Sale a undici il numero dei Comuni del Lazio premiati con la Bandiera Blu, il prestigioso riconoscimento internazionale che ogni anno certifica la qualità ambientale e dei servizi delle località balneari e lacustri. Rispetto allo scorso anno, si registra una nuova entrata: Formia, che si aggiunge alla lista di località virtuose della regione. Confermati i due Comuni della Città metropolitana di Roma Capitale, Anzio e Trevignano Romano.
La Bandiera Blu, istituita nel 1987 dalla Foundation for Environmental Education (FEE), è assegnata in 49 Paesi con il supporto delle agenzie ONU UNEP e UNWTO. La valutazione si basa su oltre 30 criteri, aggiornati periodicamente in collaborazione con ministeri ed enti scientifici. Tra gli indicatori considerati ci sono la qualità delle acque, la sicurezza dei bagnanti, la gestione sostenibile del territorio, la mobilità dolce, l’educazione ambientale e la valorizzazione delle aree naturalistiche.
Soddisfazione dalla Città metropolitana di Roma Capitale, che attraverso le parole del Vicesindaco Pierluigi Sanna e della Consigliera delegata Alessia Pieretti, ha espresso l'orgoglio per i risultati raggiunti dai territori di propria competenza. “È un riconoscimento — hanno sottolineato — del lavoro sinergico tra istituzioni e comunità locali per valorizzare e promuovere un turismo responsabile e sostenibile”.
Particolare attenzione è stata riservata in questi anni al Lago di Bracciano, dove la Città metropolitana ha investito in sicurezza, servizi e promozione di iniziative come la motonave Sabazia, tornata a solcare le acque del lago per offrire ai visitatori una prospettiva diversa e suggestiva delle rive e dei borghi circostanti.
La sostenibilità è il tema cardine dell’edizione 2025, non solo per la Bandiera Blu ma anche per le politiche della Città metropolitana, che in queste settimane è impegnata con una serie di eventi nell’ambito del Festival della Sostenibilità promosso da ASviS. Tra gli appuntamenti più attesi, quello del 23 maggio a Trevignano Romano, dedicato alla strategia climatica e alla gestione delle risorse idriche.
In questo contesto si inserisce anche il grande progetto di forestazione urbana ed extraurbana finanziato con fondi PNRR: 65 nuovi boschi distribuiti su quasi mille ettari, in 19 comuni — inclusa Roma — con particolare attenzione alle aree dei laghi di Bracciano e Martignano. Un’infrastruttura verde che punta a rafforzare la rete ecologica metropolitana e a contrastare gli effetti del cambiamento climatico.
La Bandiera Blu rappresenta così non solo un riconoscimento estetico e turistico, ma soprattutto un simbolo di impegno collettivo per la qualità ambientale e la vivibilità dei territori, frutto della collaborazione tra amministrazioni locali, cittadini e istituzioni sovracomunali.