La stagione autunnale a Roma è ricca di eventi all’insegna dell’arte e della creatività: dal 7 al 13 novembre, Roma Capitale, Assessorato alla Cultura, Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali propone un programma denso di iniziative tra nuove mostre, incontri, aperture straordinarie, visite guidate, laboratori e itinerari.
Due nuove esposizioni di arte contemporanea in apertura questa settimana. L’8 novembre, al Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese, apre al pubblico la mostra Deus sive natura. Opere di Silvia Scaringella: in armonia con il contesto ambientale e naturalistico della Villa, le opere dell’artista romana esplorano la possibile convivenza tra l’uomo e gli altri esseri viventi, alla luce dei cambiamenti prodotti dal progresso e dalla tecnologia. Fino al 25 gennaio 2026.
https://www.museocarlobilotti.it/it/mostra-evento/silvia-scaringella-deus-sive-natura
Dal 13 novembre e fino al 14 dicembre, nelle sale al piano terra del Museo di Roma a Palazzo Braschi è ospitato il progetto espositivo Invocazioni, a cura di Benedetta Casini e Diana Wechsler: l’artista argentino Matías Ercole riflette sulla rappresentazione della natura selvaggia delle Americhe da parte dei pittori europei del XIX secolo, mentre l’artista italiana Chiara Bettazzi indaga l’idea di trasformazione e di incontro fra oggetti quotidiani e elementi vegetali. L’iniziativa fa parte della tappa italiana della biennale internazionale d’arte contemporanea Bienalsur 2025, giunta alla quinta edizione, che coinvolge diversi musei e spazi espositivi tra Milano, Roma, Napoli e Biella.
Nuovo appuntamento con Libri al Museo, ciclo di presentazioni editoriali dedicate al mondo dell’arte. Venerdì 7 novembre alle 17.00, al Museo di Roma a Palazzo Braschi si terrà la presentazione dei volumi, curati da Serena Romano, Arte medievale in Italia. Spazi e linguaggi visivi. Secoli V-X e Arte medievale in Italia. Il “romanico”. Secoli XI-XII. Insieme alla curatrice interverranno Ilaria Miarelli Mariani (Direttrice della Direzione Musei Civici, Sovrintendenza Capitolina), Walter Angelelli (Università di Roma Tor Vergata) e Gaetano Curzi (Università di Chieti). Ingresso libero nella sola Sala Tenerani, sede dell’incontro.
Come ogni secondo sabato del mese, sabato 8 novembre alle 10.00 e alle 11.00 tornano le visite alla Casa Museo Alberto Moravia, il grande attico affacciato sul Lungotevere della Vittoria, ricco di libri e opere d’arte, dove lo scrittore ha trascorso la seconda parte della vita, dal 1963 al 1990. La visita avvicinerà i partecipanti al lato pubblico di Moravia ma anche quello privato, attraversando i diversi ambienti che conservano tracce dei suoi viaggi e delle sue frequentazioni. Attività gratuita con prenotazione obbligatoria allo 060608 (massimo 15 partecipanti).
https://www.casaalbertomoravia.it/it/didattica/visita-alla-casa-museo-alberto-moravia-novembre-2025
Arriva a conclusione la rassegna Il Sacco di Roma 1527. Verso un centenario, ciclo di quattro lectiones magistrales organizzate da Roma nel Rinascimento alla vigilia, nel 2027, dei cinquecento anni dal Sacco di Roma, per ripercorrere sotto diverse prospettive la storia di quel drammatico evento. Martedì 11 novembre alle 17.00, al Museo di Roma a Palazzo Braschi, Silvia Ginzburg terrà la conferenza Il Sacco di Roma del 1527 e la storia dell’arte. Ingresso libero fino a esaurimento posti nella sola Sala Tenerani, sede dell’incontro.
https://www.museodiroma.it/it/mostra-evento/il-sacco-di-roma-del-1527-e-la-storia-dell-arte
Nuovo appuntamento per il ciclo Dalle carte alle storie. Storia e storie d’Archivio, rassegna di incontri presso la Sala Ovale dell’Archivio Storico Capitolino che coinvolge storici, scrittori, archivisti e docenti. Giovedì 13 novembre alle 17.00 Tommaso di Carpegna Falconeri (Università di Urbino), con Federica Pirani (Direttrice dell’Archivio Storico Capitolino, Sovrintendenza Capitolina), presenta il suo volume La storia al contrario. Papesse e antipapi, nani e fantasmi, un intreccio di leggende attorno alla figura della misteriosa papessa Giovanna. Attività gratuita a ingresso libero fino a esaurimento posti.
https://www.sovraintendenzaroma.it/content/la-storia-al-contrario-papesse-e-antipapi-nani-e-fantasmi
Proseguono le iniziative di Patrimonio in Comune e Speciale Giubileo 2025, il programma di attività didattiche, rivolto a tutti, per conoscere e valorizzare il patrimonio storico-artistico di Roma.
Per Itinerari in Villa, venerdì 7 novembre alle 11.00 (in inglese) e alle 12.00 (in italiano), tra splendidi edifici e padiglioni, fontane artistiche e giardini segreti, una visita ripercorrerà le fasi più significative della storia di Villa Borghese: da giardino dei Principi a Parco dei romani, realizzata nel primo Seicento per volere del cardinale Scipione. Attività gratuita per tutti con prenotazione obbligatoria allo 060608 (massimo 25 partecipanti).
Sabato 8 novembre alle 11.00 (in inglese) e alle 16.00 (in italiano), il Museo di Roma a Palazzo Braschi ospita Tra acqua e arte, laboratorio di disegno dal vero e acquerello pensato per adulti principianti ma adatto a tutti: i partecipanti saranno guidati nell’osservazione dei dipinti della collezione che ritraggono scorci di paesaggio romano e in particolare il fiume Tevere, via di collegamento e fonte di ispirazione per artisti e viaggiatori. Appuntamento alla biglietteria, nel cortile del museo. Attività gratuita con pagamento del biglietto d’ingresso a tariffazione vigente e prenotazione obbligatoria allo 060608 (massimo 12 partecipanti). https://www.museodiroma.it/it/didattica/tra-acqua-e-arte-il-mio-il-nostro-paesaggio-romano-8
Per il ciclo Archeologia in Comune, venerdì 7 novembre alle 11.30 è in calendario una passeggiata nell’Esquilino Meridionale: tra acquedotti e sepolcri alla scoperta di perle poco note di questo angolo di Roma. Appuntamento all’ingresso dei Sepolcri repubblicani di via Statilia, all’angolo con via di Santa Croce in Gerusalemme. Attività gratuita con ingresso a tariffazione vigente (gratuito con Roma MIC Card). Prenotazione obbligatoria allo 060608, massimo 15 partecipanti.
http://sovraintendenzaroma.it/content/esquilino-meridionale-tra-acquedotti-e-sepolcri-2
Si prosegue sabato 8 novembre alle 11.30 con una Passeggiata sul Monte Testaccio, familiarmente chiamato dai romani “monte dei cocci”, gigantesco accumulo di frammenti di anfore provenienti dal sud della Spagna attraverso il vicino porto fluviale dell’Emporio. Appuntamento in via Nicola Zabaglia 24. Attività gratuita con ingresso a tariffazione vigente (gratuito con Roma MIC Card), ma non adatta a persone con difficoltà motorie. Prenotazione obbligatoria allo 060608, massimo 20 partecipanti.
https://www.sovraintendenzaroma.it/content/passeggiata-sul-monte-testaccio
Una Visita teatralizzata alle Mura Aureliane, nel tratto che va da Porta Pinciana a via Marche, si terrà domenica 9 novembre alle 11.30. La struttura, con i suoi due ordini di arcate risalenti al V secolo, è stata riutilizzata come muro di confine della Villa Boncompagni-Ludovisi e adibita nei primi decenni del Novecento a sede di studi d’artista. Appuntamento in via Campania, fronte civico 31. Attività gratuita con ingresso a tariffazione vigente (gratuito con Roma MIC Card) e prenotazione obbligatoria allo 060608, per un massimo di 15 partecipanti.
https://www.sovraintendenzaroma.it/content/visita-teatralizzata-alle-mura-aureliane-1
Mercoledì 12 novembre alle 11.45, appuntamento in largo Corrado Ricci 44, davanti alla Torre dei Conti, per una visita con interprete LIS al cantiere di scavo ai Fori Imperiali in corrispondenza dell’antico Templum Pacis, il complesso a ridosso del muro del Foro di Nerva, voluto da Vespasiano, che fu al tempo stesso un santuario, un giardino, un luogo di studio e un ricco museo pubblico frequentato fino agli inizi del VI secolo. Attività gratuita a ingresso gratuito, ma non adatta a persone con difficoltà motorie. Prenotazione obbligatoria allo 060608 (massimo 10 partecipanti).
https://www.sovraintendenzaroma.it/content/cantieri-ai-fori-lo-scavo-del-templum-pacis-4
Per Passeggiate Romane, sabato 8 novembre alle 10.00, da non perdere l’apertura straordinaria di Porta del Popolo, Sito Patrimonio Mondiale dell’UNESCO e sede del Centro di Documentazione. La visita, accompagnata dall’interpretariato LIS, consentirà di approfondire la conoscenza del monumento e del contesto urbano circostante, conducendo fino alla terrazza panoramica con affaccio su piazza del Popolo e sul Tridente. Attività gratuita per tutti ma non adatta a persone con difficoltà motorie. Prenotazione obbligatoria allo 060608, massimo 15 partecipanti.
https://www.sovraintendenzaroma.it/content/porta-del-popolo-ingresso-al-sito-unesco-di-roma-24
Domenica 9 novembre alle 10.30, apertura straordinaria e visita guidata alla trecentesca Chiesetta della Santa Croce a Monte Mario, all’interno dei Casali Mellini, di cui oggi rimane parte della sagrestia che conserva decorazioni in stucco e una Crocifissione a rilievo. Attività e ingresso gratuiti per tutti con prenotazione consigliata allo 060608 (massimo 25 partecipanti).
https://www.sovraintendenzaroma.it/content/la-chiesetta-della-santa-croce-monte-mario-4
Presso il Palazzo dell’Anagrafe di via Petroselli 50, martedì 11 novembre alle 14.00 e alle 15.00 è in programma una visita con interprete LIS nel seminterrato dell’edificio, ex sede degli Uffici del Governatorato, dove è conservato il grande dipinto Il Carnevale Romano eseguito ad affresco da Orfeo Tamburi nel 1939. Attività e ingresso gratuiti per tutti con prenotazione obbligatoria allo 060608 (massimo 15 partecipanti a turno).
Nuovi appuntamenti per il ciclo aMICi, attività gratuite riservate ai possessori di Roma MIC Card.
Due le iniziative al Museo di Roma in Trastevere. Venerdì 7 novembre alle 18.00, Giovanni De Angelis, uno degli artisti in mostra, guiderà una visita attraverso il percorso espositivo del XVI Premio IILA-Fotografia, progetto di cooperazione culturale rivolto a fotografi latinoamericani under 40, quest’anno incentrato sul tema Migrazioni. Prenotazione obbligatoria allo 060608 (massimo 15 partecipanti).
https://www.museodiromaintrastevere.it/it/didattica/amici-migrazioni-xvi-premio-iila-fotografia-3
Mercoledì 12 novembre alle 15.00 si svolgerà invece una visita a cura di Paola Bertoncini, Fabio Fichera e Cinzia Marchesini (Istituto Centrale per il Patrimonio Immateriale, Ministero della Cultura) alla mostra Legami intangibili nei paesaggi festivi, esito di una campagna di documentazione fotografica realizzata tra il 2022 e il 2024 nelle regioni italiane nell’ambito del bando pubblico Strategia Fotografia 2022. Prenotazione obbligatoria allo 060608 (massimo 15 partecipanti).
https://www.museodiromaintrastevere.it/it/didattica/amici-legami-intangibili-nei-paesaggi-festivi-1
Una visita guidata alla scoperta del Nuovo allestimento museale della Scuola Romana al secondo piano del Casino Nobile, Musei di Villa Torlonia, da poco aperto al pubblico, si terrà domenica 9 novembre alle 16.00: un percorso nell’arte e nella storia del primo Novecento a Roma, con un focus sullo sguardo che gli artisti hanno avuto sulla città. Prenotazione obbligatoria allo 060608 (massimo 25 partecipanti).
Lungo un percorso su passerelle completamente privo di barriere architettoniche, la visita guidata con interprete LIS I Fori dopo i Fori, in programma lunedì 10 novembre alle 11.00, si concentra sulle testimonianze di epoca medievale e moderna nei Fori Imperiali. Appuntamento all’ingresso dell’area archeologica, in piazza Madonna di Loreto. Prenotazione obbligatoria allo 060608 (massimo 25 partecipanti). https://www.sovraintendenzaroma.it/content/amici-i-fori-dopo-i-fori-15
Lo stesso giorno, ma alle 17.00, ai Mercati di Traiano Museo dei Fori Imperiali si terrà una visita guidata alla mostra 1350. Il Giubileo senza papa che tra storia, arte e devozione illustra gli eventi cruciali legati al secondo Giubileo della storia, indetto su iniziativa del Comune di Roma e celebrato in assenza del pontefice che in quegli anni risiedeva ad Avignone. Prenotazione obbligatoria allo 060608 per un massimo di 15 partecipanti.
https://www.mercatiditraiano.it/it/didattica/amici-visita-alla-mostra-1350-il-giubileo-senza-papa
Martedì 11 novembre, alle 15.15, la visita Alberto Moravia e i suoi amici svelerà il lato relazionale e affettivo dello scrittore attraverso gli oggetti, le dediche e le opere d’arte donategli da artisti quali Adriana Pincherle, Renato Guttuso, Mario Schifano e Carlo Levi e custodite nella Casa Museo Alberto Moravia. Prenotazione obbligatoria allo 060608 (massimo 20 partecipanti).
https://www.casaalbertomoravia.it/it/didattica/amici-alberto-moravia-e-i-suoi-amici-2 —
Nuovo appuntamento con Le ville raccontano 2025, ciclo di conferenze e visite guidate gratuite nelle ville e nei parchi storici di Roma esplorando temi legati alla cultura del verde e del paesaggio. Giovedì 13 novembre alle 17.00, presso il Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese, con Claudio Crescentini (Sovrintendenza Capitolina), Claudio D’Andrea (Dipartimento Tutela Ambientale) e Daniela Fonti (Fondazione Carlo Levi) si parlerà di Segni contemporanei: il Parco delle Sculture a Villa Glori, un viaggio nella scultura di fine Novecento tra arte, socialità e intelletto. L’ingresso è libero fino a esaurimento posti. https://www.sovraintendenzaroma.it/content/le-ville-raccontano-2025
Il programma potrebbe subire delle variazioni. Per tutti gli eventi, visite e incontri, info e prenotazioni allo 060608 (attivo tutti i giorni ore 9.00-19.00).
