Un'ottobrata romana di cultura, tra cinema, arte, teatro e letteratura

Un'ottobrata romana di cultura, tra cinema, arte, teatro e letteratura

L'Estate Romana volge al termine e Roma si prepara a vivere un autunno ricco di cultura. Dal 10 al 23 ottobre, un nuovo e denso calendario di iniziative promosse dall'Assessorato alla Cultura di Roma Capitale è pronto ad animare la città. Un'offerta di alta qualità, diversificata e accessibile, che spazia dal cinema alla letteratura, dal teatro alle performance urbane. L'agenda autunnale si arricchisce grazie all'offerta dei cartelloni delle istituzioni culturali cittadine – in particolare l'attesa partenza della Festa del Cinema 2025 e le iniziative di PPP VISIONARIO, il programma di appuntamenti promossi da Roma Capitale per il 50° Anniversario dell'omicidio di Pier Paolo Pasolini – e dalle proposte selezionate tramite gli avvisi pubblici Roma Creativa 365. Cultura tutto l'anno e Artes et Iubilaeum 2025. Mentre le giornate si accorciano, Roma accende nuove luci sulla Capitale con tante iniziative che abiteranno diversi Municipi. Due settimane da vivere in tutta la città, nel pieno spirito dell'Ottobrata romana.

 

Ecco alcuni degli appuntamenti in programma in città

 

PPP VISIONARIO. 50° ANNIVERSARIO DELL'OMICIDIO DI PIER PAOLO PASOLINI

Verrà presentata il 13 ottobre in Campidoglio PPP VISIONARIO, la rassegna multidisciplinare promossa da Roma Capitale per ricordare Pier Paolo Pasolini, tra i massimi intellettuali del Novecento, nel 50° Anniversario dall'omicidio avvenuto il 2 novembre 1975 all'Idroscalo di Ostia. Oltre un mese di eventi a partire dalla metà di ottobre, che vedrà protagonisti grandi nomi della scena artistica e culturale contemporanea e che si svolgeranno in diversi luoghi simbolo della città per onorare la memoria e l'eredità dell'opera pasoliniana. Un cartellone che proporrà diverse visioni artistiche e non solo, costruito grazie anche alla partecipazione delle principali istituzioni culturali cittadine e delle associazioni del territorio. Il programma completo sarà presto disponibile.

 

CINEMA

Torna dal 15 al 26 ottobre, il tradizionale appuntamento annuale con la Festa del Cinema di Roma, giunta alla ventesima edizione e organizzata dalla Fondazione Cinema per Roma. La kermesse si svolgerà presso l'Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone che ospiterà le principali sale di proiezione e il lungo red carpet, uno dei più grandi al mondo. Il programma coinvolgerà inoltre altri luoghi e realtà culturali della Capitale.

Il film d'apertura, il 15 ottobre, in programma presso la Sala Sinopoli, sarà La vita va così di Riccardo Milani, una commedia corale – ispirata a una storia vera – con Virginia Raffaele, Diego Abatantuono, Geppi Cucciari, Aldo Baglio e Giuseppe Ignazio Loi. Nella stessa serata, il produttore cinematografico britannico Lord David Puttnam riceverà l'Industry Lifetime Achievement Award, nuovo riconoscimento dedicato alle personalità dell'industria cinematografica globale. Maggiori info e programma completo su www.romacinemafest.it.

 

Il 10 ottobre, in occasione della Giornata internazionale delle persone senza fissa dimora e della salute mentale, anche il Nuovo Cinema Aquila aderisce all'evento nazionale che vedrà tante sale ospitare la proiezione dell'opera San Damiano di Gregorio Sassoli e Alejandro Cifuentes. Il film sarà proiettato simultaneamente in diversi cinema italiani seguendo il format tradizionale di sala. Al termine delle proiezioni, tutte le sale si collegheranno in diretta streaming per un dibattito-spettacolo che coinvolgerà figure di rilievo del mondo artistico, giornalistico e delle associazioni. Maggiori info e programmazione completa su https://cinemaaquila.it.

 

MUSICA

La programmazione del Teatro dell'Opera di Romadal 9 al 16 ottobre, presso il Teatro Costanzi, presenta Adriana Mater con la regia di Peter Sellars e la direzione di Ernest Martínez Izquierdo. L'opera – due atti e sette scene su libretto di Amin Maalouf, realizzata dall'Opera di Roma in collaborazione con la San Francisco Symphony – racconta la vicenda di Adriana, una giovane che, in un contesto di guerra e dopo aver subito violenza fisica dal soldato Tsargo, decide di portare a termine la gravidanza frutto dell'abuso, nonostante l'opposizione della sorella Refka. Una volta cresciuto, il figlio Yonas manifesta un'oscura irrequietezza, che insinua in Adriana il dubbio che l'animo di quel giovane uomo sia fatalmente legato alle circostanze violente della sua nascita. Personaggi e interpreti: Fleur Barron (Adriana), Axelle Fanyo (Refka), Nicholas Phan (Yonas), Christopher Purves (Tsargo). Maestro del Coro Ciro Visco. Con l'Orchestra e Coro del Teatro dell'Opera di Roma. Costumi di Camille Assaf. Info su www.operaroma.it.

 

Alla Casa del Jazzdal 10 al 23 ottobre, arriva una Striscia di terra feconda, il festival di jazz e musiche improvvisate diretto da Paolo Damiani e Armand Meignan che quest'anno giunge alla ventottesima edizione. Tra gli appuntamenti si segnalano, l'11 ottobre, l'esibizione del duo Barry Guy (contrabbassista) e Maya Homburger (violinista barocca) e il 13 ottobre il concerto del duo Lorenzo Simoni (sassofono contralto) e Iacopo Teolis (tromba) al quale seguirà, nella stessa serata, quello del trio Guillaume de Chassy (pianoforte), André Minvielle (voce) e Geraldine Laurent (sassofono). A salire sul palco, il 14 ottobre, sarà il Johannes Trio composto da Vincent Courtois (violoncello), Sophia Domancich (pianoforte) e Catherine Delaunay (clarinetti). Infine, il 23 ottobre, a presentare il progetto Newborn saranno Roberto Negro (pianoforte), Nicolas Crosse (contrabbasso), Celine Grangey (elettronica) e Michele Rabbia (percussioni). Info e programmazione completa su www.auditorium.com.

 

TEATRO

Nell'ambito della programmazione della Fondazione Teatro di Romadal 15 al 26 ottobre al Teatro India andrà in scena Buchettino, adattamento di Claudia Castellucci del classico Le Petit Poucet di Charles Perrault e diretto da Chiara Guidi. Lo spettacolo, che il Teatro di Roma co-realizza con Romaeuropa Festival, è un pezzo storico e di repertorio della compagnia Societas, che da 30 anni continua a incontrare i bambini di tutto il mondo. Narra la celebre favola di Pollicino (chiamato qui Buchettino), il più piccolo di sette fratelli, che con l'astuzia riesce a salvare i fratelli dall'abbandono nel bosco e dall'orco, rubando anche gli stivali magici e il tesoro. Al Teatro Torlonia, invece, dal 23 ottobre al 2 novembre verrà presentata Giovanna d'Arco di Maria Luisa Spaziani, che torna in scena a distanza di 20 anni dal debutto, con la regia di Luca De Fusco e in scena Mersila Sokoli.

Info su www.teatrodiroma.net.

 

Al Teatro del Lido di Ostia il 12 ottobre alle 17.30 arriva Via del Popolo firmato da Saverio La Ruina, spettacolo Premio Ubu 2023 per "miglior nuovo testo italiano", parte della programmazione di Festival Agorà – ilNaufragarMèDolce. Un racconto che mette a confronto il passato e il presente di una strada del Sud Italia, svelando la trasformazione di una società in cui la globalizzazione ha eroso le relazioni sociali. Un percorso di formazione che indaga i legami familiari e le iniziazioni alla vita, all'amore e alla politica. Info su https://www.teatriincomune.roma.it/teatro-del-lido-di-ostia

 

Al Teatro Tor Bella Monaca, in sala grande, il 12 ottobre alle ore 17.30, Massimo Wertmüller porta in scena In bocca al lupo, viva il lupo!  con la regia di Francesco Sala, un viaggio teatrale e sentimentale che racconta il millenario rapporto tra il lupo e l'uomo nella Storia. Sarà poi la volta, il 19 ottobre alle ore 17.30 e il 20 ottobre alle 21, dello spettacolo Canto per Francesca, un atto poetico e civile che vuole dare voce a Francesca Morvillo, figura emblematica di giustizia e coraggio. In sala piccola, invece, il 17 e 18 ottobre alle ore 21, va in scena A.K.A. (Also Known As) di Daniel J. Meyer, nella traduzione di Manuela Cherubini e la regia di Alice Ferranti, con Michele De Paola. Il mondo di un adolescente si fa specchio di temi universali come identità, radici, razzismo e appartenenza, raccontati con delicatezza e profondità. Info su https://www.teatriincomune.roma.it/teatro-tor-bella-monaca.

 

Giunge a conclusione la manifestazione Grande racconto anulare proposto dall'associazione Lu.Pa, progetto che, come un viaggio simbolico e culturale, ha percorso la periferia e i confini di Roma, rappresentati dall'iconico Grande Raccordo Anulare (G.R.A.), per scoprire e valorizzare le ricchezze culturali, sociali e artistiche dei Municipi XV, IV, VI, IX, XI e XIII. Sul palco del Teatro dell'Ascolto (via Veientana snc), come ultimi appuntamenti, il 10 ottobre si terrà lo spettacolo Non si può amare la vita senza la vita che prende ispirazione dai testi di Serena Dandini "Ferite a morte" e di Edgar Lee Masters "Spoon river". Il focus è sulle esperienze di quattro donne, ciascuna rappresentante di una caratteristica femminile specifica: la libertà, la purezza, la maternità e in particolare anche sulla donna straniera, emarginata. Chiuderà infine, il 12 ottobre, lo spettacolo di prosa e musica Bach vs. Beethoven, una sfida musicale tra due geni della musica. Oltre alle note si ascolteranno anche le storie della vita dei due grandi musicisti. E alla fine, il pubblico voterà il suo preferito. Inizio spettacoli ore 21 ad ingresso libero. Info su www.lu-pa.it.

 

Sarà la prima assoluta de La casa del mago con Massimo Popolizio ed Emanuele Trevi ad aprire, il 19 ottobre al Teatro Palladium, la 27ª edizione di Flautissimo, il festival diretto da Stefano Cioffi e organizzato dall'Accademia Italiana del Flauto, che fino all'11 dicembre proporrà diversi appuntamenti anche al Teatro India, al Teatro Torlonia e nelle Biblioteche di Roma. Nato come rassegna dedicata alla musica classica da camera, la manifestazione negli anni ha ampliato i propri confini con aperture ai nuovi linguaggi dello spettacolo contemporaneo, fino a diventare un festival diffuso che intreccia musica, teatro, letteratura e arti performative. Anche quest'anno gli appuntamenti si svolgeranno al Teatro Palladium (piazza B. Romano, 8). Info su www.accademiaitalianadelflauto.it.

 

ARTE

Palazzo Esposizioni Romadall'11 ottobre, arriva la Quadriennale d'arte, principale esposizione periodica dedicata all'arte italiana contemporanea. La mostra è promossa da Fondazione La Quadriennale di Roma, in collaborazione con la Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura ed è organizzata in collaborazione con Azienda Speciale Palaexpo. Questa 18ª edizione si intitola Fantastica, in omaggio alla capacità dell'arte di dischiudere nuovi orizzonti, e propone un racconto della scena artistica italiana post Duemila scandito in cinque capitoli, esito dei punti di vista offerti dai cinque curatori: Luca Massimo BarberoFrancesco BonamiEmanuela Mazzonis di PralaferaFrancesco Stocchi e Alessandra Troncone. Esposte 187 opere – molte site specific – realizzate da 54 artiste e artisti viventi, di cui 16 under 35. Ben 45 le prime partecipazioni alla Quadriennale. 

In controcanto a Fantasticaviene presentato un ulteriore progetto espositivo di taglio storico, intitolato I giovani e i maestri: la Quadriennale del 1935, con la curatela di Walter Guadagnini e realizzato in collaborazione con l'Archivio Biblioteca della Quadriennale. La mostra rende omaggio a quella che è passata alla storia come la più importante rassegna di arte in Italia negli anni Trenta, con un successo che fu all'origine della trasformazione della Quadriennale da manifestazione periodica in ente: la II Quadriennale d'arte del 1935, di cui ricorre quest'anno il novantesimo anniversario. Entrambe le mostre sono visitabili fino al 18 gennaio 2026. Info su www.palazzoesposizioniroma.it.

 

Tante le proposte della Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali. Dal 17 ottobre ai Musei Capitolini Centrale Montemartini apre al pubblico la mostra monografica dedicata a Maria Barosso, artista e archeologa nella Roma in trasformazione, prima funzionaria donna del ministero della Pubblica istruzione e unica disegnatrice donna, che con i suoi acquerelli ha contribuito in modo determinante a documentare la stagione delle grandi trasformazioni edilizie di Roma nei primi decenni del Novecento. Fino al 22 febbraio 2026.

E come ogni secondo sabato del mese, l'11 ottobre alle 10 e alle 11, tornano le visite alla Casa Museo Alberto Moravia, il grande attico sul Lungotevere della Vittoria, ricco di libri e opere d'arte, dove lo scrittore ha trascorso la seconda parte della sua vita, dal 1963 al 1990. La visita avvicinerà i partecipanti al lato pubblico di Moravia ma anche alla sua vita quotidiana, attraversando i diversi ambienti che conservano tracce dei suoi viaggi e delle sue frequentazioni.

Una maratona tra fiabe antiche e moderne e un caleidoscopio di forme colorate è in programma il 12 ottobre alle 11 alla Casina delle Civette - Musei di Villa Torlonia, con il laboratorio in lingua inglese per tutta la famiglia Una civetta a testa in giù. A un momento narrativo seguirà la fase pratica, in cui ogni partecipante potrà plasmare la propria civetta con un kit di forme colorate e fogli trasparenti colorati, per osservare come muta il mondo visto dalle vetrate.

Da non perdere l'itinerario alla scoperta della storia di Villa Borghese: da giardino dei Principi a Parco dei romani che si svolgerà il 17 ottobre alle 14 (in italiano) e alle 15 (in inglese). Dopo una breve introduzione sulla storia della famiglia Borghese e la costruzione della villa, realizzata nei primi decenni del Seicento per volere del cardinale Scipione, la visita proseguirà tra edifici, padiglioni, fontane artistiche e giardini segreti, custodi di preziose e rare essenze. Appuntamento in piazzale del Museo Borghese.

Per tutti gli eventi, visite e incontri, info e prenotazioni allo 060608 (attivo tutti i giorni ore 9.00-19.00). www.museincomuneroma.itwww.sovraintendenza.it

 

INCONTRI

Nella ricorrenza del cinquantesimo anno dalla morte di Pierpaolo Pasolini, la manifestazione Roma Corsara, a cura di Bluecheese Project, raccoglie l'eredità dei suoi "Scritti Corsari" trasformando la città in un testo vivo portando, fino al 12 ottobre, parole, azioni e pratiche partecipative in diversi quartieri. Protagonisti di questa edizione sono voci e sguardi che raccontano la contemporaneità attraverso linguaggi diversi. In programma l'11 ottobre un incontro con il rapper e scrittore Amir Issaa e il 12 ottobre un bike tour letterario con le letture dell'attrice Viola Misiti e i racconti e aneddoti di Roberto Cavallini, esperto di Pasolini e ciclo guida di FIAB. Partecipazione gratuita fino a esaurimento posti disponibili. Maggiori info su www.rioneroma.it.

 

Proseguono fino all' 8 novembre gli appuntamenti di Disincontri Letterari, manifestazione a cura di Sur S.r.l. che propone un percorso strutturato in incontri per esplorare alcune opere fondamentali della narrativa italiana e latino-americana, che sono ormai considerate dei veri e propri classici contemporanei. A raccontarle, scrittrici e scrittori italiani di oggi, che tracceranno connessioni inedite, incroci e storie di percorsi paralleli, insieme ad aneddoti sulla grande letteratura e il racconto del proprio personale percorso nella lettura di questi grandi libri. Questi i prossimi appuntamenti previsti presso la Biblioteca Arcipelago Auditorium (via Benedetto Croce, 50): l'11 ottobre Teresa Ciabatti, autrice di La più amata (finalista Premio Strega 2017), vincitrice del premio Mondello 2025 con Donnaregina, racconterà Fabrizia Ramondino (autrice di Guerra d'infanzia e di Spagna e Althénopis) e l'artista colombiana Emma Reyes (autrice di Il libro di Emma). Si prosegue il 18 ottobre con Francesco Piccolo, premio Strega 2014 con Il desiderio di essere come tutti, che traccerà un percorso ideale tra Italo Calvino, narratore tra i più significativi del Novecento, e Julio Cortázar, grande scrittore argentino (autore di RayuelaIl viaggio premio e Disincontri). Inizio incontri ore 11, ingresso libero fino a esaurimento posti, con prenotazione consigliata.

Info su www.edizionisur.it.

 

Si svolgerà in diversi luoghi del quartiere Garbatella, dal 10 al 12 ottobre, l'evento La Manifestival, prima rassegna culturale ideata dal quotidiano il manifesto, dedicata al tema "Il mondo al tempo di Gaza". Nell'anno dell'80mo Anniversario della Liberazione dal nazifascimo e in vista del 55mo compleanno del quotidiano, la redazione del giornale intende restituire a una platea più larga dei suoi lettori, parte del complesso patrimonio di conoscenze e relazioni accumulato dal quotidiano nella sua lunga storia. Tra le strade dello storico quartiere capitolino, per tre giorni, si terranno incontri, mostre, approfondimenti, musica e spettacoli teatrali, grazie al contributo di ospiti internazionali e artisti. Tra gli ospiti attesi ci saranno Jeremy Corbyn (Your party), Jean-Luc Mélenchon (La France Insoumise), Irene Montero (Podemos) e Jan van Alken (Die Linke). ingresso libero, fino a esaurimento posti disponibili. Info su https://ilmanifesto.it/la-manifestival-2025.

 

Prosegue fino al 20 dicembre la manifestazione Una cucina di comunità - tradizioni gastronomiche multiculturali si incontrano a cura di APS Sinergicamente, ciclo di appuntamenti a ingresso libero, dedicati alla gastronomia, pensati come occasione di dialogo e convivenza civile, dove la condivisione di piatti della tradizione italiana e internazionale diventa strumento di incontro, scambio e dialogo tra cittadini di diversa provenienza culturale e sociale, tra cittadini di origine italiana e le diverse comunità etniche presenti nei Municipi V, VI e VIII. Ogni appuntamento è ospitato in spazi ad alta valenza sociale e inclusiva, gestiti da parrocchie, associazioni e cooperative, luoghi dove l'accoglienza è già pratica quotidiana. Prossimo appuntamento il 18 ottobre dalle 12.30 presso la parrocchia di San Tommaso d'Aquino (via Roberto Lepetit 99). Info su https://associazionesinergicamente.it.

 

Tutte le informazioni e gli altri appuntamenti promossi dall'Assessorato alla Cultura di Roma Capitale sono disponibili su www.culture.roma.itsui canali FB e IG @cultureroma, X culture_roma e con #CultureRoma.

 

 

Image

Publish the Menu module to "offcanvas" position. Here you can publish other modules as well.
Learn More.