Los Siete Misterios: la passione per l’agave che conquista il mondo del mezcal

Los Siete Misterios: la passione per l’agave che conquista il mondo del mezcal

Nato dal desiderio di riscoprire e valorizzare uno dei distillati più autentici al mondo, Los Siete Misterios è oggi uno dei nomi più affermati nel panorama del mezcal artigianale. Un progetto che affonda le sue radici nella passione dei fratelli Eduardo e Julio Mestre, protagonisti di un’avventura iniziata nel 2010 e oggi riconosciuta a livello internazionale.

Un viaggio, una scoperta: l’inizio di una missione

Tutto ha avuto origine da un viaggio: da Puerto Escondido a Oaxaca City, i fratelli Mestre attraversano i villaggi della regione assaporando mezcal prodotti in modo casalingo, spesso imbottigliati in contenitori di fortuna. All’epoca il distillato è ancora poco conosciuto, se non in versioni di bassa qualità. Eppure, quei sapori unici e radicati nella tradizione conquistano Eduardo e Julio, che iniziano a collezionarli, farli assaggiare a familiari, amici e nei locali frequentati, riscuotendo un crescente interesse.

Nasce così l’idea di dare vita a un progetto che valorizzi il lavoro dei mezcaleros locali e faccia conoscere al mondo il vero spirito del mezcal.

Una realtà in crescita: dal Messico al mondo

Nel 2021 Los Siete Misterios sigla una joint venture con Chatham Imports, società madre di Michter’s Distillery, con l’obiettivo di espandere la distribuzione internazionale. Mentre la multinazionale si occupa dell’importazione globale, i fratelli Mestre mantengono il controllo della produzione e delle vendite in Messico.

Il riconoscimento non tarda ad arrivare: nel 2024 Los Siete Misterios è stato votato come il mezcal più trendy dell’anno secondo il prestigioso report di Drinks International, confermandosi come punto di riferimento per bartender e appassionati.

Etica e territorio: il valore dell’artigianalità

L’intero processo produttivo di Los Siete Misterios si fonda su una filosofia che mette al centro il territorio, la sostenibilità e la microeconomia locale. L’azienda collabora direttamente con piccoli produttori, spesso supportandoli nella complessa burocrazia necessaria per l’ottenimento della denominazione “mezcal”.

Uno degli aspetti più rilevanti è la cura nella coltivazione e selezione dell’agave. Eduardo Mestre distingue tra agave selvatica, coltivata e addomesticata: è quest’ultima a rappresentare il cuore della produzione, grazie a un approccio agricolo che ne rispetta i tempi e i cicli naturali. L’agave selvatica, invece, viene utilizzata solo in rari casi e sempre con attenzione alla conservazione della biodiversità: per questo motivo, nel palenque di Sola de Vega è attivo un progetto dedicato alla salvaguardia dell’agave selvatica, minacciata da uno sfruttamento eccessivo.

Processi antichi, risultati moderni

Tutta la produzione segue metodi tradizionali: cottura dell’agave in forni sotterranei, macinatura manuale o con sistema Tahona, fermentazione con lieviti autoctoni e doppia distillazione – che diventa tripla nel caso del Pechuga. Per garantire la massima qualità, molti mezcaleros lavorano direttamente nella distilleria centrale prima di completare le ultime fasi nei propri palenque.

Una gamma che racconta storie

La varietà di mezcal proposti da Los Siete Misterios riflette la ricchezza e la complessità di questa tradizione:

  • Doba-Yej (44%)
    È il prodotto di punta. Il nome, che nella lingua zapoteca significa “Maguey Espadín”, richiama le origini ancestrali. Distillato in diverse zone di Oaxaca, viene poi assemblato nella distilleria di Sola de Vega.
  • Gamma Ensamble
    Composta da blend di diverse varietà di agave, questa linea rende omaggio ai metodi tradizionali dei mezcaleros, che spesso univano più piante nella stessa produzione per un profilo aromatico complesso e unico.
  • Pechuga
    Una vera rarità: distillato una terza volta con petto di tacchino, frutta e spezie, secondo una ricetta scelta dalla madre dei fratelli Mestre, Doña Ángeles. Prodotto in soli 500 litri all’anno, cambia ogni volta, rendendo ogni annata un pezzo unico.
  • Clay Pot Mezcal
    Dedicata esclusivamente alle agavi selvatiche, questa linea utilizza alambicchi di terracotta per una distillazione tanto antica quanto delicata: meno dell’1% del mezcal mondiale viene prodotto così, a causa delle grandi perdite di liquido nel processo.

Los Siete Misterios non è solo un marchio di mezcal, ma un manifesto culturale che unisce tradizione, etica e qualità. Una storia che nasce da un viaggio e continua, oggi, a portare nel mondo i sapori profondi e autentici delle terre di Oaxaca.

 

Image

Publish the Menu module to "offcanvas" position. Here you can publish other modules as well.
Learn More.