La settimana in arrivo è scandita da tante nuove attività promosse nei musei e sul territorio da Roma Capitale, Assessorato alla Cultura, Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali: dalle visite agli incontri, dai laboratori fino alle nuove mostre in apertura, e inoltre aperture straordinarie e itinerari nei musei e sul territorio, ecco alcune proposte dal 3 al 9 ottobre, molte delle quali gratuite per tutti o accessibili con Roma MIC Card.
Ai Mercati di Traiano Musei dei Fori Imperiali, dal 9 ottobre al 1° febbraio 2026 la mostra 1350. Il Giubileo senza papa ripercorre le vicende legate al Giubileo del 1350, il secondo Giubileo della storia dopo quello proclamato da Bonifacio VIII nel 1300 e segnato dall’assenza del pontefice da Roma, che in quegli anni risiedeva ad Avignone. Il percorso presenta opere spesso poco note, provenienti da collezioni italiane e internazionali oltre che dal patrimonio capitolino, tra statue, disegni, placchette di pellegrinaggio e alcuni manufatti recuperati in occasione della mostra e mai esposti al pubblico.
https://www.mercatiditraiano.
All’insegna dell’arte contemporanea due appuntamenti con Artisti a Villa Borghese #2, ciclo di incontri al Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese a cura di Claudio Crescentini incentrati sulla relazione tra arte e natura. Protagonista dell’incontro Nature’s Kids in programma venerdì 3 ottobre alle 18.30 è Pax Paloscia, artista visiva influenzata dalla cultura di strada e dal mondo dei ragazzi in una contaminazione di linguaggi tra pittura, fotografia, collage e video. L’evento è accompagnato da uno special ambient sound dell’artista multimediale Gabriele Stabile ed è preceduto da tre giorni di art action (da martedì 30 settembre a giovedì 2 ottobre, in orario di apertura del museo). Giovedì 9 ottobre alla stessa ora, con la partecipazione di Ida Mitrano (storica, critica d’arte e saggista), Rita Pedonesi (Archivio Ennio Calabria) e Gabriele Simongini (Accademia di Belle Arti di Roma), un incontro fra natura e corpo nell’arte e nel pensiero di Ennio Calabria, punto di riferimento nel campo della pittura figurativa del secondo Novecento. Attività e ingresso gratuiti per tutti, con prenotazione consigliata allo 060608 (massimo 60 partecipanti).
https://www.museocarlobilotti.
Domenica 5 ottobre torna l’Appia Day con un programma di aperture straordinarie e visite gratuite per tutti ai monumenti che si affacciano sull’antico percorso dell’Appia. Alle 11.00 è in programma una visita guidata alla Villa di Massenzio, che per l’occasione rimarrà eccezionalmente aperta fino alle 19.00 (ultimo ingresso alle 18.15); alle 11.30 il Museo delle Mura propone una visita a tema sulla Porta Appia, oggi Porta San Sebastiano, con una passeggiata sul tratto di camminamento verso la via Cristoforo Colombo; l’area archeologica del Sepolcro degli Scipioni, lungo il tratto urbano della via Appia Antica, vedrà un’apertura straordinaria alle 14.30, 15.00, 15.30 e 16.00, mentre alle 17.15 la Casina del Cardinal Bessarione con la sua storia millenaria sarà al centro di un viaggio nel tempo dall’età romana ai giorni d’oggi, passando per il Medioevo e il Rinascimento.
https://www.museiincomuneroma.
https://www.
Sarà un viaggio tra archeologia, architettura e storia Sul colle di Giano alla scoperta delle pendici sud-orientali del Gianicolo, in programma domenica 5 ottobre alle 10.30. L’itinerario parte dal Museo della Repubblica romana e della memoria garibaldina, con appuntamento a Porta San Pancrazio, e si conclude all’Ossario garibaldino, ripercorrendo le tante trasformazioni del colle dalla Roma antica alle battaglie risorgimentali. Attività gratuita per tutti con prenotazione obbligatoria allo 060608.
https://www.
In occasione della prima domenica del mese a ingresso gratuito nei Musei civici e nelle Aree archeologiche capitoline, il 5 ottobre, al via una serie di visite guidate gratuite a Palazzo Senatorio al Campidoglio, storica sede dell’amministrazione capitolina, dall’ingresso di Sisto IV fino alle scale del Vignola passando per la visione dei resti archeologici del Tempio di Veiove e alcuni degli ambienti più rappresentativi. Le visite si svolgono in italiano in quattro turni alle 10.00, 11.30, 15.00 e 16.30 (prenotazione obbligatoria allo 060608, massimo 30 partecipanti a turno).
https://www.museicapitolini.
Non rientrano nella gratuità della prima domenica del mese le mostre Amano Corpus Animae e George Hoyningen Huene. Art.Fashion.Cinema al primo piano del Museo di Roma a Palazzo Braschi.
Biglietto a tariffazione ordinaria (ridotta con Roma MIC Card) anche per Circo Maximo Experience, visita itinerante in realtà aumentata e virtuale del più grande edificio per lo spettacolo dell’antichità. Attraverso l’ausilio di visori 3D, il visitatore potrà immergersi nella storia del sito grazie alle ricostruzioni architettoniche e paesaggistiche di tutte le sue fasi storiche. Le visite, la cui narrazione è disponibile in italiano, inglese, francese, tedesco, spagnolo, russo, cinese e giapponese, si svolgono dal martedì alla domenica, ogni 15 minuti: dal 1° ottobre: dalle 10.00 alle 16.00 (ultimo ingresso alle 14.50). Biglietti preacquistabili online sul sito www.circomaximoexperience.it oppure allo 060608.
Non prevedono la gratuità, inoltre, le visite al Bunker e ai rifugi antiaerei di Villa Torlonia (biglietto a tariffazione ordinaria, ridotta con Roma MIC Card), le strutture realizzate durante la Seconda guerra mondiale nei sotterranei del Casino Nobile e riaperte al pubblico nel 2024 con un nuovo allestimento multimediale. Il percorso inizia con il racconto della vita di Mussolini e della sua famiglia a Villa Torlonia, prosegue con la ricostruzione della vita all’interno di un rifugio e la rievocazione dei bombardamenti su Roma nel 1943 e 1944. Si scende ancora per accedere al Bunker vero e proprio, grande struttura cilindrica a sei metri di profondità, dove sarà possibile percepire attraverso suoni e vibrazioni l’esperienza di un’incursione aerea. Nei mesi di ottobre, novembre e dicembre, gli orari sono: per i singoli, sabato alle 10.00, 11.00 (in inglese), 15.00, 16.00 e 17.00; domenica alle 10.00, 11.00, 12.00, 14.00 e 17.00; per i gruppi (guide disponibili in italiano, inglese, francese, spagnolo e tedesco) da martedì a venerdì alle 10.00, 11.00, 12.00, 14.00, 15.00, 16.00 e 17.00; sabato alle 12.00 e alle 14.00; domenica alle 15.00 e alle 16.00.
Dopo il Sacco: cronaca, racconto, mito la lectio magistralis che Giulio Ferroni terrà martedì 7 ottobre alle 17.00 al Museo di Roma a Palazzo Braschi, terza di quattro conferenze nell’ambito del ciclo Il Sacco di Roma 1527. Verso un centenario. L’iniziativa è organizzata da Roma nel Rinascimento in vista, nel 2027, dei cinquecento anni dal Sacco di Roma a opera dei Lanzichenecchi, per ripercorrere sotto diverse prospettive di metodo una delle pagine più nere del Rinascimento italiano. Ingresso libero nella sola Sala Tenerani, sede dell’incontro.
https://www.museodiroma.it/it/
Il Tevere, la sua storia e il suo rapporto con la città, sarà protagonista del Tevere Day 2025, settima edizione, in programma dall’8 al 12 ottobre. Si parte mercoledì 8 ottobre con due turni di visita, alle 11.00 e alle 12.00, alla Sala Tamburi nel palazzo dell’Anagrafe, in via Petroselli, aperta in via straordinaria per l’occasione, dove è possibile ammirare il grande affresco eseguito da Orfeo Tamburi nel 1939 dal titolo Carnevale romano, mentre giovedì 9 ottobre alle 17.30 l’atmosfera del perduto paesaggio fluviale, dopo le trasformazioni del XIX e XX secolo, sarà rievocata in una visita al Museo di Roma a Palazzo Braschi. https://www.museiincomuneroma.
Proseguono le iniziative di Patrimonio in Comune e Speciale Giubileo 2025, il programma di attività, rivolto a tutti, pensato per valorizzare e diffondere la conoscenza della città.
Per il ciclo Viaggi nel passato, come ogni fine settimana, è in programma una serie di aperture speciali di alcuni siti archeologici, accessibili senza prenotazione dalle 9.30 alle 13.30 (ultimo ingresso ore 13.00). Per tutto l’orario di apertura, i visitatori potranno avvalersi gratuitamente del supporto di guide che forniranno brevi approfondimenti in italiano e in inglese.
Venerdì 3 ottobre l’apertura speciale riguarderà il Sepolcro degli Scipioni, monumento funebre in uso dal III secolo a.C. situato lungo il tratto urbano della via Appia Antica, all’interno delle Mura Aureliane, che conserva resti di sepolcri repubblicani e un colombario affrescato. Si accede da via di Porta San Sebastiano 9 (ingresso a tariffazione vigente, gratuito con Roma MIC Card).
Il Teatro di Marcello sarà accessibile sabato 4 ottobre: costruito per volontà di Augusto e rimasto in uso fino al V secolo, l’imponente monumento simbolo della Roma imperiale ancora oggi racchiude le tracce degli interventi e dei restauri subiti nel tempo. Ingresso gratuito per tutti (da via di Montanara e via del Portico D’Ottavia).
https://www.
Sarà visitabile domenica 5 ottobre la Necropoli Ostiense, unico settore accessibile di un vasto sepolcreto che si addensava alle pendici della Rupe di San Paolo. Si entra da via Ostiense, fronte civico 195 (ingresso a tariffazione vigente, gratuito con Roma MIC Card).
https://www.
Per il ciclo Archeologia in Comune, sabato 4 ottobre alle 11.00, Una passeggiata tra acquedotti antichi e moderni attraverserà il Parco degli Acquedotti a partire dall’area denominata Roma Vecchia, svelando storia e tecniche del più importante sistema di approvvigionamento idrico dell’antichità. Appuntamento in via Lemonia, angolo Circonvallazione Tuscolana. Attività e ingresso gratuiti per tutti con prenotazione obbligatoria allo 060608 (massimo 25 partecipanti).
https://www.
Domenica 5 ottobre, alle 11.30, l’appuntamento è in via Nicola Zabaglia 24 per un’Ascesa al Monte Testaccio, chiamato familiarmente dai romani “monte dei cocci”, gigantesco accumulo volontario di frammenti di anfore provenienti dal sud della Spagna, usate nel commercio dell’olio e scaricate nel vicino porto fluviale dell’Emporio. Attività gratuita con pagamento del biglietto di ingresso a tariffazione vigente (gratuito con Roma MIC Card) ma non adatta a persone con difficoltà motorie. Prenotazione obbligatoria allo 060608, massimo 20 partecipanti.
https://www.
Ultimi giorni di apertura al pubblico della mostra Amano Corpus Animae, fino al 12 ottobre nelle sale espositive al primo piano del Museo di Roma a Palazzo Braschi. Per l’occasione, sabato 4 ottobre alle 11.00, nell’ambito del ciclo aMICi Kids, il museo dedica a bambine e bambini e ragazze e ragazzi il laboratorio creativo Da Hokusai ad Amano. Una linea continua tra Manga e Anime: a partire dall’autore della celebre Grande onda di Kanagawa fino alle opere del Sensei Yoshitaka Amano, si esploreranno le basi del disegno in stile manga, antica arte giapponese umoristica e caricaturale che ha dato origine al moderno fumetto. Nel frattempo, gli accompagnatori potranno visitare liberamente la mostra (a biglietto ridotto). Prenotazione obbligatoria allo 060608 (massimo 10 partecipanti).
Presso lo stesso Museo di Roma, domenica 5 ottobre alle 11.00 (in inglese) e alle 16.00 (in italiano), Tra acqua e arte: il mio, il nostro paesaggio romano, laboratorio artistico-formativo per adulti principianti, ma adatto a tutti, per acquisire rudimenti di disegno dal vero e sperimentare le tecniche dell’acquerello e del pastello acquerellabile. Il momento laboratoriale è preceduto da una breve visita alla collezione museale per osservare alcuni scorci di Roma e dei suoi dintorni. Appuntamento nel cortile del museo, di fronte la biglietteria. Attività gratuita con pagamento del biglietto d’ingresso al museo a tariffazione vigente. Prenotazione obbligatoria allo 060608 per un massimo di 12 partecipanti.
https://www.museodiroma.it/it/
Diversi gli appuntamenti per il ciclo aMICi, attività gratuite riservate ai possessori di Roma MIC Card. Al Museo di Roma in Trastevere, venerdì 3 ottobre e mercoledì 8 ottobre alle 18.00, due autori in mostra, Fabiola Ferrero e Giovanni De Angelis, guideranno il pubblico lungo il percorso espositivo del XVI Premio IILA-Fotografia, progetto di cooperazione culturale rivolto a fotografi latinoamericani under 40, quest’anno dedicato al tema Migrazioni. I migliori scatti dell’edizione 2025 sono in mostra fino al 9 novembre.
https://www.
martedì 7 ottobre alle 15.15 la visita con interprete LIS Alberto Moravia: lo scrittore e i suoi amici, alla Casa Museo Alberto Moravia, approfondirà la rete delle relazioni quotidiane e delle amicizie intessute da Moravia con alcuni tra i più importanti intellettuali e artisti a lui contemporanei, da Mario Schifano a Renato Guttuso, da Carlo Levi alla sorella e pittrice Adriana Pincherle. Prenotazione obbligatoria allo 060608, massimo 20 partecipanti.
https://www.
Lo stesso giorno, alle 16.00, una visita alla mostra Mario Mafai e Antonietta Raphaël. Un’altra forma di amore, fino al 2 novembre al Casino dei Principi, Musei di Villa Torlonia, propone una riflessione sui due artisti e il loro legame professionale e sentimentale. Prenotazione obbligatoria allo 060608, massimo 25 partecipanti.
L’evoluzione dell’area urbana dei Fori imperiali dall’antichità ai giorni d’oggi, passando per le demolizioni del quartiere Alessandrino, è illustrata in una visita con interprete LIS in programma giovedì 9 ottobre alle 16.30. La visita si svolge sia all’interno dell’area archeologica, nei Fori di Traiano e Cesare, sia all’esterno, per ammirare il Foro di Augusto e quello di Nerva, e si conclude a via Tor de’ Conti con un approfondimento sul recente restauro del muro di fondo del Foro di Augusto. Appuntamento alla biglietteria di piazza Madonna di Loreto, presso la Colonna di Traiano. Prenotazione obbligatoria allo 060608, massimo 20 partecipanti.
Il programma potrebbe subire delle variazioni. Per tutti gli eventi, visite e incontri, info e prenotazioni allo 060608 (attivo tutti i giorni ore 9.00-19.00).