Sport e cultura: siglato a Roma il primo Protocollo d’Intesa tra Città Metropolitana e Istituto per il Credito Sportivo e Culturale

Sport e cultura: siglato a Roma il primo Protocollo d’Intesa tra Città Metropolitana e Istituto per il Credito Sportivo e Culturale

È stato firmato questa mattina a Palazzo Valentini il Protocollo d’Intesa triennale tra la Città Metropolitana di Roma Capitale e l’Istituto per il Credito Sportivo e Culturale (ICSC), con l’obiettivo di promuovere e sostenere in modo strutturato lo sviluppo dello sport e della cultura sul territorio. A sottoscrivere l’accordo sono stati il sindaco metropolitano Roberto Gualtieri e l’amministratrice delegata dell’Istituto, Antonella Baldino.
Si tratta del primo protocollo che l’ICSC stipula con una Città Metropolitana riguardante l’operatività degli spazi sportivi scolastici.

L’intesa prevede che l’Istituto metta a disposizione esperienza e strumenti finanziari agevolati per sostenere i progetti di realizzazione e riqualificazione degli impianti sportivi nelle scuole, individuati dalla Città Metropolitana nell’ambito dei partenariati pubblico-privati. Il supporto potrà concretizzarsi, qualora sussistano i requisiti, nell’erogazione di mutui alle associazioni e società sportive selezionate dall’ente territoriale.

Particolarmente significativo il capitolo dedicato ai piccoli interventi: per opere fino a 60 mila euro, l’ICSC potrà concedere finanziamenti senza richiesta di garanzie, grazie al Fondo di Garanzia gestito direttamente dall’Istituto. Prevista anche una consulenza specialistica per le verifiche tecniche preliminari dei progetti più complessi, con particolare attenzione alla sostenibilità economica e gestionale.

Il sindaco metropolitano Roberto Gualtieri ha sottolineato l’importanza dell’iniziativa per il territorio:
«Tra i nostri obiettivi prioritari c’è la promozione dell’impiantistica sportiva di base, a partire dalle scuole. Con questo accordo favoriamo un sostegno rapido e qualificato alle tante realtà sportive locali, vera spina dorsale dell’inclusione sociale, dalla Capitale ai comuni più piccoli».

Sulla stessa linea Daniele Parrucci, consigliere delegato a edilizia scolastica, impianti sportivi e formazione:
«Il Credito Sportivo e Culturale metterà a disposizione linee di credito preziose per un settore fondamentale per la tenuta sociale. Sarà l’occasione per mettere in sicurezza molte palestre scolastiche e realizzare nuovi impianti, rendendo lo sport accessibile a tutti, tutto il giorno».

L’amministratrice delegata dell’ICSC, Antonella Baldino, ha evidenziato il valore strategico della collaborazione:
«Si attiva uno strumento capace di facilitare investimenti privati nelle infrastrutture sportive scolastiche, grazie a soluzioni finanziarie dedicate e advisory specialistica. Trasformare i partenariati pubblico-privati in leve per costruire una rete di infrastrutture sociali integrate è un passaggio decisivo del nostro impegno verso il sistema educativo».

Con questo protocollo, la Città Metropolitana e l’ICSC puntano a creare un modello di intervento replicabile, capace di rafforzare il legame tra scuole, territorio e comunità attraverso lo sport di base.

Image

Publish the Menu module to "offcanvas" position. Here you can publish other modules as well.
Learn More.