In arrivo una settimana dedicata all’arte e alla cultura. Dal 14 al 20 novembre un intenso programma di iniziative, promosse da Roma Capitale, Assessorato alla Cultura, Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali, animerà l’agenda cittadina tra nuove mostre, incontri, visite guidate e laboratori.
Dal 14 novembre al 15 marzo 2026 a Palazzo Nuovo, Musei Capitolini, la mostra Cartier e il Mito ai Musei Capitolini presenta al pubblico alcune delle creazioni più prestigiose della Maison Cartier, in dialogo con i capolavori scultorei d’arte classica della collezione permanente capitolina.
https://www.museicapitolini.
Al Museo Civico di Zoologia, dal 15 novembre al 26 gennaio 2026 è aperta al pubblico Still Life, mostra collettiva site-specific di arte contemporanea tra dipinti, sculture, installazioni e fotografie che intreccia arte, patrimonio scientifico ed ecologia. L’esposizione si sviluppa lungo il percorso permanente del primo piano del Museo, in dialogo con le collezioni zoologiche, mentre una sezione è ospitata nella Sala della Balena al piano terra.
https://www.
Proseguono le iniziative di Patrimonio in Comune e Speciale Giubileo 2025, il programma didattico, rivolto a tutti, per conoscere e valorizzare il patrimonio culturale della città.
Per il ciclo Itinerario oltre i confini, passeggiate alla scoperta di mura, porte e ponti di Roma, una visita in programma venerdì 14 novembre alle 11.00 (in italiano) e alle 12.00 (in inglese) racconta la storia di Ponte Milvio dalle origini ai giorni nostri. Attraverso epigrafi, iscrizioni e decorazioni, l’itinerario ripercorre la memoria di uno dei ponti più antichi dell’urbe, via d’accesso alla città e teatro di storiche battaglie. Appuntamento alla Torretta del Valadier, lato viale di Tor di Quinto. Attività gratuita per tutti con prenotazione obbligatoria allo 060608 (massimo 25 partecipanti).
https://www.
Due laboratori creativi, rivolti agli adulti, sono in calendario sabato 15 novembre. Alle 11.00, presso la Serra Moresca, Musei di Villa Torlonia, il laboratorio di decorazioni islamiche sarà l’occasione di scoprire la sensibilità multiculturale della città di Roma, crocevia di popoli di diverse culture e provenienze. Attività gratuita con biglietto d’ingresso al museo a tariffazione vigente e prenotazione obbligatoria allo 060608 (massimo 20 partecipanti).
Alle 16.00 invece, il Museo dell’Ara Pacis ospita il laboratorio dedicato all’osservazione e al disegno dal vero Dal Grand Tour al Giubileo: l’Ara Pacis a matita. Attraverso l’attività artistica, i partecipanti potranno approfondire la storia del monumento e scoprire dettagli nascosti e particolari insoliti dell’altare dedicato alla pace di Augusto. Attività gratuita con biglietto d’ingresso al museo a tariffazione vigente e prenotazione obbligatoria allo 060608 (massimo 26 partecipanti).
https://www.arapacis.it/it/
Nuovo appuntamento con Le ville raccontano 2025, ciclo di conferenze e visite guidate gratuite nelle ville e nei parchi storici di Roma esplorando temi legati alla cultura del verde e del paesaggio. Martedì 18 novembre alle 16.30, nel Salone del Pergolato del Casino dell’Orologio a Villa Borghese, l’incontro è con Mara Minasi (Sovrintendenza Capitolina) su Francesco Bettini inventore di giardini e il rinnovamento settecentesco di Villa Doria Pamphilj. Studioso di botanica e architetto autodidatta, tra Sette e Ottocento Bettini introdusse innovazioni estere, soprattutto francesi e inglesi, nel disegno dei giardini romani, contribuendo alla realizzazione della Villa Bel Respiro fuori Porta San Pancrazio per il casato dei Doria Pamphilj. L’ingresso è libero fino a esaurimento posti.
https://www.
Arte e cultura al femminile al centro della rassegna Le parole delle scrittrici, in programma giovedì 20 novembre alle 17.00 al Museo di Roma in Trastevere. A cura di Monica Storini (Sapienza Università di Roma) si terrà un incontro su Alba de Céspedes, figura centrale della letteratura italiana del Novecento fra Roma, Cuba e Parigi. Ingresso libero nella sola Sala Multimediale, sede dell’incontro.
https://www.
Nuovi appuntamenti per il ciclo aMICi, visite gratuite riservate ai possessori di Roma MIC Card.
Sabato 15 novembre alle 11.30 al Museo di Roma in Trastevere si terrà una visita guidata alla mostra Cine de papel, che espone manifesti di cinema italiano prodotti a Cuba a partire dal 1959, dalla collezione Bardellotto. A cura di Adolfo Conti. Prenotazione obbligatoria allo 060608, massimo 15 partecipanti.
https://www.
Giovedì 20 novembre alle 17.00 alla Pinacoteca Capitolina, al secondo piano del Palazzo dei Conservatori ai Musei Capitolini, è in programma la Lettura partecipata di un’opera a sorpresa: analizzando forme, colori e composizione, il pubblico sarà guidato a decifrare il linguaggio visivo di un dipinto della collezione, dalla percezione immediata alla comprensione storica e simbolica dell’opera e del suo autore. Prenotazione consigliata allo 060608 (massimo 20 partecipanti).
In contemporanea, ai Musei Capitolini Centrale Montemartini si terrà una visita guidata con interprete LIS alla mostra Maria Barosso artista e archeologa, unica disegnatrice donna presso la Soprintendenza di Roma e del Lazio, che con acquerelli, disegni e rilievi ha raccontato tra memoria antica e modernità le trasformazioni urbanistiche di Roma nel primo Novecento. Prenotazione obbligatoria allo 060608 (massimo 15 partecipanti).
Per il ciclo Archeologia in Comune, domenica 16 novembre alle 11.00, la visita con interprete LIS Il Museo Archeologico e la villa romana dell’Auditorium Flaminio ripercorre la storia della grande villa rurale, risalente al VI secolo a.C. e ampliata nei secoli successivi, i cui resti sono stati scoperti durante i lavori per la realizzazione dell’Auditorium nel quartiere Flaminio e ora conservati nel Museo Archeologico della Villa romana dell’Auditorium e del suo territorio. Appuntamento all’ingresso di via Pietro de Coubertin 34. Attività e ingresso gratuiti per tutti con prenotazione obbligatoria allo 060608 (massimo 25 partecipanti).
Le Passeggiate Romane questa settimana condurranno alla scoperta del Bastione Ardeatino tra storia e campagna romana, fortificazione costruita da Antonio da Sangallo a partire dal 1536 per volere di papa Paolo III Farnese. Lungo il percorso, accompagnati dall’interpretariato LIS, è possibile ammirare depositi di frammenti architettonici provenienti dalla demolizione della Spina di Borgo, avvenuta nel 1939 per la creazione di via della Conciliazione. Appuntamento giovedì 20 novembre alle 9.30 al termine di via Lucio Falbo Cilone. Attività gratuita con ingresso a tariffazione vigente (gratuito con Roma MIC Card) ma non adatta a persone con difficoltà motorie. Prenotazione obbligatoria allo 060608, massimo 15 partecipanti.
https://www.
Il programma potrebbe subire delle variazioni. Per tutti gli eventi, visite e incontri, info e prenotazioni allo 060608 (attivo tutti i giorni ore 9.00-19.00). www.museiincomuneroma.it; www.sovraintendenzaroma.it
