Dal 19 al 23 maggio il Laghetto dell’EUR a Roma si trasforma in un insolito palcoscenico galleggiante. Debutta infatti Opera Boat, il nuovo progetto musicale ideato da E45, che porta l’opera lirica e la musica dal vivo a bordo di una barca in movimento, immersa nel verde del Parco Centrale del Lago.
Un’esperienza fuori dall’ordinario, dove il pubblico potrà ascoltare cinque originali composizioni di musica classica contemporanea, riscritte per l’occasione dal collettivo bolognese Innovafert e interpretate da cinque coppie di artisti diverse, una per ciascun giorno della rassegna. Il tutto nella cornice suggestiva del Laghetto dell’EUR, tra riflessi sull’acqua e scorci naturalistici che diventano parte stessa dello spettacolo.
Tre le “navigazioni” previste ogni giorno, con partenza alle ore 17:00, 18:00 e 19:00. La partecipazione è gratuita, ma con obbligo di prenotazione su Eventbrite.
Non è la prima volta che E45 si cimenta con progetti capaci di rompere le convenzioni della fruizione musicale. L’associazione culturale è già nota per iniziative come Operai all’Opera, Music Market Box, Fitzcarraldo (realizzato insieme al Teatro dell’Opera di Roma) e Opera Risciò, che hanno portato la lirica in contesti insoliti come mercati rionali, risciò e battelli.
Opera Boat si inserisce nel più ampio contenitore di Musica Mobile, un progetto dedicato a esplorare nuove modalità di fruizione della musica contemporanea nei luoghi della quotidianità.
Il programma della rassegna è una vera chicca per gli appassionati e i curiosi:
- Il 19 maggio si comincia con Arie e interludi di Alessio Romeo, rilettura moderna del “Trittico” di Puccini per soprano e violino.
- Il 20 maggio è la volta di Happy Ending di Livia Malossi Bottignole, una storia di riscatto ispirata a “Euridice” di Caccini e alla “Didone” di Cavalli, con mezzosoprano e fisarmonica.
- Il 21 maggio si ascolterà L’ombra d’un sorriso di Marco Pedrazzi, omaggio enigmatico alla “Turandot” di Puccini, affidato a tenore e tromba.
- Il 22 maggio toccherà a The Wood di Bernardo Lo Sterzo, una delicata ode onirica al “Sogno di una notte di mezza estate” di Britten, per mezzosoprano e chitarra classica.
- A chiudere, il 23 maggio, Butterfly Boat di Diego Tripodi, trascrizione originale della “Butterfly” di Puccini per soprano leggero e oboe.
Il pubblico salirà a bordo presso La Barcheria, lungo la Passeggiata del Giappone (lato Viale Oceania), per poi costeggiare il lago a 11 nodi, con alcune soste nei punti più suggestivi, come il Giardino delle Cascate.
Un’occasione imperdibile per vivere la musica in modo diverso: immersi nella natura, trasportati dall’acqua, e cullati da arie senza tempo reinventate per il presente.
Per info e prenotazioni: Eventbrite - Opera Boat