Via libera alla rigenerazione dell’area AMA-Montagnola: nuove piazze, verde pubblico e servizi per il quartiere

Via libera alla rigenerazione dell’area AMA-Montagnola: nuove piazze, verde pubblico e servizi per il quartiere

 Prosegue il percorso di rigenerazione urbana nella Capitale. È stata approvata oggi in Aula la delibera per il recupero e la trasformazione dell’area AMA alla Montagnola, un intervento che interesserà oltre 20mila metri quadrati e che punta a restituire al quartiere spazi pubblici, servizi e verde attrezzato.

Il progetto prevede la completa demolizione e ricostruzione del complesso immobiliare di AMA, situato tra via Francesco Acri, piazzale Caduti della Montagnola e via Nicola Spedalieri. Al suo posto sorgerà un nuovo ambito urbano caratterizzato da funzioni miste, con edifici residenziali, servizi pubblici e privati, una piazza centrale e un ampio parco urbano di oltre 7mila metri quadrati.

Cuore dell’intervento sarà la creazione di due comparti distinti: il primo, in continuità con piazza Caduti della Montagnola, ospiterà edifici a destinazione non residenziale, tra cui nuovi uffici per AMA, esercizi di vicinato, un presidio socio-sanitario e strutture per il senior e student housing. Il secondo comparto, invece, sarà dedicato alle residenze, immerse in una grande area verde aperta e attrezzata, completamente accessibile alla cittadinanza.

Il progetto accoglie inoltre la proposta di trovare una nuova sede per il Museo delle Auto Storiche della Polizia di Stato, rimasto senza una collocazione dopo la chiusura degli spazi alla ex Fiera di Roma.

“Un altro passo avanti importante”, ha commentato l’assessore all’Urbanistica e alla Città dei 15 minuti di Roma Capitale, Maurizio Veloccia, sottolineando come l’intervento permetterà di rigenerare un’area oggi interamente cementificata, senza consumare nuovo suolo, restituendo al quartiere superfici verdi, piazze e servizi. “Come in altri interventi che stiamo portando avanti, puntiamo su due elementi essenziali: qualità urbana e multifunzionalità. La qualità sarà garantita dal concorso di progettazione, mentre la multifunzionalità assicurerà spazi per tutte le esigenze della comunità”, ha aggiunto Veloccia.

Tra gli obiettivi dichiarati figurano anche la sostenibilità ambientale, il risparmio energetico e idrico, la riduzione delle isole di calore e l’impiego di materiali innovativi e resilienti. Un intervento pensato per favorire socialità, integrazione e transizione ecologica in uno dei quartieri storici della città.

Image

Publish the Menu module to "offcanvas" position. Here you can publish other modules as well.
Learn More.