"Ma c'è Papà" grande successo firmato Peppino e Titina De Filippo. Una commedia corale nel nuovo adattamento di Fabio Gravina.
Napoli e il teatro: un legame indissolubile, le cui origini risalgono al settecento. La commedia dell’arte nasce tra la gente, in strada, ma la sua espressione più alta si deve moltissimo al genio dei tre fratelli Eduardo, Peppino, Titina De Filippo. Ambasciatori della napoletanità nel mondo i De Filippo saranno meritatamente ricordati grazie all’attore e regista Fabio Gravina, profondo appassionato della cultura partenopea, che al Teatro Prati porterà in scena “Ma c’è Papà”, un grande successo basato su equivoci, ritmi incalzanti e tragicomici personaggi che ruotano attorno alle vicissitudini familiari degli anni ’30, quando il valore delle relazioni era decisamente più poetico. La prima rappresentazione della commedia, scritta da Peppino e Titina, andò in scena a Napoli al Teatro Politeama e nei ruoli principali erano presenti proprio Eduardo De Filippo, nella parte di Federico, Peppino in quella di Stefanino e Giovannina in quello di Titina. Lo spettacolo, dalla satira pungente e con una spiccata capacità di far riflettere e sorridere sulla vita coniugale e i legami di sangue, sarà in scena al Teatro di via degli Scipioni dal 21 novembre 2025 all’11 gennaio 2026 con lo stesso Gravina, che cura anche la direzione artistica dello spazio nel cuore del quartiere Prati, e vedrà sul palcoscenico Corrado Taranto, figlio d'arte e nipote di Nino Taranto, e anche Sara Religioso, Rocco Tedeschi, Pierre Bresolin, Alida Tarallo, Luca Cardillo e Sara Scotto di Luzio. Un lavoro corale che riporta il pubblico indietro nel tempo tra i sapori del novecento italiano e le storie raccontate dai nonni con le difficoltà dell’epoca. Per celebrare questo ritorno il Teatro Prati ospiterà anche la presentazione del libro: “Una famiglia difficile”, scritto dallo stesso Peppino quando aveva 56 anni. La ristampa del volume, edito da Marotta e Marotta, avviene a grande richiesta essendo considerata une vera rarità. Una commedia da non perdere per onorare la storia e custodire la memoria. Infoline 06 39740503
Teatro Prati, via degli Scipioni 98 - Roma
Orari spettacoli dal martedì al venerdì ore 21.00
Sabato ore 17.30 e ore 21.00
Domenica ore 17.30
