Dalle Terme di Caracalla a Ostia Antica: Roma si anima all’insegna dell’arte e della storia con proiezioni all'aperto, mostre, visite guidate e percorsi fluviali. E ancora, proseguono i percorsi a bordo di “PE-PPE! Non sarà il solito giro”
Per coloro che trascorreranno il Ferragosto nella Capitale, Roma si conferma un vero e proprio palcoscenico culturale diffuso, con un interessante e variegato programma di iniziative. Dal cinema all'aperto, che spazia dalle nuove proposte ai grandi classici, all'apertura dei Musei civici e delle aree archeologiche, fino alle passeggiate speciali e ai percorsi didattici, tanti gli appuntamenti promossi dall'Assessorato alla Cultura di Roma Capitale. Un calendario che si arricchisce grazie alle programmazioni delle istituzioni culturali cittadine e ai progetti proposti dai vincitori degli avvisi pubblici promossi dall’amministrazione capitolina, come il bando "ROMA CREATIVA 365 Cultura tutto l'anno". Tante le opportunità di vivere la città in queste calde giornate romane, pensate per soddisfare ogni interesse e curiosità.
Ecco alcuni degli appuntamenti in programma in città a cavallo di Ferragosto.
PROEZIONI ALL’APERTO: DAL CINEMA QUEER AI GRANDI CLASSICI
Alle Terme di Caracalla, è in dirittura d’arrivo QUEER PICTURES – Fotogrammi di storie LGBTQIA+, progetto di Area srl che intreccia cinema, cultura e attivismo, tra i vincitori dell’Avviso pubblico “ROMA CREATIVA 365 Cultura tutto l’anno”. Una rassegna cinematografica all’aperto dedicata alla valorizzazione delle narrazioni queer, attraverso opere di grande impatto artistico e sociale provenienti da tutto il mondo. Ogni serata è arricchita da un talk introduttivo curato dal Circolo di Cultura Omosessuale Mario Mieli e moderato da Morgana, performer e attivista, per approfondire tematiche, contesti e retroscena legati ai film in programma. Ultima pellicola in rassegna, il 14 agosto alle ore 21, Little Miss Sunshine di Jonathan Dayton e Valerie Faris; dopo la proiezione, si terrà un dibattito sul tema Famiglie imperfette e identità non conformi: la felicità queer che vedrà l’intervento di Francesca Giuffrida. Ingresso libero; info su www.arearomaofficial.com.
Il Teatro all’aperto Ettore Scola, la grande arena della Casa del Cinema immersa nel Parco di Villa Borghese, per tutto agosto ospita ogni giorno, a partire dalle ore 21, una proiezione a ingresso gratuito. Quattro le rassegne previste nel corso del mese.
Money propone una rosa di titoli che ruotano attorno al mondo del denaro, della finanza, del lavoro e del potere. Il 14 agosto sarà sullo schermo The Millionaire di Danny Boyle; il 18 agosto, proiezione di Sorry We Missed You di Ken Loach.
Il ciclo Grand Hotel Cinema propone al pubblico una serie di film in cui gli hotel svolgono un ruolo di primo piano nella narrazione. Il 15 agosto, il pubblico potrà assistere a Grand Hotel di Edmund Goulding; il 19 agosto sarà proiettato Morte a Venezia di Luchino Visconti.
L’arena, inoltre, propone fino al 30 agosto uno speciale Omaggio a Daniel Day-Lewis, considerato uno dei maggiori interpreti della storia del cinema, vincitore di tre Oscar come miglior attore protagonista. Il 16 agosto è in programmazione Gangs of New York di Martin Scorsese; il 20 agosto sarà proiettato Il petroliere di Paul Thomas Anderson.
Da non perdere, ancora, Isole, rassegna che propone una selezione di pellicole ambientate in alcune fra le più belle isole del Mediterraneo. Il 17 agosto, sarà proiettato Un altro Ferragosto di Paolo Virzì; il 21 agosto è in cartellone Caro diario di Nanni Moretti.
Info e calendario completo su www.casadelcinema.it.
Nell’Area estiva del Teatro Tor Bella Monaca, prende il via il 19 agosto la nuova edizione di Cinema di Raccordo 2. La rassegna, che proseguirà fino al 30 agosto, vede in programma un’interessante selezione di pellicole, dai titoli premiati agli Oscar al cinema per ragazzi. A dare il via alla manifestazione è il film diretto da Francesca Comencini Il tempo che ci vuole. Verrà proiettato il 20 agosto Io sono ancora qui diretto da Walter Salles; il 21 agosto è la volta de Il robot selvaggio, film d’animazione con la regia di Chris Sanders. Inizio proiezioni alle ore 21. Info e acquisto biglietti su www.teatriincomune.roma.it/
A FERRAGOSTO, ROMA SI SVELA: MOSTRE, ARCHEOLOGIA E PERCORSI SPECIALI
Proseguono i percorsi alla scoperta della città con PE-PPE! Non sarà il solito giro, l’autobus colorato di Roma Capitale che porta le cittadine e cittadini romani alla scoperta del patrimonio culturale, artistico e storico di romano. Cinque percorsi pensati per connettere ogni singolo Municipio con i luoghi della cultura della città: un modo originale per conoscere non solo i luoghi simbolo dell’Urbe, con i suoi musei, siti archeologici e parchi storici, ma anche angoli meno conosciuti ed esplorati della città, le rassegne culturali, le arene cinematografiche e i cartelloni di spettacolo dal vivo. Il progetto è promosso da Roma Capitale – Assessorato alla Cultura, curato dal Dipartimento Attività Culturali, in collaborazione con Assessorato alla Mobilità e Municipi. Vede la collaborazione, inoltre, della Sovrintendenza Capitolina ai Beni culturali, di Azienda Speciale Palaexpo, della Fondazione Cinema per Roma, della Fondazione Teatro di Roma – Teatro Nazionale e dell’Associazione Playtown Roma. Supporto organizzativo di Zètema Progetto Cultura.
Il calendario con gli appuntamenti del mese di agosto è disponibile al link https://culture.roma.it/
Tutte le domeniche pomeriggio, fino al 5 ottobre, appuntamento al Parco d’Affaccio di Ostia Antica con Cultura e Arte sul Fiume e sul Mare, progetto della Pro Loco Ostia mare di Roma finanziato nell’ambito dell’Avviso pubblico “ROMA CREATIVA 365 Cultura tutto l’anno”. Un percorso che conduce fino al mare, percorrendo i viali alberati e costeggiando le rive del Tevere per andare alla scoperta della foce del fiume, uno dei “tesori” ambientali del litorale romano. Nel corso delle gite, con partenza alle ore 17.30 dall’attracco fluviale di via Gherardo a Ostia Antica e della durata di 1 ora e 45 minuti, si può visitare il Parco d’Affaccio, partecipare a un’interessante passeggiata culturale all’interno della riserva naturale statale del litorale romano; e ancora, salire su un battello per un’escursione intorno all’isola Boacciana e poi alla volta dell’Idroscalo sino all’uscita in mare. Il battello ospita anche incontri storico-culturali e mostre itineranti con dipinti e fotografie di artisti del territorio.
Prossimo appuntamento il 17 agosto. La partecipazione è gratuita con prenotazione alla mail
Sono tante le occasioni offerte dalla Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali per trascorrere il Ferragosto in città. Nella giornata del 15 agosto tutti i Musei civici e le Aree archeologiche di Roma Capitale saranno infatti aperti regolarmente al pubblico
Per chi vorrà visitare le sedi museali capitoline, oltre alle le collezioni permanenti, sono tante le esposizioni temporanee a disposizione del pubblico. Ai Musei Capitolini, ad esempio, nelle sale del Palazzo dei Conservatori sono esposti, in via eccezionale per l'anno giubilare, alcuni Capolavori della Pinacoteca di Ancona, sei grandi opere di Tiziano, Lotto, Olivuccio Ciccarello, Carlo Crivelli e Guercino. Nelle sale al terzo piano, invece, è allestita una mostra che racconta il lungo soggiorno romano di Maria Casimira Sobieska, Una Regina polacca in Campidoglio. E ancora, a Palazzo Clementino c'è l'esposizione I Colori dell'Antico. Marmi Santarelli, mentre a Villa Caffarelli troneggia il monumentale Colosso di Costantino. Per gli appassionati di fotografia, il Museo dell'Ara Pacis offre nelle sue sale espositive una retrospettiva dedicata al grande fotografo modenese Franco Fontana, mentre al Museo di Roma a Palazzo Braschi si possono scoprire gli scatti di George Hoyningen-Huene Art.Fashion.Cinema. Sempre a Palazzo Braschi, è in corso Amano Corpus Animae che celebra i cinquant'anni di carriera del maestro Yoshitaka Amano. Alla Galleria d'Arte Moderna di via Crispi: Omaggio a Carlo Levi. L’amicizia con Piero Martina e i sentieri del collezionismo, e un viaggio nell'universo artistico di Nino Bertoletti (1889-1971). Nella stessa sede, si possono ammirare anche il progetto site specific StenLex. Rinascita e l’Allieva di danza, scultura di Venanzo Crocetti. Il Museo di Roma in Trastevere propone invece: un tuffo nel cinema d'animazione con la mostra A mano Libera, un’esposizione dedicata alle fotografie dell'attivista Tina Modotti e un’altra alla rivista Frigidaire. Storia e immagini della più rivoluzionaria rivista d’arte del mondo. Ci si sposta all’interno dei Musei di Villa Torlonia. La Casina delle Civette ospita una panoramica sull’opera di Niki Berlinguer. La signora degli arazzi, mentre nella Dipendenza dello stesso villino è allestita Pysanka. La bellezza fragile dell'arte ucraina. Al Casino dei Principi, ancora, è in mostra il profondo legame artistico e sentimentale tra Mario Mafai e Antonietta Raphaël. Un’altra forma di amore. Al Museo Carlo Bilotti, infine, è possibile fare un viaggio nella spiritualità attraverso l'arte contemporanea con Tra mito e sacro. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea.
Le Aree Archeologiche della città saranno accessibili secondo il loro orario abituale. Sarà possibile visitare il Parco Archeologico del Celio, dove si trova il Museo della Forma Urbis, dalle 10 alle 19. Anche l'Area Sacra di Largo Argentina accoglierà i visitatori dalle 9.30 alle 19, mentre i Fori Imperiali saranno aperti dalle 9 alle 19.15. Inoltre, il Circo Massimo sarà regolarmente aperto, dalle 9.30 alle 19, e sarà possibile prendere parte anche alle visite guidate in realtà aumentata e virtuale Circo Maximo Experience, che si terranno ogni 15 minuti dalle 17 alle 20.
L’ingresso nel Sistema Musei di Roma Capitale è gratuito per i possessori di Roma MIC Card, i quali potranno invece accedere con biglietto ridotto alle mostre George Hoyningen Huene Art.Fashion.Cinema e Amano Corpus Animae al Museo di Roma a Palazzo Braschi, Una Regina polacca in Campidoglio. Maria Casimira e la famiglia reale Sobieski a Roma ai Musei Capitolini e Franco Fontana. Retrospective al Museo dell’Ara Pacis. Biglietto ridotto con Roma MIC Card, inoltre, al Circo Maximo Experience.
Anche durante il fine settimana di Ferragosto, il programma di attività didattiche Patrimonio in Comune - Speciale Giubileo 2025 offre diverse occasioni per scoprire la città e i suoi tesori. Il 15 agosto alle 17 è in calendario una passeggiata gratuita a Villa Borghese, da giardino dei Principi a Parco dei romani, parte del ciclo Itinerari in Villa, per scoprire la storia del parco, da giardino nobiliare a spazio pubblico. L'attività, già sold out in italiano, sarà proposta anche alle 18 in lingua inglese. Il 17 agosto, sempre a Villa Borghese, il Museo Carlo Bilotti ospiterà un laboratorio sensoriale per tutta la famiglia che partirà dal Giardino del Lago per esplorare poi la collezione museale (ore 10 in italiano e ore 16 in inglese). Anche in questo caso, l'attività e l'ingresso sono gratuiti con prenotazione. Sarà inoltre possibile visitare alcuni dei musei civici con il supporto di guide esperte, che forniranno brevi approfondimenti in italiano e in inglese prima che i visitatori procedano in autonomia. Il servizio, sempre gratuito, sarà disponibile il 16 agosto dalle 10 alle 13 ai Musei Capitolini e il 17 agosto, con lo stesso orario, al Museo di Roma a Palazzo Braschi. L'attività non ha costi aggiuntivi, ma è necessario acquistare il biglietto d'ingresso al museo. È già sold out, invece, il 15 agosto l'apertura straordinaria del Bunker e dei rifugi antiaerei di Villa Torlonia, costruiti durante il secondo conflitto mondiale quando Mussolini e la sua famiglia abitavano la Villa.