Corsi accademici, summer school, eventi e ora l’Archivio storico: il Polo Universitario un nuovo luogo di cultura per Grottaferrata

Corsi accademici, summer school, eventi e ora l’Archivio storico: il Polo Universitario un nuovo luogo di cultura per Grottaferrata

È passato esattamente un anno dall’inaugurazione del Polo Universitario di Grottaferrata, sorto nei locali dell’Ex Biblioteca di via Giuliano Della Rovere. Un intervento di riqualificazione che ha permesso di rilanciare un immobile comunale di pregio a due passi dall’Abbazia di San Nilo attraverso lavori di ristrutturazione, acquisto di materiali e dotazioni tecnologiche destinate a lezioni frontali e convegni. 

Iniziato con l’avvio del Corso di Valorizzazione dei Siti Monastici Italo-Greci in collaborazione con l’Università Europea di Roma, il piano di rilancio dell’Ex Biblioteca è proseguito attraverso numerosi eventi istituzionali, incontri pubblici e presentazioni letterarie. Nei mesi scorsi, inoltre, ha accolto una summer school realizzata in collaborazione con l’Università di Tor Vergata e i corsi di formazione del progetto Young Hub, dedicati alla formazione e all’inserimento nel mondo del lavoro dei giovani del territorio. 

Le iniziative non si fermano qui. Sono infatti in corso le operazioni di allestimento dell’archivio storico comunale in una delle stanze del Polo. Un’iniziativa volta a valorizzare la storia e l’evoluzione della società criptense negli anni, portando alla luce documenti, fotografie e storie che potranno tornare fruibili nell’ambito di mostre ed eventi dedicati. 

Infine, uno sguardo al futuro, con le nuove iniziative deliberate dalla Giunta comunale. In particolare, l’accordo internazionale con la Cattedra UNESCO dell’Istituto Africano di Informatica di Yaoundé e la convenzione con l’Università Sapienza per la realizzazione di summer school, master e iniziative di ricerca e valorizzazione culturale del territorio. 

“In appena un anno siamo riusciti a restituire a Grottaferrata un luogo di cultura e aggregazione, che proietta la nostra città nel mondo accademico internazionale e fornisce ai cittadini un nuovo spazio pubblico per la fruizione di eventi istituzionali e culturali – dichiara il Sindaco Mirko Di Bernardo –. Il Corso di Valorizzazione dei Siti Monastici Italo-Greci, con il quale abbiamo dato il via a questo percorso con l’Università Europea di Roma, ha da poco inaugurato la sua seconda edizione con un aumento degli iscritti. Una grande soddisfazione, e ringrazio il prof. Carmelo Pandolfi per la lieta collaborazione e l’impegno profuso”.

  

 

Image

Publish the Menu module to "offcanvas" position. Here you can publish other modules as well.
Learn More.