Pizzeria 180 grammi: gli street artist Solo e Diamond illustrano il nuovo menù autunnale

Pizzeria 180 grammi: gli street artist Solo e Diamond illustrano il nuovo menù autunnale

Pizzeria 180 grammi di Jacopo Mercuro si apre ad una nuova collaborazione con gli street artist romani Solo e Diamond. Sulla scia delle precedenti collaborazioni con artisti della pop art romana, quali Gemello e Camilla Falsini, la Pizzeria affida l’illustrazione del menù autunnale ai prestigiosi artisti romani.

È la romanità il fil rouge di questa collaborazione, intesa come comunanza di origini e come tratto caratteristico da valorizzare. Una valorizzazione che travalica i confini della Capitale e dell'Italia, grazie a quel “rinascimento” della pizza romana attivato da Jacopo Mercuro e attraverso la diffusione dei murales di Solo e Diamond.  Una partnership che si fonda sulla condivisione di filosofia e valori, prima tra tutti l’attenzione riservata al processo creativo, che contraddistingue il lavoro di 180 grammi e il sodalizio artistico di Solo e Diamond. In secondo luogo lo stretto legame con il territorio e la strada, luogo d'elezione della street art e anche e focus dei due punti vendita di 180 grammi dedicati esclusivamente ad asporto e delivery.

Il progetto artistico 

Per l’illustrazione del nuovo menù autunnale di 180 grammi, il progetto creativo degli street artist ha preso le mosse dagli elementi base per la realizzazione del prodotto pizza - fuoco, acqua e grano - inseriti in armonia con gli elementi figurativi caratteristici della loro arte.

Le nostre illustrazioni sono il frutto della sincera sintonia che si è immediatamente creata con Jacopo, che da subito ci ha lasciato la libertà di esprimerci rispettando la nostra vena creativa. – hanno dichiarato Solo e Diamond - Questo approccio ci ha entusiasmato e ispirato, permettendoci di realizzare un progetto nel quale riconosciamo appieno la nostra cifra artistica”.

Le illustrazioni di Solo e Diamond hanno dato vita ad un racconto che sposa creatività e qualità artistica, coniugandosi perfettamente con la stagionalità del menù anche nella scelta cromatica– dichiara Jacopo Mercuro, proprietario e pizzaiolo di 180 grammi – La ricerca e la molteplicità delle preparazioni, tutte fatte in casa, alla base del nuovo menù – continua Mercuro – sono rese possibili dalla competenza e professionalità di un solido staff, che favorisce il processo creativo. Una condivisione che permette di mantenere la passione e il divertimento che vogliamo trasmettere nell’esperienza da 180 grammi.”

Il menù autunnale 

Il menù dell’autunno 2024 fotografa la continua evoluzione di 180 grammi, confermandola una pizzeria di avanguardia che, mantenendo salde le radici romane, trae ispirazione dal viaggio e dà ampio spazio alle suggestioni etniche.

Quattro le sezioni principali del menù: mani in pasta, fritti, pizze, dolci.

Mani in pasta

È la sezione in cui Jacopo Mercuro esprime al massimo la sua creatività e capacità di sperimentazione, realizzando differenti impasti e preparazioni.

Tra le nuove proposte il Cruller tuberi e radici, ispirato da un churro dolce assaggiato durante un viaggio a New York, è una pasta choux vegana salata dove la parte grassa è stata sostituita con la patata, il  ripieno è a base di cremoso di carote bbq, scapece di topinambur e carote, glassa alla barbabietola.

Fritti

Iconici i fritti e le panature, realizzate con pane autoprodotto e pane invenduto dai negozi di zona, con un’attenzione all’economia circolare.  

Tra le novità Shingara, la versione del Bangladesh del samosa, con bollito di manzo e chutney di frutta secca, ispirata dalla quotidiana merenda cucinata dalla mamma di un collega dello staff.

Pizza: rinascimento della pizza romana, pizze rosse e pizza bianche

Nell’ampia sezione pizza prende forma la personale interpretazione di Mercuro della pizza romana, realizzata con prefermento liquido, alta idratazione e stesura a mano. Una base che valorizza sia gli abbinamenti più tradizionali sia le versioni più originali.

New entry di ispirazione americana presentata in anteprima in  un recente evento che 180 grammi ha realizzato nella Grande mela: la Roman Pepperoni, unione della iconica pepperoni pizza con l’arrabbiata: base rossa, salame - la cui speziatura e componente grassa sono il frutto di una ricetta esclusiva del pizzaiolo e del suo norcino di fiducia - salsa angry hot honey, pecorino, menta e basilico.

Dolci

Tre diverse tipologie di lievitati esprimono appieno la passione di Jacopo Mercuro per l’arte bianca: brioche, bomba e Fluffy .

Il nuovo autunnale Fluffy Mont Blanc: chantilly alla fava tonka, marmellata di castagne alla brace, marron glacé e meringa al rosmarino. L’impasto soffice e dolce, fusione del concetto di pizza e brioche, richiama per la tipologia di lavorazione il grande lievitato per eccellenza, il panettone e gli ha consentito di ricevere il premio speciale Best Pastry 2024 dalla The Best Pizza . 

BIO Jacopo Mercuro

Jacopo Mercuro, classe 1988, frequenta l’università di giurisprudenza arrivando prossimo alla laurea  inizia a lavorare nello studio legale di famiglia. A 26 anni capisce che l’avvocatura non è la sua strada e cambia radicalmente la sua vita. Ispirato dalla passione per la pizza, inizia a studiare da autodidatta, si esercita nella cucina di casa e dopo un corso intensivo per pizzaiolo approda al suo primo progetto imprenditoriale: nel 2014 apre Mani in Pasta, pizzeria al taglio nel quartiere Ostiense. Da Roma a Milano, l’esperienza della pizza in teglia prosegue con Pizzottella, che nasce nel settembre del 2018.

Sempre del 2018 è il primo approccio di Jacopo alla pizza tonda: in via Tor de' Schiavi, prende forma 180 grammi Pizzeria Romana. Parte da qui quel “rinascimento” che porterà la pizza romana al di là della realtà degli indirizzi storici della Capitale, per essere conosciuta in tutto il mondo. Un’evoluzione che va avanti ancora oggi e che ha permesso a Jacopo di creare un vero e proprio stile di pizza, al quale molti oggi si ispirano.

Nel 2021 il progetto cresce e arriva la nuova sede di Via Genazzano, con spazi più ampi, una grande cucina a vista e un nuovo ruolo da protagonista per la friggitoria: nascono gli ormai famosi Sampietrini®, quadrotti fritti con croccante panatura preparata con pane homemade che racchiudono  ripieni creativi.

180 grammi ha dato un nuovo volto alla pizza romana, ponendo grande attenzione all’impasto e ai condimenti. Lavorazione indiretta, prefermento liquido, alta idratazione e stesura a mano creano una pizza romana contemporanea, sottile e croccante che riesce a superare i limiti dell’impasto tradizionale. Sui topping la creatività di Jacopo non ha confini e alle ricette nostrane si affiancano ingredienti e suggestioni lontane, per un vero e proprio viaggio nel gusto.

A gennaio 2023 Jacopo Mercuro partecipa all’edizione Masterchef Italia nella puntata dedicata ai supplì.

Nel 2024 apre la terza sede romana, nel quartiere San Paolo, dedicata, così come la sede storica a Tor De’ Schiavi,  all’asporto e al delivery.

I PREMI

Pizza Awards Italia 2019:

Miglior pizza romana

50 Top Pizza 2021:

12° posto Italia

Premio Speciale Miglior Proposta Fritti

50 Top Pizza 2022:

8°posto Italia

17°posto Mondo

Premio speciale Pizzaiolo dell'anno

Food & Wine Awards 2022:

Premio speciale Best Pizza Chef

50 top pizza 2023:

5°posto Italia

9°posto Mondo

Premio Speciale Pizza dell'anno per La Parmigiana Viaggiatrice

50 Top Pizza 2024

13°posto Italia

29°posto Mondo

Top 100 The Best Pizza 2024:

6°posto Mondo

Premio speciale Best Pastry 2024 per il Fluffy

Tre Spicchi guida Pizzerie Gambero Rosso 2021, 2022, 2023, 2024, 2025

BIO Solo 

Flavio Carbonaro (Solo) nasce a Roma nel 1982. Appassionato di fumetti e cultura pop, scopre il mondo dei graffiti al liceo e si forma all’Accademia di Belle Arti di Roma, sotto la guida di Michele Cossyro. Qui trasformerà il suo modo di esprimersi, sperimentando tecniche classiche e spostando il suo linguaggio dal tipico lettering del writing al figurativo.

Nella sua cifra espressiva coniuga il mondo dei graffiti, fatto di bombolette spray, con le figure pop che fissava su tela durante gli studi, facendo apparire sui muri di Roma i supereroi in crisi, che rimarranno il segno distintivo della sua ricerca artistica.

Negli ultimi 10 anni ha dipinto su muri ed esposto le sue opere in numerose importanti gallerie, da Parigi a Praga, Miami, fino a Satka in Russia, dove nel 2017, è stato scelto insieme a Diamond per rappresentare l'Italia alla biennale internazionale di street art.

Contemporaneamente alla produzione artistica con muri, tele, sculture e serigrafie, porta la sua esperienza, insegnando, nelle scuole, in strutture carcerarie e sanitarie.

Negli anni ha collaborato con realtà underground come Respect Project, con cui realizza capi di abbigliamento e con i più grandi brand internazionali, fra i quali Valentino, Marvel-Disney, Warner Bros, Panini e Louis Vuitton. 

BIO Diamond 

Stefano Biagiotti (Diamond) nasce a Roma nel 1977 e fin da giovanissimo inizia a farsi strada nel mondo del writing e a mettere a fuoco gli obiettivi artistici da perseguire: diffondere la sua arte dentro e fuori il circuito espositivo tradizionale e convenzionale. Si forma all'Accademia di Belle Arti e nel 1998 autentica il suo passaggio dal writing alla Street art.

Diamond è antesignano di questo cambiamento epocale, che porta l'arte nelle città, sia creando manifesti, che dipingendo direttamente sui muri. Lo stencil è solo una delle tecniche che usa per esprimere le sue esigenze fondamentali: dar spazio al corpo e tramite esso esprimere tutte le emozioni della vita, da quelle forti e indimenticabili alle più effimere. Nel suo lavoro alterna spray, pennello, marker, Bic, matita, inchiostro giapponese e black ivory.

Con il suo inconfondibile tratto vuole non solo tracciare dei caratteri comuni, ma tracciarli all'interno di una quotidianità che l’artista ama narrare senza mai fossilizzarsi su una singola emozione, ma cercando di narrarle tutte, con un occhio di riguardo proprio per quelle che vorrebbero restare nell'ombra.

Ha creato muri in tutto il mondo, i suoi lavori, presenti in numerose collezioni private, sono stati esposti in gallerie private e in musei pubblici. 

180 Grammi Pizzeria Romana                                

Via Genazzano, 32 Roma                                                                         

www.180gpizzeriaromana.com

IG: 180grammipizzeriaromana

 

Image

Publish the Menu module to "offcanvas" position. Here you can publish other modules as well.
Learn More.