Roma apre le porte al suono brillante e inclusivo dell’ukulele con la prima edizione del ROMA UKULELE FESTIVAL 2025, che si terrà il 6 dicembre presso l’Hotel dei Congressi ad ingresso libero con prenotazione obbligatoria.
Una giornata di musica, incontri e workshop per tutti i livelli, in un evento che unisce artisti internazionali, appassionati e curiosi in un’unica, grande festa musicale. Organizzato dall’Associazione “Roma in Fabula”.
Sul palco del festival si esibiranno artisti di rilievo della scena ukulelistica internazionale e italiana:
· Peter Moss (UK) – virtuoso dell’ukulele e ambasciatore mondiale dello strumento
· Adriano Bono (ITA) – musicista e performer eclettico, già fondatore del Reggae Circus
· Orchestra Ukulele Italiana (ITA) – ensemble che riunisce suonatori da tutta Italia
· Alessandra Scaraggi (ITA) – voce raffinata e tra le protagoniste del panorama italiano.
In aggiunta ai concerti, il pubblico potrà partecipare a workshop per principianti, laboratori interattivi, open mic e jam session collettive, per suonare insieme e scoprire la magia dell’ukulele in tutte le sue forme. Il programma e le info per raggiungere il festival sono disponibili tramite il QR code sulla locandina o tramite il sito https://www.ukusinfabula.it/
La manifestazione inizierà alle 13:30 con l'accoglienza e i saluti. Dalle 14:00 si terrà l'evento "Porta il tuo ukulele e suona con noi", una Jam session e Ukulele Circle per rompere il ghiaccio.
Il pomeriggio sarà dedicato ai workshop: alle 15:30 si terrà "Ukulele per principianti" a cura di Alessandra Scaraggi, seguito alle 16:30 da "Uke and sing" curato da Peter Moss. Dalle 17:30, il palco sarà a disposizione di chiunque voglia esibirsi con l'"Ukulele Open Mic", per il quale è richiesta la prenotazione anticipata. Alle 19:30 è prevista una pausa cena. I concerti serali inizieranno alle 20:30 con l'Orchestra Italiana Ukulele. Le esibizioni proseguiranno alle 21:15 con Adriano Buono , e si concluderanno alle 22:00 con la performance di Peter Moss.
Il ROMA UKULELE FESTIVAL 2025 è un progetto promosso da Roma Capitale – Assessorato alla Cultura e vincitore dell’Avviso Pubblico Artes et Iubilaeum – 2025, finanziato dall’Unione Europea – Next Generation EU per i grandi eventi turistici nell’ambito del PNRR – Misura M1C3, Investimento 4.3 “Caput Mundi” - ed è realizzato in collaborazione con SIAE.
