Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali Appuntamenti dal 10 al 16 ottobre 2025

Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali Appuntamenti dal 10 al 16 ottobre 2025

Incontri, visite, aperture speciali, laboratori e tante attività per tutti nei musei e sul territorio, promosse da Roma Capitale, Assessorato alla Cultura, Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali, arricchiranno anche questa settimana l’agenda cittadina. Ecco alcune proposte dal 10 al 16 ottobre.

Alla Galleria d’Arte Moderna di via Crispi si avvia a chiusura il ciclo di incontri intorno alla mostra Omaggio a Carlo Levi. L’amicizia con Piero Martina e i sentieri del collezionismo, prorogata al 2 novembre 2025: in programma venerdì 10 ottobre alle 17.00 lo spettacolo Carlo Levi tra suono e parole, lettura interpretata a cura dell’ensemble Artifici che fonde musica, immagini e testi (con Laura Facchin e Vincenzo Failla, attori, e Maria Antonietta Cancellaro, clavicembalista e curatrice del progetto); alla stessa ora, mercoledì 15 ottobreIlaria Miarelli Mariani (Direttrice della Direzione Musei Civici della Sovrintendenza Capitolina) con Laura Iamurri (Università Roma Tre) e Bruno Quaranta (giornalista) presentano il catalogo della mostra, edito da Silvana Editoriale, a cura di Daniela FontiAntonella Lavorgna e Antonella Martina con la collaborazione di Giovanna Caterina De Feo e con testi delle curatrici e di Sara Abram. Le attività sono gratuite a ingresso libero fino a esaurimento posti, con biglietto di ingresso al museo a tariffazione vigente (gratuito con Roma MIC Card).

https://www.galleriaartemodernaroma.it/it/mostra-evento/carlo-levi-tra-suono-e-parole-spettacolo-dell-ensemble-artifici 

https://www.galleriaartemodernaroma.it/it/mostra-evento/presentazione-del-catalogo-omaggio-carlo-levi

In occasione del Tevere Day 2025, storie e itinerari legati alla memoria del fiume e al suo rapporto con Roma, sabato 11 ottobre alle 10.00 appuntamento in piazza della Minerva per la visita Il Tevere inquieto. 800 anni di inondazioni, alla scoperta delle lapidi idrometriche che documentano le catastrofiche esondazioni subite dalla città. Domenica 12 ottobre alle 16.30, il Museo di Casal de’ Pazzi, aperto in via straordinaria in orario pomeridiano, propone Non solo Tevere: un viaggio di 200.000 anni lungo l’Aniene, passeggiata archeo-naturalistica nel sito musealizzato e nel vicino Parco Regionale dell’Aniene. Le attività sono gratuite per tutti con prenotazione obbligatoria allo 060608.

https://www.museiincomuneroma.it/it/didattica/tevere-day-2025

E come ogni secondo sabato del mese, sabato 11 ottobre alle 10.00 e alle 11.00 tornano le visite alla Casa Museo Alberto Moravia, il grande attico sul Lungotevere della Vittoria, ricco di libri e opere d’arte, dove lo scrittore ha trascorso la seconda parte della sua vita, dal 1963 al 1990. La visita avvicinerà i partecipanti al lato pubblico di Moravia ma anche alla sua vita quotidiana, attraversando i diversi ambienti che conservano tracce dei suoi viaggi e delle sue frequentazioni. Attività gratuita con prenotazione obbligatoria allo 060608 (massimo 15 partecipanti).

https://www.casaalbertomoravia.it/it/didattica/visita-alla-casa-museo-alberto-moravia-ottobre-2025

Domenica 12 ottobre torna la Giornata delle famiglie al Museo (FAMU), la manifestazione pensata per avvicinare i più piccoli all’esperienza museale tra intrattenimento, scoperta e creatività. La Sovrintendenza Capitolina aderisce con alcune attività gratuite per tutti: alle 10.00, al Museo di Casal de’ Pazzi sarà l’occasione per conoscere The Neandos, “autentici” neanderthaliani pronti a svelare i segreti delle loro vite pleistoceniche (prenotazione obbligatoria allo 060608, massimo 30 partecipanti tra adulti e bambine e bambini dai 4 anni).

https://www.museocasaldepazzi.it/it/didattica/neandos

Alle ore 10.15 e alle 11.45, una visita didattica al Museo di Scultura Antica Giovanni Barracco avvicinerà i partecipanti all’affascinante figura della Sfinge, un mostro incompreso (prenotazione consigliata allo 060608, massimo 25 partecipanti). 

https://www.museobarracco.it/it/didattica/la-sfinge-un-mostro-incompreso

Al Museo di Roma in Trastevere al via la nuova stagione delle Parole delle scrittrici, ciclo di incontri per promuovere la cultura e la storia delle donne attraverso la loro scrittura. Giovedì 16 ottobre alle 17.00, Flavia Caporuscio (Sapienza Università di Roma) e Alessandro Scillitani (regista) presentano in anteprima il documentario Il filo perduto. Quando le donne non avevano voce, serie di interviste a esperte e studiose che gettano una luce sul contributo femminile alla storia della civiltà occidentale. Ingresso libero nella sola Sala Multimediale, sede dell’incontro.

https://www.museodiromaintrastevere.it/it/didattica/documentario-il-filo-perduto-quando-le-donne-non-avevano-voce

Proseguono le iniziative di Patrimonio in Comune e Speciale Giubileo 2025, il programma di attività, rivolto a tutti, per conoscere e valorizzare il patrimonio culturale della città.

Per il ciclo Archeologia in Comunevenerdì 10 ottobre alle 11.00 si terrà una passeggiata nel settore settentrionale del Rione Esquilino, antico sobborgo dell’Urbe che conserva resti di opere idrauliche, una fontana monumentale e un tratto nascosto della prima cinta muraria della città. Appuntamento al Giardino dell’Acquario Romano, in piazza Manfredo Fanti. Attività gratuita per tutti con prenotazione obbligatoria allo 060608 (massimo 15 partecipanti).

https://www.sovraintendenzaroma.it/content/il-rione-esquilino-5

Domenica 12 ottobre alle 11.30 visita ai Sepolcri repubblicani di via Statilia, cinque sepolcri risalenti al 100 a.C. circa, di cui uno di un libraio, allineati lungo l’antica via Celimontana che da Porta Maggiore conduceva verso il Celio. Appuntamento all’angolo con via di Santa Croce in Gerusalemme. Attività gratuita con biglietto d’ingresso a tariffazione vigente (gratuito con Roma MIC Card). Prenotazione obbligatoria allo 060608, massimo 10 partecipanti.

https://www.sovraintendenzaroma.it/content/visita-ai-sepolcri-repubblicani-di-statilia-6

Per conoscere le attività in corso nei cantieri ai Fori Imperiali, finanziati con fondi PNRR, mercoledì 15 ottobre alle 11.30 si terrà una visita guidata con interprete LIS allo scavo di via Alessandrina, la strada aperta nel 1584 che tagliava a metà l’area in antico occupata dal Foro di Augusto. Appuntamento in piazza del Grillo 1. Attività e ingresso gratuiti per tutti con prenotazione obbligatoria allo 060608 (massimo 10 partecipanti) ma non accessibile a persone con disabilità motoria.

https://www.sovraintendenzaroma.it/content/cantieri-ai-fori-lo-scavo-di-alessandrina-4

Tra le altre attività in programma, venerdì 10 ottobre alle 15.00 (in inglese) e alle 16.00 (in italiano) si terrà una camminata lungo il tratto di Mura Aureliane tra Porta del Popolo e Porta Pinciana, scorrendo decorazioni e tracce che raccontano le evoluzioni nel tempo di questo tratto di mura. Appuntamento in piazza del Popolo, lato chiesa Santa Maria del Popolo. Attività gratuita per tutti, prenotazione obbligatoria allo 060608 (massimo 25 partecipanti).

https://www.sovraintendenzaroma.it/content/le-mura-di-roma-da-porta-del-popolo-porta-pinciana-3

Per Passeggiate Romanevenerdì 10 ottobre alle 15.15 un itinerario con interprete LIS condurrà alla scoperta del cinquecentesco Bastione Ardeatino. Lungo il percorso, dall’arco di accesso di via di Villa Pepoli fino al sentiero che costeggia l’interno del tracciato delle Mura Aureliane, tra scorci di campagna romana emergono cumuli di frammenti architettonici, anche di grandi dimensioni, risultato delle demolizioni della Spina di Borgo nel 1939. Appuntamento al termine di via Lucio Fabio Cilone. Attività gratuita con ingresso a tariffazione vigente (gratuito con Roma MIC Card) ma non adatta a persone con difficoltà motorie. Prenotazione obbligatoria allo 060608, massimo 15 partecipanti.

https://www.sovraintendenzaroma.it/content/il-bastione-ardeatino-tra-storia-e-campagna-romana-42

Lo stesso giorno, alle 17.00, apertura straordinaria e visita guidata alla Chiesetta della Santa Croce a Monte Mario, all’interno dei Casali Mellini, costruita nel 1350 in occasione del secondo Giubileo nel punto in cui i pellegrini, in cammino sulla via Francigena, si fermavano a sostare dopo il lungo viaggio. Della chiesetta si conserva oggi la sacrestia secentesca, all’interno della quale si possono ammirare le decorazioni in stucco e una Crocifissione a rilievo. Attività gratuita per tutti con prenotazione consigliata allo 060608 (massimo 25 partecipanti).

https://www.sovraintendenzaroma.it/content/la-chiesetta-della-santa-croce-monte-mario-3

 

La Casina del Cardinal Bessarione, residenza estiva del cardinale titolare di Tuscolo nella seconda metà del Quattrocento, presso l’antico bivio tra via Appia e via Latina, al centro di una visita guidata con interprete LIS in programma mercoledì 15 ottobre alle 17.15. Appuntamento in via di Porta San Sebastiano 8. Attività gratuita con ingresso a tariffazione vigente (gratuito con Roma MIC Card) ma non adatta a persone con difficoltà motorie. Prenotazione obbligatoria allo 060608, massimo 15 partecipanti.

https://www.sovraintendenzaroma.it/content/la-dimora-del-bessarione-tra-storia-e-mito-24

Una maratona tra fiabe antiche e moderne e un caleidoscopio di forme colorate, domenica 12 ottobre alle 11.00 alla Casina delle CivetteMusei di Villa Torlonia, con il laboratorio in lingua inglese per tutta la famiglia Una civetta a testa in giù. A un momento narrativo seguirà la fase pratica in cui ogni partecipante potrà plasmare la propria civetta con un kit di forme colorate in gomma crepla e fogli trasparenti colorati, per osservare come muta il mondo visto dalle vetrate. Attività gratuita con biglietto di ingresso al museo a tariffazione vigente (gratuito con Roma MIC Card). Prenotazione obbligatoria allo 060608, massimo 20 partecipanti tra adulti e bambine e bambini 4-6 anni.

https://www.museivillatorlonia.it/it/didattica/una-civetta-testa-gi-2

È rivolto agli adulti, invece, il laboratorio Dal Grand Tour al Giubileo: l’Ara Pacis a matita che si terrà lo stesso giorno alle 17.00 al Museo dell’Ara Pacis, dedicato all’osservazione e al disegno dal vero di dettagli nascosti e particolari insoliti del monumento augusteo. Attività gratuita con biglietto d’ingresso a tariffazione vigente. Prenotazione obbligatoria allo 060608, massimo 26 partecipanti.

https://www.arapacis.it/it/didattica/dal-grand-tour-al-giubileo-lara-pacis-matita-5

Prende il via Le ville raccontano 2025, ciclo di conferenze e visite guidate gratuite nelle ville e parchi storici di Roma esplorando temi legati alla cultura del verde e del paesaggio. Giovedì 16 ottobre alle 16.30, nel Salone del Pergolato del Casino dell’Orologio a Villa Borghese, l’incontro Casale di Giovio: un palinsesto architettonico sull’Aurelia Antica ripercorrerà la storia dell’edificio che si trova nella parte occidentale di Villa Doria Pamphilj, da antico insediamento romano e meta di pellegrini nel Medioevo a residenza di rilievo nel Seicento. Attività gratuita a ingresso libero fino a esaurimento posti.

https://www.sovraintendenzaroma.it/content/casale-di-giovio-un-palinsesto-architettonico-sull%E2%80%99aurelia-antica

Il programma potrebbe subire delle variazioni. Per tutti gli eventi, visite e incontri, info e prenotazioni allo 060608 (attivo tutti i giorni ore 9.00-19.00).

www.museiincomuneroma.itwww.sovraintendenzaroma.it

Image

Publish the Menu module to "offcanvas" position. Here you can publish other modules as well.
Learn More.