Psichiatria e giustizia, tra cura e responsabilità: un confronto alla Sapienza di Roma

Psichiatria e giustizia, tra cura e responsabilità: un confronto alla Sapienza di Roma

Un confronto dialettico tra il mondo della psichiatria e quello del diritto sul tema dei pazienti psichiatrici autori di reato. È  quanto propone il convegno Psichiatria e giustizia: Malattia o delinquenza? Idee nuove su cura possibile ed esigenze di  tutela sociale che la Fondazione Massimo Fagioli ETS ha organizzato per l’8 novembre a Roma, (aula magna edificio Marco Polo, Sapienza Università di Roma, viale dello Scalo di San Lorenzo 82). Il progetto è a cura del Laboratorio Psichiatria (Area Studio e ricerca) con la collaborazione del Laboratorio Cultura, politica, scienza e società (Gruppo Diritti) della Fondazione.

Malattia mentale o delinquenza? Quale cura e quali strutture per i cosiddetti folli rei? Quale è il ruolo dello psichiatra nell’attuale organizzazione dei servizi sanitari pubblici? L’esecuzione della pena risponde ai diritti sanciti dalla Costituzione? E infine, quale prevenzione si può adottare rispetto all’insorgere di patologie psichiatriche nei giovani e giovanissimi che possono diventare autori di reato?

A queste domande, che suscitano un intenso dibattito pubblico, soprattutto quando i cittadini si trovano di fronte a delitti efferati come i femminicidi e  gli omicidi in famiglia e a una narrazione mediatica sensazionalistica, il convegno ha lo scopo di rispondere con idee e proposte sulla base della teoria e della prassi dello psichiatra Massimo Fagioli, in un confronto continuo con giuristi, magistrati e operatori sociali.  L’intento è individuare quali possano essere gli indici che consentono di distinguere, in materia di imputabilità, la delinquenza dalla malattia mentale e proporre il percorso di cura/assistenza più opportuno per chi viene riconosciuto come reo infermo di mente e socialmente pericoloso, al fine di riabilitare il paziente anche in termini di reintegrazione nella società.

I lavori del convegno prevedono due momenti: durante la mattina dalle ore 10 le relazioni di giuristi e psichiatri svilupperanno il focus Psichiatria e giustizia: Malattia o delinquenza? Nel pomeriggio, si svolgerà la tavola rotonda dedicata ai minori autori di reato. 

Dopo il saluto di Marcella Fagioli, psichiatra e psicoterapeuta, presidente del Consiglio scientifico di indirizzo della Fondazione Massimo Fagioli e di Cristina Andrizzi, medico e psicoterapeuta, presidente del convegno, seguiranno le introduzioni dei due coordinatori scientifici: Andrea Masini, psichiatra e psicoterapeuta, direttore della rivista di psichiatria e psicoterapia “Il sogno della farfalla” e Francesco Dall’Olio, magistrato, docente della scuola di psicoterapia dinamica Bios Psychè. Con le loro relazioni parteciperanno Mauro Palma, presidente del centro di ricerca European Penological Center dell'Università Roma Tre, già Presidente del Garante Nazionale dei diritti delle persone private della libertà personale, la giudice Paola Di Nicola, il procuratore Francesco Menditto, il Direttore generale dell’Istituto superiore di sanità Andrea Piccioli, le psichiatre e psicoterapeute Alessandra Carlotto e Viviana Censi, l’avvocato  Monica Paglialunga, lo psichiatra forense Niccolò Trevisan.

La tavola rotonda, nel pomeriggio, si intitola Il diritto alla speranza con l’intento di indagare il mondo dei minori autori di reato e la possibilità di interventi precoci per prevenire e curare patologie mentali nei giovanissimi. Parteciperanno Carla Garlatti, magistrato, già Autorità Garante nazionale per l’infanzia e adolescenza, Rachele Stroppa, ricercatrice dell’associazione Antigone, Ilaria Usai, avvocato, difensore d’ufficio presso il Tribunale per i minorenni  e Laura Castaldo, neuropsichiatra infantile e psicoterapeuta,  coautrici entrambe del libro  Giovani autori di reato (L’Asino d’oro edizioni). Coordinano la tavola rotonda Donatella Coccoli, giornalista e Claudia Dario, psichiatra e psicoterapeuta.

Aula magna edificio Marco Polo, Sapienza Università di Roma, viale dello Scalo di San Lorenzo 82

 

 

Image

Publish the Menu module to "offcanvas" position. Here you can publish other modules as well.
Learn More.