Dalle bonifiche ai miti dell’acqua: il viaggio del Cerealia Festival nel cuore pontino

Dalle bonifiche ai miti dell’acqua: il viaggio del Cerealia Festival nel cuore pontino

Tappa pontina per  la XV edizione del Cerealia Festival,   che martedì 14 ottobre, dalle ore 10 alle ore 13, sarà ospite del  Teatro Gabriele D'Annunzio di Latina con il convegno “Verso il Centenario di Latina. Gli itinerari dell’acqua”. 

L’evento  a partecipazione gratuita, intenderà promuovere la conoscenza e la valorizzazione del territorio con particolare attenzione alla storia degli interventi idraulici e agli itinerari dell’acqua, dalla regimentazione romana alle bonifiche moderne. Un lungo excursus dagli scavi di Satricum alle idrovore di Mazzocchio a cura di docenti universitari ed esperti del settore per contribuire a rafforzare l’immagine della provincia di Latina come centro di cultura, innovazione e sostenibilità. I lavori coordinati dalla coorganizzatrice del Festival nonché presidente dell’Associazione Agroalimentare in Rosa Tiziana Briguglio in collaborazione con l’Assessorato alla Cultura del Comune di Latina, la Fondazione Bio Campus e il Consorzio di Bonifica Lazio Sud Ovest, si apriranno con i saluti istituzionali del Sindaco di Latina Matilde Celentano e del Presidente del Consorzio Lino Conti. Seguiranno poi le relazioni dell’archeologa MariJke Gnade (Satricum e il patrimonio archeologico della Provincia di Latina), del professor Giuseppe Nocca (Gli itinerari dell’acqua. Laboratorio di topografia applicata all’idraulica in epoca romana così come riportato nell’antico testo greco di Erone), dello storico del territorio Pierluigi Subiaco (La bonifica integrale dell’Agro Pontino e le città nuove), della Presidente dell’Ordine dei medici veterinari della Provincia di Latina Tiziana Zottola (L’evoluzione della fauna pre e post bonifica), del responsabile della comunicazione ITS Academy Bio Campus Fabrizio Giona (La conoscenza della storia come opportunità di marketing territoriale e turismo esperienziale), della responsabile delle Attività culturali del Consorzio di Bonifica Lazio Sud Ovest Barbara Mirarchi (Il potere della fiaba, Comunicare il territorio ai giovani) e dell’ideatore del progetto Alla ricerca dei Tesori Pontini Alberto Reggiani (Le forme di comunicazione per la conoscenza dei territori verso i più piccoli. La funzione didattica della fiaba e del fumetto).

 

Cultura, ambiente, territorio, economia, alimentazione e turismo, sono tra le tematiche affrontate ogni anno dal Cerealia Festival premiato dal Quirinale con la medaglia del Presidente della Repubblica, con un conio appositamente realizzato in occasione della XV edizione. Tema di quest’anno: “Sapori e Saperi del Mediterraneo: per un cibo sostenibile tra tradizione, innovazione e inclusione”

Quanto mai significativa la dedica internazionale a “La cooperazione e lo scambio culturale tra l’Italia e l’Africa Mediterranea - Medio  Oriente” con il coinvolgimento di Algeria, Marocco, Tunisia e Giordania.

 

In tutto sono 42 gli appuntamenti di Cerealia 2025, a Roma e in altre città italiane tra Lazio, Sicilia, Lombardia, Piemonte, Puglia, Calabria e Basilicata  che daranno risalto alla dimensione partecipativa di questo festival il cui intento è quello di che valorizzare la divulgazione culturale e scientifica, il riallacciare i legami tra territori e comunità, il riscoprire usi e costumi fondati sul rispetto della terra e dei suoi frutti, il patrimonio culturale materiale e immateriale dell’Italia.

In programma visite guidate, escursioni naturalistiche, degustazioni di prodotti tipici sostenibili e di prossimità, incontri e conferenze, laboratori per bambini e famiglie, performance artistiche e mostre.

Si segnala il ricco programma di iniziative promosse dal CREA per Cerealia anche quest’anno. Da sottolineare anche la collaborazione del festival con la FAO in occasione degli 80 anni. Ad essere messe in campo, per l'occasione,  performance sceniche, attività di promozione della biodiversità laziale e laboratori di cucina a cura del presidente dell'APCL Luigi Lombardi e dello chef Francesco Capirchio.

Diversi gli appuntamenti di approfondimento scientifico-culturale, quale il convegno valido per la formazione professionale continua dei giornalisti “Sicurezza e tutela dei diritti del lavoro in agricoltura: aspetti legislativi e adempimenti normativi. Il ruolo del giornalista per una informazione corretta e completa” che si svolgerà il 16 ottobre a Roma presso l’Aula Magna dell’Istituto G. Garibaldi e l’incontro internazionale e multidisciplinare che si terrà il 28 ottobre sul tema “Rural-urban connections and land-use planning across the Mediterranean region” (Connessioni città-campagna e pianificazione del territorio nella regione Mediterranea), promosso ancora una volta da INSORFIDAF e ARGA Lazio.

Sempre a Roma, a conclusione del festival si svolgerà, presso la sede di Experience Europe, il workshop internazionale “Opportunities for innovation, development and valorization of agri-food supply chains in the Mediterranean”, con focus sulla progettazione e cooperazione tra Italia e paesi dell’Africa Mediterranea e del Medio Oriente.

A Fiuggi, invece, l’incontro previsto per il 17 ottobre con i ragazzi del IPS per i Servizi di Enogastronomia e Ospitalità Alberghiera Michelangelo Buonarroti  in  cui ad essere anticipati saranno i temi della Settimana della Cucina Italiana nel Mondo promossa ogni anno dal MAECI.

Il festival internazionale Cerealia - che trae ispirazione dai Vestalia e dai Ludi di Cerere dell’antica Roma - è un progetto transdisciplinare di rete, promosso da oltre 15 enti privati e che conta l’adesione di numerosi partner a livello locale, nazionale e internazionale. La manifestazione valorizza lo scambio e l’arricchimento interculturale tra i paesi del Mediterraneo; si propone quale occasione d’interscambio culturale a vari livelli, affrontando tematiche inerenti la cultura, l’alimentazione, l’ambiente, il turismo, la dimensione sociale ed economica.

Cerealia è un evento eco-friendly e plastic free.

Il programma, che prevede attività a partecipazione gratuita e su prenotazione, è consultabile sul sito del festival www.cerealialudi.org.

Questa la rete del Festival Cerealia: ass. Agroalimentare in rosa, ass. Aisu verso Itaca, Cibele srl, ass. ComeUnaMarea Onlus, Associazione Km 0 - Consorzio Agroalimentare di Filiera Corta e dei Mercati Agricoli, Federazione Italiana Dottori in Scienze Agrarie e Forestali - FIDAF, ass. Gi&Me, Istituto Nazionale di Sociologia Rurale - INSOR, ass. L’Albero Verde della Vita ETS, ass. cult. Music Theatre International - M.Th.I. ETS, Ass. Psicologia Utile- Nutriziopoli, PROMOItalia, ass. cult. La Lestra di Tarquinia, La Rotta dei Fenici – Itinerario culturale del Consiglio d’Europa, associazione Laverdevia - Gravina in Puglia (Ba)

Partner organizzativi: Consiglio per la ricerca in agricoltura e l'analisi dell'economia agraria (CREA), Accademia Vivarium novum, ISMEO, Assessorato al Verde Pubblico di Bergamo, Comitato Festa del grano di Jelsi, Comune di Gandino, Comune di Collevecchio, Assoeuro, …

Patrocini: adesione presidenziale, Presidenza del Consiglio dei Ministri, Parlamento Europeo, MAECI, MASAF, Ministero del Turismo, Ambasciata della Repubblica di Algeria, Ambasciata della Repubblica di Tunisia, Ambasciata del Regno di Giordania, Regione Piemonte, Regione Puglia, Provincia di Novara, Comune di Novara, ALF, Ambasciata Regno del Marocco, Regione Lazio, Roma Capitale, Assessorato al Verde Pubblico di Bergamo, Comune di Tarquinia, Comune di Gioia del Colle, ARGA Lazio, UfM, Regione Sicilia – Regione Europea della Gastronomia, Comune di Palermo, Comune di Ciminna, Comune di Monreale, Comune di Santa Caterina Villarmosa, Comune di Trabia, UNIPA Dipartimento, SAAF, Museo Archeologico Regionale A. Salinas, Parco dei Castelli Romani, ALF Italia

Collaborazioni: FAO, Ufficio del Parlamento Europeo a Roma, Carabinieri Forestali, FOSAN, Confagricoltura, Orto Botanico di Bergamo, Orto Botanico Università di Tor Vergata, Climarte, Demos 23, Università Agraria di Tarquinia, Comunità Montana Castelli Romani e Prenestini, Coop. Iperico, associazione Pontieri del Dialogo, associazione Cultura Mediterranea, Divae Camenae – Danze Antiche, Consorzio di Ricerca Gian Pietro Ballatore, Il Carro de’ Comici, AdQ Collina della Pace AdV, Sulla Buona Strada AdV, Università di Tor Vergata, Cuore di grano bistrot, Mais Spinato di Gandino, Istituto Ravizza di Novara, Istituto Bonfantini di Novara, Pueblo del Mais, Bergamo Città Creativa per la Gastronomia, Frascati scienza, DMO Around Rome, ISIA Roma, CeSVoP – Centro Servizi per il Volontariato di Palermo, Associazione Stampa Romana, Netowork Creative Cities for Gastronomy UNESCO, Mais Spinato di Gandino, Abazia di San Martino delle Scale, Associazione Hora Benedicta, Associazione Effetto Outdoor, Associazione Provinciale Cuochi Pasticceri - Palermo, Associazione Unione Regionale Cuochi Siciliani, ENEA,  MetroFood, Accademia Nazionale delle Scienze detta dei XL, Accademia dei Georgofili, Eucarpia, Archivio di Stato di Rieti, EPWS, Donne e Scienza, FIDAPA, Associazione culturale LEA APS, Avuto Sapienza, FoodHouse, cooperativa CoraggiO,’foodinsider, università di Pisa, collettivo Testaccio, Università di Ferrara UMAO, Fondazione Bio Campus, Parco dei Cinque Continenti di Pontinia Università delle tre età di Sermoneta, Coop. Pantano, Mediterranean Poetry Prize …

Media partner: MediaQuattro, Eppen

Gemellaggi e adesioni: ViniCibando, Failadifferenza Festival della Sostenibilità, UNPLI, RomaFoodPolicy, NEB.

Image

Publish the Menu module to "offcanvas" position. Here you can publish other modules as well.
Learn More.