La pizza non è più soltanto una questione di impasti, lievitazioni e forni a legna. È un universo in continua evoluzione, in cui tradizione e innovazione si incontrano, e dove il pizzaiolo diventa anche imprenditore, comunicatore e visionario. A raccontare questa trasformazione arriva Pizza (Re)connection. Visioni futuristiche e strategie innovative per pizzaioli ultramoderni, il nuovo libro di Giusy Ferraina, edito da Dario Flaccovio Editore nella collana “Accadde Domani FuTurismo” diretta da Nicoletta Polliotto.
Il volume colma un vuoto nel panorama editoriale dedicato alla pizza, finora raccontata quasi sempre attraverso la lente della tradizione, dell’artigianalità e della cultura gastronomica. Ferraina, invece, sceglie un approccio diverso: indaga il mondo pizza come fenomeno economico e culturale, esplorando le nuove tendenze di consumo, le strategie di business e le opportunità legate alla comunicazione e alla tecnologia.
“Oggi un pizzaiolo non può più essere solo un artigiano del gusto”, spiega l’autrice. “Deve diventare imprenditore e innovatore, capace di costruire una propria identità e di guidare un progetto con visione e strategia”.
Il libro nasce proprio da questa osservazione, frutto di anni di lavoro giornalistico e di un contatto diretto con il settore, grazie anche alla partecipazione di Ferraina come giurata al Campionato Mondiale della Pizza. Interviste, incontri e confronti hanno permesso all’autrice di mappare i cambiamenti in atto, delineando il profilo di una nuova generazione di pizzaioli “ultramoderni”, capaci di mescolare creatività e management.
Pizza (Re)connection diventa così una guida per costruire un’attività performante, analizzando gli elementi chiave del successo nel mondo pizza: dalle tendenze gastronomiche emergenti all’impatto delle tecnologie digitali e produttive, fino alle nuove forme di branding, storytelling e format ristorativi.
Con la prefazione di Antonio Puzzi, giornalista e direttore del mensile Pizza e Pasta Italiana, il libro raccoglie anche le voci di esperti come Pina Sozio, Carlo Passera e Antonio Pace, presidente dell’AVPN – Associazione Verace Pizza Napoletana. Il risultato è un mosaico di esperienze e casi di successo che offre al lettore una panoramica completa e contemporanea del settore.
Pensato per pizzaioli professionisti, imprenditori del food, startupper e appassionati, Pizza (Re)connection si inserisce in un momento di grande fermento per la pizza italiana, oggi al centro di un’evoluzione che la consacra protagonista della ristorazione del futuro.
Dietro il progetto c’è la visione di Giusy Ferraina, calabrese di origine e romana d’adozione, giornalista e consulente di marketing e comunicazione specializzata in enogastronomia. Direttrice del magazine Radio-Food.it e collaboratrice di testate come Identità Golose, Gambero Rosso e La Madia Travelfood, Ferraina ha fatto dell’ascolto e dell’empatia i suoi strumenti principali di lavoro.
Pizza (Re)connection è disponibile in libreria e sulle principali piattaforme digitali, e si candida a diventare un punto di riferimento per chi vuole comprendere — e cavalcare — la rivoluzione contemporanea della pizza.
PB