Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali - Appuntamenti dal 17 al 23 ottobre 2025

Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali - Appuntamenti dal 17 al 23 ottobre 2025

In arrivo tante nuove iniziative promosse da Roma Capitale, Assessorato alla Cultura, Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali, nei musei, nelle aree archeologiche e nelle ville storiche della città: tra nuove mostre, eventi, itinerari, aperture speciali e attività per tutti, ecco alcuni appuntamenti in programma dal 17 al 23 ottobre. 

Il 17 ottobre ai Musei Capitolini Centrale Montemartini apre al pubblico la prima mostra monografica dedicata a Maria Barosso, artista e archeologa nella Roma in trasformazione, unica disegnatrice donna e prima donna funzionaria presso la Direzione Generale Antichità e Belle Arti di Roma, che con i suoi acquerelli ha contribuito a documentare la stagione delle grandi trasformazioni edilizie della città nei primi decenni del Novecento. Fino al 22 febbraio 2026.

https://www.centralemontemartini.org/it/mostra-evento/maria-barosso-artista-e-archeologa-nella-roma-trasformazione 

In occasione del Festival Jazz 2025mercoledì 22 ottobre alle 17.00 il Museo Civico di Zoologia ospita il concerto Armonie Naturali. Storia di musica e ispirazione a cura dell’associazione Una striscia di terra feconda, con voce recitante di Elena Paparusso e Luigi Masciari al contrabbasso. Attività e ingresso gratuiti per tutti.

https://www.museocivicodizoologia.it/it/mostra-evento/armonie-naturali  

Proseguono le iniziative di Patrimonio in Comune e Speciale Giubileo 2025, il programma di attività educative e didattiche, rivolto a tutti, per far conoscere il patrimonio archeologico, storico-artistico e monumentale della città. 

Per il ciclo Viaggi nel passato, nel fine settimana una serie di aperture speciali interesserà alcuni siti archeologici, accessibili senza prenotazione dalle 9.30 alle 13.30 (ultimo ingresso ore 13.00). Per la durata di apertura, i visitatori potranno avvalersi del supporto di guide che forniranno brevi approfondimenti in italiano e in inglese. Le attività sono gratuite con biglietto d’ingresso a tariffazione vigente (gratuito con Roma MIC Card). 

Venerdì 17 ottobre apre il Camminamento delle Mura Aureliane di via Campania, con ingresso in via Campania fronte civico 31 (il sito non è accessibile a persone con disabilità motorie).

https://www.sovraintendenzaroma.it/content/viaggi-nel-passato-mura-aureliane-di-campania-6 

Il Fontanone dell’Acqua Paola al Gianicolo è aperto sabato 18 ottobre, con possibilità di accesso al piccolo giardino sul retro cui si arriva da una scalinata in via Garibaldi.

https://www.sovraintendenzaroma.it/content/lacqua-roma-fontanone-dellacqua-paola-6

Domenica 19 ottobre sono accessibili i Trofei di Mario e la Porta Magica, all’interno del giardino Nicola Calipari in piazza Vittorio Emanuele.

https://www.sovraintendenzaroma.it/content/lacqua-roma-trofei-di-mario-e-porta-magica-6 

Un itinerario a Villa Borghese: da giardino dei Principi a Parco dei romani si svolgerà venerdì 17 ottobre alle 14.00 (in italiano) e alle 15.00 (in inglese). Dopo una breve introduzione sulla storia della famiglia Borghese e la costruzione della villa, realizzata nei primi decenni del Seicento per volere del cardinale Scipione, la passeggiata prosegue tra edifici, padiglioni, fontane artistiche e giardini segreti. Appuntamento in piazzale del Museo Borghese. Attività gratuita per tutti con prenotazione obbligatoria allo 060608 (massimo 25 partecipanti).

https://www.sovraintendenzaroma.it/content/villa-borghese-da-giardino-dei-principi-parco-dei-romani-5 

Alla scoperta di Roma Interculturaledomenica 19 ottobre alle 11.00 la Serra Moresca a Villa Torlonia ospita un laboratorio rivolto agli adulti sulle arti applicate di decorazione islamica. Attività gratuita con biglietto d’ingresso a tariffazione vigente (gratuito con Roma MIC Card), prenotazione obbligatoria allo 060608 per un massimo di 20 partecipanti.

https://www.museivillatorlonia.it/it/didattica/roma-interculturale-decorazioni-islamiche-nella-serra-moresca-3 

Per il ciclo Archeologia in Comunesabato 18 ottobre alle 11.30, si terrà una visita guidata al Mitreo del Circo Massimo, vasto complesso adibito nel III secolo d.C. a luogo di culto del dio Mitra, al cui interno si conservano un rilievo e una grande lastra in marmo raffiguranti l’uccisione del toro cosmico. Appuntamento in piazza Bocca della Verità 16. Attività gratuita con pagamento del biglietto d’ingresso a tariffazione vigente (gratuito con Roma MIC Card). Prenotazione obbligatoria allo 060608, massimo 5 partecipanti.

https://www.sovraintendenzaroma.it/content/mitra-e-il-suo-culto-misterico-5 

Domenica 19 ottobre alle 10.30 si svolgerà una visita a Porta Maggiore e la tomba di Marco Virgilio Eurisace, sepolcro di fine età repubblicana appartenuto al fornaio Eurisace e a sua moglie Atistia che sorgeva a ridosso della Porta, tra le vie Labicana e Prenestina, poi inserito in una delle torri di guardia delle Mura Aureliane. Appuntamento in piazza di Porta Maggiore, angolo via Statilia. Attività gratuita per tutti con prenotazione obbligatoria allo 060608, massimo 15 partecipanti.

https://www.sovraintendenzaroma.it/content/porta-maggiore-e-la-tomba-del-fornaio-eurisace-3 

Lo stesso giorno, alle 11.30, si potrà visitare l’area archeologica del Sepolcro degli Scipioni, monumento funebre situato lungo il tratto urbano della via Appia Antica che conserva resti di sepolcri repubblicani e un colombario affrescato. Si accede da via di Porta San Sebastiano 9. Attività gratuita con ingresso a tariffazione vigente (gratuito con Roma MIC Card) e prenotazione obbligatoria allo 060608 (massimo 12 partecipanti).

https://www.sovraintendenzaroma.it/content/il-sepolcro-degli-scipioni-2 

Si prosegue martedì 21 ottobre, alle 11.00, con Una passeggiata tra acquedotti antichi e moderni, visita guidata al Parco degli Acquedotti attraversato da sei degli undici acquedotti romani che rifornivano di acqua la città. Appuntamento in via Lemonia, angolo Circonvallazione Tuscolana. Attività e ingresso gratuiti per tutti con prenotazione obbligatoria allo 060608 (massimo 25 partecipanti).

https://www.sovraintendenzaroma.it/content/una-passeggiata-tra-acquedotti-antichi-e-moderni-1 

Per conoscere le attività di scavo, restauro e valorizzazione in corso ai Fori Imperialimercoledì 22 ottobre alle 11.45 si svolgerà una visita con interprete LIS allo scavo del Templum Pacis, realizzato sotto l’imperatore Vespasiano nel 71-75 d.C. Appuntamento in largo Corrado Ricci 44, davanti alla Torre dei Conti. Attività gratuita a ingresso gratuito per tutti ma non adatta a persone con difficoltà motorie. Prenotazione obbligatoria allo 060608 (massimo 10 partecipanti).

https://www.sovraintendenzaroma.it/content/cantieri-ai-fori-lo-scavo-del-templum-pacis-3 

Le Passeggiate Romane questa settimana condurranno alla scoperta del Bastione Ardeatino tra storia e campagna romana. L’itinerario, con il supporto dell’interpretariato LIS, va dall’arco di accesso di via di Villa Pepoli fino al cancello dove inizia il sentiero che costeggia l’interno del tracciato delle Mura Aureliane. Appuntamento mercoledì 22 ottobre alle 15.15 al termine di via Lucio Fabio Cilone. Attività gratuita con ingresso a tariffazione vigente (gratuito con Roma MIC Card), ma non adatta a persone con difficoltà motorie. Prenotazione obbligatoria allo 060608, massimo 10 partecipanti.

https://www.sovraintendenzaroma.it/content/il-bastione-ardeatino-tra-storia-e-campagna-romana-43 

Nuovi appuntamenti per il ciclo aMICi e aMICi Kids, attività gratuite riservate ai possessori di Roma MIC Card. 

Al Museo di Roma in Trasteveresabato 18 ottobre alle 18.00, Giovanni De Angelis, uno degli artisti in mostra, guiderà una visita attraverso il percorso espositivo del XVI Premio IILA-Fotografia, progetto di cooperazione culturale rivolto a fotografi latinoamericani under 40, quest’anno incentrato sul tema Migrazioni. Prenotazione obbligatoria allo 060608 (massimo 15 partecipanti).

https://www.museodiromaintrastevere.it/it/didattica/amici-migrazioni-xvi-premio-iila-fotografia-1   

Martedì 21 ottobre alle 15.00, una passeggiata con interprete LIS attraverso il complesso monumentale ripercorre la storia dei Mercati di Traiano Museo dei Fori Imperiali dall’antichità ai giorni nostri. Prenotazione obbligatoria allo 060608 (massimo 15 partecipanti).

https://www.mercatiditraiano.it/it/didattica/amici-mercati-di-traiano-una-passeggiata-attraverso-la-storia-del-monumento 

Martedì 21 ottobre, alle 16.30, una visita guidata con interprete LIS alla mostra Omaggio a Carlo Levi. L’amicizia con Piero Martina e i sentieri del collezionismo, in corso fino al 2 novembre alla Galleria d’Arte Moderna di via Crispi, sarà l’occasione per approfondire il legame tra i due artisti torinesi, concentrandosi in particolare sulle opere prodotte negli anni Cinquanta e Sessanta. Prenotazione obbligatoria allo 060608 (massimo 20 partecipanti).

https://www.galleriaartemodernaroma.it/it/didattica/amici-omaggio-carlo-levi-1 

Mercoledì 22 ottobre alle 15.30 la visita Atena in armi. Un originale greco dai culti della Magna Grecia, al Museo di Scultura Antica Giovanni Barracco, farà luce su una testa scolpita in marmo raffigurante il volto della dea, antica testimonianza dell’arte e delle tradizioni religiose delle colonie greche nel Sud-Italia, in particolare a Taranto. Prenotazione obbligatoria allo 060608, massimo 25 partecipanti.

https://www.museobarracco.it/it/didattica/amici-atena-armi-un-originale-greco-dai-culti-della-magna-grecia 

Giovedì 23 ottobre alle 17.00, al Museo dell’Ara Pacis, un incontro sul Mito di Enea. Le origini di Roma nei rilievi dell’Ara Pacis approfondisce la lettura del pannello sul recinto esterno del monumento raffigurante Enea che sacrifica ai Penati. Prenotazione obbligatoria allo 060608, massimo 15 partecipanti.

https://www.arapacis.it/it/didattica/amici-il-mito-di-enea-le-origini-di-roma-nei-rilievi-dell-ara-pacis 

Lo stesso giorno, alle 17.30, sarà invece La Roma della Repubblica al centro di una visita dedicata alle opere di età repubblicana esposte ai Musei Capitolini Centrale Montemartini. Prenotazione obbligatoria allo 060608, massimo 25 partecipanti.

https://www.centralemontemartini.org/it/didattica/amici-la-roma-della-repubblica-0 

Per i più piccoli e le loro famiglie, due appuntamenti in programma domenica 19 ottobre. Alle 11.00, per il ciclo aMICi Kids, i Musei Capitolini Centrale Montemartini ospitano la visita-laboratorio Ercole, che fatica!, il racconto di come Ercole si impadronì della cintura donata da Ares a Ippolita, la regina delle Amazzoni, attraverso le statue del frontone del tempio di Apollo Sosiano esposto nella Sala Macchine. I partecipanti potranno poi riprodurre con un disegno la propria personale versione del mito. Prenotazione obbligatoria allo 060608 (massimo 25 partecipanti tra adulti e bambine e bambini 7-10 anni).

https://www.centralemontemartini.org/it/didattica/amici-kids-ercole-che-fatica-il-frontone-del-tempio-di-apollo-sosiano

Alle 16.00, alla Casina delle Civette a Villa Torlonia torna Una civetta a testa in giù, maratona di fiabe antiche e moderne e laboratorio creativo per plasmare una civetta con forme e fogli colorati. Attività gratuita con pagamento del biglietto d’ingresso al museo a tariffazione vigente (gratuito con Roma MIC Card). Prenotazione obbligatoria allo 060608 (massimo 20 partecipanti tra adulti e bambine e bambini 4-6 anni).

https://www.museivillatorlonia.it/it/didattica/una-civetta-testa-gi-3 

Nuovo appuntamento con Le Ville raccontano, ciclo di conferenze per conoscere ed esplorare il patrimonio delle ville storiche romane. Giovedì 23 ottobre, alle 16.30, nel Salone del Pergolato del Casino dell’Orologio a Villa Borghese si parlerà di Meridiane e orologi solari nelle ville e nei parchi storici, ornamenti decorativi diffusi in Italia tra Cinque e Seicento che testimoniano l’interesse per le scienze e le competenze astronomiche dei colti committenti. Attività gratuita a ingresso libero fino a esaurimento posti.

https://www.sovraintendenzaroma.it/content/meridiane-e-orologi-solari-nelle-ville-e-nei-parchi-storici 

Il programma potrebbe subire delle variazioni. Per tutti gli eventi, visite e incontri, info e prenotazioni allo 060608 (attivo tutti i giorni ore 9.00-19.00).

www.museiincomuneroma.itwww.sovraintendenzaroma.it

 

 

Image

Publish the Menu module to "offcanvas" position. Here you can publish other modules as well.
Learn More.