TeatroBasilica -  ILIADE – Prove di drammaturgia dello sport 18/19 ottobre 2025

TeatroBasilica -  ILIADE – Prove di drammaturgia dello sport 18/19 ottobre 2025

Il TeatroBasilica presenta ILIADE – Prove di drammaturgia dello sport, un progetto di alta formazione ideato e diretto da Biancofango, iniziativa promossa con il sostegno del MIC e di SIAE nell’ambito del programma  Per Chi Crea” e realizzato in collaborazione con il TeatroBasilica. Il progetto si rivolge a giovani drammaturghe e drammaturghi, registe e registi, attrici e attori under 35, e propone un percorso di sperimentazione unico che mette in dialogo la drammaturgia classica con il corpo, il gesto e la disciplina atletica. Alcuni episodi dell’Iliade diventano il punto di partenza per esplorare il rapporto tra corpo e parola, tra azione sportiva e azione teatrale, tra strategia e azione scenica, costruendo un teatro che nasce dalla sperimentazione e dalla relazione tra performer e pubblico.

Biancofango nasce nel 2005 dall’incontro tra Francesca Macrì e Andrea Trapani, un sodalizio artistico che ha fin da subito puntato sulla contaminazione tra linguaggi, sulla scrittura originale e sulla riscrittura di grandi classici. Da sempre hanno affiancato al percorso artistico una riflessione profonda sull’innovazione pedagogica. Il loro lavoro ha trovato una precisa cifra attraverso progetti come la Trilogia dell’inettitudine, composta da In punta di piedi, La spallata e Fragile Show, o Porco Mondo dove drammaturgia originale e riflessioni sul corpo e sul gesto si intrecciano con la tradizione letteraria e filosofica europea, liberamente ispirata a Dostoevskij e Thomas Bernhard. La trilogia ha viaggiato in Italia e all’estero, consolidando Biancofango come una delle realtà più innovative della scena contemporanea.

Nel corso degli anni la compagnia ha sperimentato anche la costruzione di compagnie miste, in cui adolescenti e attori professionisti condividono la scena, come in Romeo e Giulietta ovvero la perdita dei Padri, un lavoro che ha visto giovani interpreti dialogare con professionisti in un progetto artistico che è stato proposto nei principali Teatri Nazionali e Tric. Allo stesso modo, progetti internazionali come Hamlet, presentato in anteprima al Festival di Almagro e al Romaeuropa Festival, hanno consolidato la ricerca di Biancofango nella costruzione di linguaggi scenici contemporanei che siano al tempo stesso rigorosi e poetici, capaci di unire esperienza personale e mito.

Negli ultimi anni, la compagnia ha sviluppato una vera e propria costellazione di progetti, esplorando tematiche complesse e trasversali: dai Poeti maledetti a installazioni performative dedicate alla figura di Lolita, dallo spettacolo About Lolita alla Biennale di Venezia fino a docu-performance come Never Young, in cui elementi documentaristici e fiction si intrecciano per raccontare l’identità, la sessualità e la memoria di giovani e adulti. Ogni progetto di Biancofango è un’indagine sul corpo, sulla voce e sullo spazio scenico, con una particolare attenzione alla relazione tra performer e spettatore, alla dimensione pedagogica del teatro e alla costruzione di nuove comunità artistiche.

Con ILIADE – Prove di drammaturgia dello sport, il TeatroBasilica ospita la restituzione pubblica del lavoro svolto dalle/dai giovani artiste/i under 35 selezionati tramite Call pubblica e guidate/i da Francesca Macrì e Andrea Trapani. Le giornate del 18 ottobre alle ore 21:00 e del 19 ottobre alle ore 16:30 saranno l’occasione per osservare da vicino come la disciplina sportiva possa entrare in relazione con quella teatrale, restituendo una visione dell’Iliade che è insieme fisica, scenica e poetica. Il progetto diventa così un laboratorio vivente, dove la memoria del mito si fonde con l’esperienza del corpo e la ricerca sul gesto, creando un ponte tra formazione, creazione e spettacolo. In occasione della restituzione del 19 ottobre, sarà organizzato anche un momento di pubblico confronto sul lavoro.

ILIADE si inserisce in quel filone della stagione del TeatroBasilica dedicato a appuntamenti di formazione e spettacoli che fondono teatro e altre discipline, confermando la vocazione dello spazio a laboratorio creativo, comunità culturale e luogo di sperimentazione. Situato nel cuore di Roma, in Piazza di Porta San Giovanni, il TeatroBasilica è un piccolo scrigno con 100 poltroncine rosse, dove la prossimità tra pubblico e artisti rende ogni esperienza teatrale intensa e partecipata. Qui, dal 2019, la direzione artistica di Alessandro Di Murro e Daniela Giovanetti, insieme al Gruppo della Creta, ha costruito un ecosistema artistico che unisce giovani e affermati artisti, ricerca e produzione, formazione e spettacolo, rendendo il teatro un luogo necessario per il dialogo, la scoperta e la comunità.

Crediti principali:

  • Ideazione e direzione artistica: Biancofango (Francesca Macrì e Andrea Trapani)

con (in ordine alfabetico): Noemi Apuzzo, Giulia Bartolini, Consuelo Bartolucci, Francesca Becchetti, Fabio Di Gesto, Riccardo Longo, Filippo Marone, Marco Te

  • Progetto vincitore del bando: Per Chi Crea, SIAE
  • In collaborazione con: TeatroBasilica
  •  e con Il Circolo dei Cerchi
  • Con il sostegno di: MiC e SIAE

Con ILIADE, il TeatroBasilica conferma la propria identità come spazio di ricerca e innovazione, dove la formazione diventa esperienza scenica e il teatro, in tutte le sue forme, resta un atto comunitario, fisico e intellettuale, capace di aprire nuove visioni sul presente. 

“TeatroBasilica” 

Dove siamo:

Piazza di Porta San Giovanni 10, Roma

www.teatrobasilica.com

email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

telefono: +39 392 9768519

Image

Publish the Menu module to "offcanvas" position. Here you can publish other modules as well.
Learn More.