Il 19 ottobre prende il via la 27ª edizione di Flautissimo, il festival diretto da Stefano Cioffi e organizzato dall’Accademia Italiana del Flauto. Nato come rassegna dedicata alla musica classica da camera, Flautissimo negli anni ha ampliato i propri confini fino a diventare un festival diffuso che intreccia musica, teatro, letteratura e arti performative. Anche quest’anno gli appuntamenti si svolgeranno al Teatro Palladium, Teatro India, Teatro Torlonia e alla Biblioteca Vaccheria Nardi e Biblioteca Europea di via Savoia.- Flautissimo Parole, Teatro & Musica. Sarà la prima assoluta de La casa del mago con Massimo Popolizio ed Emanuele Trevi a inaugurare l’edizione dal sottotitolo “Tutto quello che avrei voluto dirti… o quasi”, domenica 19 ottobre alle ore 18 al Teatro Palladium. La produzione, firmata Flautissimo/Stefano Cioffi e Compagnia Umberto Orsini, racconta di una porta che si apre su una casa piena di libri e silenzi. Un padre che sfugge, un figlio che insegue ombre. Un luogo dove restano sospese le parole che non sono mai state dette. La voce di Massimo Popolizio ci guida in un viaggio in cui la memoria diventa vertigine, e ogni spettatore è chiamato a riconoscere le proprie stanze segrete. Perché, come scrive Trevi, "la casa del mago è il luogo in cui si conserva ciò che ci ha resi ciò che siamo".
Il 4 novembre alle ore 21, sempre al Teatro Palladium sarà la volta di Il fuoco che ti porti dentro, dal romanzo di Antonio Franchini, con Peppe Servillo e Cristiano Califano alla chitarra. La storia di Angela, madre fuori dagli schemi, e del figlio che cerca di decifrarla, prende vita tra ironia, tragedia e musica, in un ritratto vibrante e intenso che intreccia parola e canto.
Il 2 e 3 dicembre al Teatro Torlonia, alle ore 20.30, andrà in scena Stare meglio di Giacomo Ciarrapico, con Carlo De Ruggieri e le musiche originali di Giuliano Taviani e Carmelo Travia. Una riflessione ironica e amara, tra comicità e malinconia, che trasforma la vicenda di un corpo fragile in un affresco pungente della società contemporanea.
L’8 dicembre alle ore 18 al Teatro India debutta a Roma Piccolo almanacco dell’attore di e con Fabrizio Bentivoglio. Un racconto umile e diretto, che intreccia vita e teatro, memoria e presente, restituendo l’essenza del mestiere dell’attore come un continuo ricominciare.
Il 10 e 11 dicembre al Teatro Torlonia, alle ore 20.30, in prima assoluta Teresa la notte di Paola Galassi, con la regia di Giampiero Solari, letta da Lucia Mascino con le musiche originali di Stefano Fresi. Un monologo serrato, che racconta la caduta di una donna comune nel buco nero della rete, dove identità segrete e minacce invisibili trasformano la quotidianità in incubo.
- Flautissimo Musica da Camera. Come ogni anno, al Teatro Palladium tornano le due intense giornate dedicate alla musica da camera: il 22 e 23 novembre i più autorevoli flautisti del panorama internazionale saranno protagonisti di recital e masterclass aperte al pubblico. Elisaveta Ivanova e Marianna Zolnacz, Mario Caroli e Riccardo Cellacchi, Juliette Hurel e Adriana Ferreira, Paolo Taballione e Denis Bouriakov, Silvia Careddu e Sebastian Jacot, Violeta Gil Garcia e Riccardo Ghiani saranno accompagnati da Sara Matteo, Francesca Carta, Isolda Crespi, Irene Veneziano e Gesualdo Coggi al pianoforte e Isabelle Moretti all’arpa. In programma musiche di Dutilleux, Andersen, Fauré, Čajkovskij, Debussy, de Grandval, Cras, Taktakishvili, Reinecke, J.S.Bach, Rachmaninoff, Mendelssohn, Mozart, Schubert, Roussel, Gaubert, Prokof’ev, Boehm, Strauss.
In parallelo, la mostra di strumenti presso l’Hub culturale Moby Dick (22 e 23 novembre, ingresso libero) con i più importanti produttori e artigiani del settore.
- Le Letture di Flautissimo. Rinnovata la collaborazione con le Biblioteche di Roma, che accoglieranno otto letture a ingresso gratuito con Serena Sansoni: Quando basta una parola dai romanzi di Natalia Ginzburg (Biblioteca Vaccheria Nardi, dal 11 novembre al 15 dicembre) e Quello che manca da Orgoglio e pregiudizio (Biblioteca Europea, 2, 9 e 16 dicembre).
“Tutto quello che avrei voluto dirti… o quasi” è il filo sottile che attraversa musica, teatro e letture della 27ª edizione di Flautissimo: linguaggi diversi che trasformano il silenzio in arte e relazione. Le parole ricordano, curano, uniscono, sono loro che ci avvicinano ai nostri affetti, che raccontano il lutto, il desiderio, il silenzio. E così ogni spettacolo, ogni concerto, ogni lettura diventa occasione per colmare distanze, per ritrovare il senso del confronto, per restituire bellezza e profondità alla relazione con l’altro. Flautissimo non è un calendario di eventi: è un tempo diverso, intimo e collettivo al tempo stesso. È un festival ancora capace di sorprendere, di unire generazioni e di restituire alla città la possibilità di fermarsi ad ascoltare. Perché ciò che resta non detto può diventare musica, racconto, emozione. E finalmente trovare la sua voce. Stefano Cioffi Direttore Artistico Flautissimo
IL FESTIVAL. Il festival diretto da Stefano Cioffi è una manifestazione che affonda le sue radici nella musica classica e che negli anni ha vissuto tante stagioni di aperture ai nuovi linguaggi dello spettacolo contemporaneo. E così oggi Flautissimo è anche teatro, altre musiche, performance cross-disciplinari. Tra i tanti grandi nomi ospitati ricordiamo Emma Dante, Ennio Fantastichini, Galatea Ranzi, Elena Radonicich, Roberto Herlitzka, Massimo Wertmuller, Manuela Mandracchia, Francesco Piccolo, Giancarlo De Cataldo, Francesca Reggiani, Moni Ovadia, Fabrizio Bosso, Rita Marcotulli, Javier Girotto, Gabriele Coen, Emmanuel Pahud, Silvia Careddu, Avion Travel, Stefano Saletti & Banda Ikona, Klezroym, Giorgio Tirabassi, Max Paiella, Paola Minaccioni, Valerio Aprea.
La ventisettesima edizione di "Flautissimo Festival. Tutto quello che avrei voluto dirti… o quasi" è promossa e sostenuta dall'Assessorato alla Cultura di Roma in collaborazione con l’Accademia Italiana del Flauto e con il supporto di Zètema Progetto Cultura. La manifestazione, sotto la direzione artistica di Stefano Cioffi, è realizzata, inoltre, con il contributo della Regione Lazio e in collaborazione con Fondazione Roma Tre Teatro Palladium e il Teatro di Roma.
PROGRAMMA DETTAGLIATO
FLAUTISSIMO IN TEATRO
19 ottobre, ore 18 – Teatro Palladium - Biglietti: €21 intero, €17 ridotto
LA CASA DEL MAGO (PRIMA ASSOLUTA) a cura di Massimo Popolizio ed Emanuele Trevi
con MASSIMO POPOLIZIO ED EMANUELE TREVI
Produzione Flautissimo/Stefano Cioffi e Compagnia Umberto Orsini
Una porta che si apre su una casa piena di libri e silenzi. Un padre che sfugge, un figlio che insegue ombre. Un luogo dove restano sospese le parole che non sono mai state dette. La casa del mago non lancia risposte: evoca, disorienta, avvolge. La voce di Massimo Popolizio ci guida in un viaggio in cui la memoria diventa vertigine, e ogni spettatore è chiamato a riconoscere le proprie stanze segrete. Perché, come scrive Trevi, "la casa del mago è il luogo in cui si conserva ciò che ci ha resi ciò che siamo".
4 novembre, ore 21 - Teatro Palladium - Biglietti: €21 intero, €17 ridotto
IL FUOCO CHE TI PORTI DENTRO di Antonio Franchini
con PEPPE SERVILLO
e CRISTIANO CALIFANO alla chitarra
Produzione Flautissimo/Stefano Cioffi e Bellosguardo
Una madre fuori dagli schemi, un figlio che cerca di decifrarla, un fuoco che non smette di bruciare. Tra ironia tagliente e lampi di tragedia, Antonio Franchini racconta Angela: una donna capace di incarnare gli eccessi, le contraddizioni e le ferite di un’intera generazione. A dare voce a questo ritratto indimenticabile è Peppe Servillo, che intreccia la lettura al canto, accompagnato dalla chitarra di Cristiano Califano. Ne nasce uno spettacolo intimo e vibrante, dove le parole si fanno musica e la musica diventa memoria: un viaggio nella vita, nell’amore, nell’odio e in quel legame impossibile da spegnere tra madre e figlio.
2 e 3 dicembre ore 20.30 - Teatro Torlonia - Biglietti: €15 intero €10 ridotto
STARE MEGLIO di Giacomo Ciarrapico
con CARLO DE RUGGIERI
musiche originali di Giuliano Taviani e Carmelo Travia
Produzione Flautissimo/Stefano Cioffi
C’è un corpo che racconta molto più di sé stesso. Ogni fragilità, ogni crepa diventa specchio di un Paese, delle sue contraddizioni, delle sue ferite: un gioco ironico e amaro, fatto di parole che fanno ridere e pensare. Sul palco Carlo De Ruggieri, con la sua intensità inconfondibile, dà vita a un protagonista precario e lucidissimo, capace di trasformare la sua vicenda personale in un affresco della società che abitiamo. Un ritratto pungente, divertente e malinconico, che ci ricorda come, forse, ridere di noi stessi sia davvero l’unico modo per… stare meglio.
8 dicembre ore 18 - Teatro India - Biglietti: €18 intero €15 ridotto
PICCOLO ALMANACCO DELL’ATTORE (prima a Roma) di e con FABRIZIO BENTIVOGLIO
Produzione e distribuzione a cura di Elena Marazzita per AidaStudioProduzioni
Edizioni Baldini+Castoldi
Avete mai pensato a cosa significhi davvero “fare l’attore”? In Piccolo almanacco dell’attore, Fabrizio Bentivoglio sceglie la via più semplice e più difficile: raccontarsi con umiltà. Non c’è cattedra e non ci sono lezioni, ma una narrazione che intreccia vita e teatro, memoria e presente. Con ironia e delicatezza, Bentivoglio apre al pubblico il suo percorso, mostrando che l’arte dell’attore non è mai una conquista definitiva, ma un continuo ricominciare. Un viaggio intimo e universale allo stesso tempo, che ci ricorda come il palcoscenico sia soprattutto un luogo di ascolto, di condivisione e di meraviglia.
10 e 11 dicembre ore 20.30 - Teatro Torlonia - Biglietti €15 intero €10 ridotto
TERESA LA NOTTE (prima assoluta) di Paola Galassi
regia di Giampiero Solari
legge LUCIA MASCINO
musiche originali di Stefano Fresi
Produzione Flautissimo/Stefano Cioffi
Teresa è una donna come tante, madre protettiva e lavoratrice instancabile. Ma basta poco perché la normalità si spezzi: un collega affascinante, un dettaglio che non torna, il buio di uno schermo. La sua vita precipita nel buco nero della rete, dove identità segrete e minacce silenziose si moltiplicano dietro ogni clic. La notte amplifica i sospetti, la città diventa un labirinto di ombre. Teresa, donna qualunque, è costretta a farsi voce, azione, giustizia. Un monologo teatrale serrato che cattura lo spettatore e lo trascina in una spirale di segreti e paura.
LE LETTURE DI FLAUTISSIMO IN BIBLIOTECA
Biblioteca Vaccheria Nardi - Via Grotta di Gregna 37. Ingresso gratuito
11, 20 e 25 novembre; 4, 10 e 15 dicembre – sempre alle ore 11
QUANDO BASTA UNA PAROLA. RAPPORTI E SOLITUDINI NEI ROMANZI DI NATALIA GINZBURG. Letture di SERENA SANSONI
La solitudine, il rapporto tra individui e famiglia, la difficoltà di convivenza coniugale, l'importanza della memoria e dell'infanzia sono solo alcuni dei temi che Natalia Ginzburg affronta nei suoi scritti, spesso di carattere autobiografico, nei quali riflette sulla condizione femminile, la perdita, il dolore e la ricerca di senso nella vita.
Biblioteca Europea - via Savoia 13. Ingresso gratuito
2, 9 e 16 dicembre – sempre alle ore 17.30
QUELLO CHE MANCA. LA PROFONDITÀ DEL NON DETTO IN ORGOGLIO E PREGIUDIZIO. Letture di SERENA SANSONI
Nel 250° anniversario della nascita di Jane Austen, Serena Sansoni porta alla Biblioteca Europea un ciclo di letture da Orgoglio e pregiudizio. Con la sua interpretazione, l’attrice dà voce a Elizabeth Bennet: giovane brillante e anticonformista, capace di sfidare convenzioni e pregiudizi con ironia, intelligenza e indipendenza. Con la voce di Serena Sansoni le parole di Austen si accendono di emozione e ribellione, svelando ciò che spesso rimane in ombra: i silenzi, i non detti, la profondità nascosta che rende questo romanzo intramontabile.
FLAUTISSIMO E LA MUSICA DA CAMERA
A Flautissimo la musica non accompagna le parole: le sostituisce. “Non serve parlare: ogni nota è un pensiero, ogni pausa una confessione. Il flauto dice ciò che non si può scrivere.” È questa l’essenza che guida il festival, che trasforma ogni concerto in un atto narrativo, un dialogo muto ma potentissimo tra artista e ascoltatore. I suoni diventano voce, emozione, racconto. Il palco del festival ospita interpreti straordinari, capaci di restituire al flauto la sua natura più autentica: strumento di poesia, memoria e visione.
22 Novembre
ore 16:00 - ROMANZE SENZA PAROLE N.1 - Teatro Palladium - Biglietti: €21 intero, €17 ridotto
Mario Caroli e Riccardo Cellacchi, flauto; Sara Matteo e Francesca Carta, pianoforte
Musiche di Dutilleux, Andersen, Fauré, Chaikovsky
ore 18:30 - ROMANZE SENZA PAROLE N.2 - Teatro Palladium - Biglietti: €21 intero, €17 ridotto
Juliette Hurel e Adriana Ferreira, flauto; Isabelle Moretti, arpa; Isolda Crespi, pianoforte
Musiche di Debussy, de Grandval, Cras
ore 21:00 - ROMANZE SENZA PAROLE N.3 - Teatro Palladium - Biglietti: €21 intero, €17 ridotto
Paolo Taballione e Denis Bouriakov, flauto; Gesualdo Coggi, Sara Matteo, pianoforte
Musiche di Taktakishvili, Reinecke, J.S.Bach, Rachmaninoff
23 Novembre
ore 12:00 - ROMANZE SENZA PAROLE N.4 - Teatro Palladium - Biglietti: €21 intero, €17 ridotto
Silvia Careddu e Sebastian Jacot, flauto; Francesca Carta e Irene Veneziano, pianoforte
Musiche di Mendelssohn, Mozart, Schubert
ore 17:00 - ROMANZE SENZA PAROLE N.5 - Teatro Palladium - Biglietti: €21 intero, €17 ridotto
Elisaveta Ivanova e Marianna Zolnacz, flauto; Sara Matteo, pianoforte
Musiche di Schubert, Roussel
ore 19:00 - ROMANZE SENZA PAROLE N.6 - Teatro Palladium - Biglietti: €21 intero, €17 ridotto
Con Violeta Gil Garcia e Riccardo Ghiani, flauto; Francesca Carta, pianoforte
Musiche di Gaubert, Prokof’ev, Boehm, Strauss
I LUOGHI DEL FESTIVAL
TEATRO PALLADIUM: Piazza Bartolomeo Romano, 8, 00154 Roma | Metro B, Garbatella. Bus 671, 715, 716, 669, N716
TEATRO INDIA: Lungotevere Vittorio Gassman, 1, 00146 Roma | Bus 170,775,791,792,766
TEATRO TORLONIA: Via Lazzaro Spallanzani, 1A, 00161 Roma | Bus 60, 62, 66, 82, 90, 88. Tram 3, 19
BIBLIOTECA VACCHERIA NARDI Via di Grotta di Gregna, 37, 00155 Roma | Metro B, S. Maria del Soccorso. Bus 309, 450, 451, 319
BIBLIOTECA EUROPEA via Savoia 13 00199 Roma | Metro Linea B Policlinico, Tram linea 3, Bus 360, 30, 490, 495, 62, 80, 38
MOBY DICK HUB CULTURALE Via Edgardo Ferrati, 3a, 00154 Roma | Metro B, Garbatella. Bus 671, 715, 716, 669, N716