Successo di pubblico al convegno “La Fibromialgia – Malattia Invisibile”: esperti e cittadini insieme per rompere il silenzio

Successo di pubblico al convegno “La Fibromialgia – Malattia Invisibile”: esperti e cittadini insieme per rompere il silenzio

LATINA — Posti in piedi e grande partecipazione sabato 10 maggio al Museo della Terra Pontina, dove si è tenuto il convegno “La Fibromialgia – Malattia Invisibile”, promosso dall’Associazione Il Cerchio delle Idee in collaborazione con il Museo stesso e con il patrocinio della Regione Lazio e del Comune di Latina. Una giornata intensa, che ha saputo unire contenuti scientifici, testimonianze e momenti di forte impatto emotivo, dedicata a una patologia ancora poco riconosciuta ma che coinvolge migliaia di persone in Italia.

Sul palco si sono alternati otto esperti tra medici, terapeuti e rappresentanti istituzionali, offrendo al pubblico una panoramica approfondita sui diversi aspetti della fibromialgia: dalla diagnosi alla terapia, dal supporto psicologico alle pratiche di cura complementari. Particolarmente seguiti gli interventi della reumatologa Martina Fravetti, della fisiatra Laura Venerucci, della bioriflessologa Barbara Mantovani, della psicologa Cristina Pansera, della nutrizionista Federica Pesce e della dottoressa Rita Salvatori, che ha fatto il punto sui Livelli Essenziali di Assistenza.

Non meno significativo l’intervento di Maria Giovanna Giannantonio, presidente di Federfarma Latina, che ha ricordato l’importanza delle preparazioni galeniche personalizzate per i pazienti fibromialgici. «La diagnosi e il trattamento tempestivo sono essenziali per migliorare la qualità della vita di chi soffre di questa condizione», ha sottolineato il Sindaco di Latina, Matilde Celentano, ribadendo il sostegno dell’amministrazione comunale a iniziative di sensibilizzazione come questa.

Uno dei momenti più toccanti della giornata è arrivato con le parole di Gabriella Lecce, referente dell’Associazione Italiana Sindrome Fibromialgica (AISF), che ha annunciato l’avvio di un progetto concreto per il territorio: «Stiamo lavorando per aprire uno sportello di ascolto a Latina, perché chi è affetto da questa sindrome non deve sentirsi solo. È fondamentale creare un dialogo con le famiglie per affrontare insieme il percorso di convivenza con la malattia».

A chiudere l’evento, visibilmente emozionata, la presidente de Il Cerchio delle Idee, Stefania Mariani, che ha espresso la sua gratitudine per la calorosa partecipazione del pubblico: «È stato davvero toccante vedere così tante persone riunite attorno a un tema così delicato. La partecipazione ci ha ripagato di ogni sforzo».

Un convegno che si è concluso tra applausi e numerose domande dal pubblico, segno di un territorio desideroso di informarsi, capire e sostenere chi combatte ogni giorno una battaglia invisibile, ma non per questo meno reale.

Image

Publish the Menu module to "offcanvas" position. Here you can publish other modules as well.
Learn More.