La ASL Roma 6 agli Stati Generali della Salute del Lazio 

La ASL Roma 6 agli Stati Generali della Salute del Lazio 

Il Direttore Generale Profico: "Abbiamo portato la nostra idea di sanità in rete con il territorio" 

Si è conclusa con successo la due giorni degli Stati Generali della Salute del Lazio, un appuntamento importante che ha messo al centro l'intero sistema sanitario regionale per un'analisi rigorosa dei risultati conseguiti negli ultimi due anni e mezzo e per una pianificazione strategica per il futuro del servizio. L’apertura ufficiale, che ha dato il via a un intenso dibattito sui dati di performance della sanità laziale, ha visto la partecipazione di figure istituzionali di altissimo livello, tra cui il Direttore Regionale Andrea Urbani, il Presidente della Regione Francesco Rocca e il Ministro della Salute Orazio Schillaci. 

L’ASL Roma 6 è stata presente con il Direttore Generale, Prof. Giovanni Profico, e una nutrita rappresentanza delle sue aree strategiche, guidata dal Direttore Sanitario Vincenzo Carlo La Regina. Il Direttore Generale Profico è intervenuto attivamente nella tavola rotonda clou: "Evoluzione dei bisogni della popolazione e umanizzazione delle cure", un confronto essenziale tra tutte le aziende regionali sugli assetti strategici del sistema sanitario regionale. “È stata un’ottima occasione – ha spiegato il Direttore Profico – per raccontare la nostra Azienda e, in particolare, per rafforzare il concetto che siamo parte attiva di una rete che deve essere il più possibile omogenea ed efficiente su tutto il territorio regionale.” 

Il Dott. Profico ha concentrato il suo intervento sul concetto di rete e integrazione, che per l'area vasta dell'ASL Roma 6 si fonda su tre pilastri interconnessi: la Rete Professionale, intesa come l'alleanza strategica tra Azienda, medici di medicina generale e specialisti; la Rete Assistenziale, ovvero il legame diretto e continuativo tra sanitari e pazienti; e infine, la cruciale Rete Territoriale, che garantisce l'integrazione tra strutture sanitarie e il contesto sociale e istituzionale. “La prossima apertura delle Case di Comunità e degli Ospedali di Comunità rafforzeranno ulteriormente questa alleanza strategica e ci permetteranno di dare risposte concrete ai diversi bisogni del nostro territorio diversificato. Stiamo lavorando ogni giorno per mettere il cittadino al centro di questo sistema, fornendo tutti i servizi possibili, ma anche responsabilizzandolo e rendendolo parte attiva di una sanità che deve adeguarsi alle sfide di un mondo in rapida evoluzione,” ha concluso il Direttore Generale, riassumendo l'impegno dell'Azienda.  

L’evento è proseguito con tavoli tematici specifici, nei quali l'ASL Roma 6 è stata un interlocutore chiave nel confronto costruttivo con attori istituzionali, associazioni di categoria e mondo del volontariato. Il contributo dell'Azienda è stato riconosciuto come vivace e tangibile, essenziale per la costruzione di una sanità integrata, di prossimità e di qualità per tutti i cittadini del Lazio.

Image

Publish the Menu module to "offcanvas" position. Here you can publish other modules as well.
Learn More.