L’Amministrazione Di Bernardo, Assessorato all’Ambiente, ha aderito ai progetti Esosport Run ed Esosport Balls, iniziative di rilievo nazionale che rappresentano un esempio di economia circolare applicata al mondo dello sport e della sostenibilità ambientale. I due progetti si fondano sulla filosofia del “ciclo del riciclo”, con l’obiettivo di trasformare i rifiuti in risorse utili, riducendo l’impatto ambientale. Nello specifico, vengono raccolti e riciclati scarpe sportive esauste, palline da tennis e da padel non più utilizzabili. I materiali così recuperati, definiti tecnicamente “materia prima seconda”, vengono poi impiegati per la realizzazione di pavimentazioni antitrauma per parchi giochi e basamenti per piste di atletica.
«L’adesione ai progetti Esosport sono un’azione concreta verso l’economia circolare e si inserisce in un piano strategico ambientale più ampio, promosso dall’Amministrazione comunale, volto a promuovere la sostenibilità, favorire il riutilizzo responsabile dei materiali e tutelare il benessere della comunità, con particolare attenzione alle nuove generazioni - dichiara l’Assessore all’Ambiente Paola Franzoso -. Invitiamo pertanto le cittadine e i cittadini di Grottaferrata a fare la differenza e a conferire le scarpe da ginnastica usate e le palline da tennis esauste nei luoghi di raccolta della città, facilmente accessibili a tutti».
«Vorrei sottolineare il valore ambientale e educativo di questi progetti che si focalizzano sull’importanza di diffondere l’economia del riciclo, un tempo molto più praticata da tutti e oggi quasi dimenticata - aggiunge il Sindaco Mirko Di Bernardo -. Le cose che ogni giorno maneggiamo nella nostra quotidianità hanno un valore intrinseco che va ben oltre il mero utilizzo e molto spesso possono avere impieghi ulteriori, anche più creativi, come dimostrano tanti progetti di recupero e riutilizzo dei materiali dismessi».
I contenitori per conferire le scarpe e le palline da riciclare sono stati dislocati in diversi punti: ai plessi scolastici I.C. “G. Falcone” di via Garibaldi; “D. Zampieri” in via Vecchia di Marino; “Rosa Di Feo” in via Quattrucci e “I. Croce” in Piazza Marconi. Contenitori sono stati posizionati al Liceo Scientifico “Touschek”; al Palazzetto dello Sport “Saverio Coscia”; al Campo sportivo comunale “Gianluca Paolucci”; alla Palestra adiacente la scuola “I. Croce” e alla Residenza Comunale di Palazzo Consoli.