Panettone POP: nasce il format che rivoluziona il re dei lievitati tutto l’anno

Panettone POP: nasce il format che rivoluziona il re dei lievitati tutto l’anno

È stato lanciato ufficialmente lo scorso 30 luglio, presso il Grand Hotel del Gianicolo, il nuovo brand “Panettone POP”, ideato da Emanuele Giordano, già creatore della storica Fiera Nazionale del Panettone e del Pandoro. L’evento, che ha visto una sala gremita nel centro congressi dell’albergo romano, ha sancito l’avvio di un progetto che punta a cambiare radicalmente il modo in cui viene percepito, vissuto e consumato il panettone artigianale in Italia.

Dopo 18 anni di successi legati al format natalizio, Giordano rilancia con un’iniziativa che vuole dare nuova linfa comunicativa e culturale al più iconico dei lievitati italiani. “Panettone POP” è molto più di un evento: è un format multicanale che intreccia storytelling, intrattenimento e promozione del Made in Italy, con l’obiettivo ambizioso di destagionalizzare il consumo del panettone e riportarlo sulle tavole degli italiani in ogni periodo dell’anno.

“Non è più tempo di limitare il panettone al solo Natale – ha dichiarato Giordano –. Con Panettone POP vogliamo renderlo protagonista anche a San Valentino, ad Halloween, per la Festa della Donna e persino accanto alla colomba pasquale.”

L’idea non è nuova in senso assoluto: già nel 1850, come raccontano alcuni documenti epistolari, Alessandro Manzoni ne chiedeva una fornitura al figlio in piena estate. Oggi, Panettone POP raccoglie quello spirito e lo attualizza, proponendo un approccio più libero e creativo al dolce meneghino, spogliandolo della sua esclusiva etichetta natalizia.

Durante la serata di lancio, un talk show ha visto protagonisti i primi “Maestri POP del Panettone”: Nicola Obliato (Pasticceria Mille Dolcezze, Aversa), Salvatore Verdesca (Spazio Verdesca, Molfetta), Caterina Sgambetterra per la Pasticceria Sorbara (Cittanova, RC) e Matteo Ferroni (One Day Chef, Roma). Non solo panettoni in assaggio, ma anche un racconto emozionale e umano del mestiere di pasticciere, che ha messo in luce la passione, la visione e la creatività dietro ogni creazione artigianale.

Nel nuovo format non ci sono concorsi né vincitori. Una scelta voluta, come sottolinea Giordano:

“I contest sul panettone si sono moltiplicati al punto da generare solo confusione nel consumatore. Ogni anno nascono nuovi campioni, ma nessuno sa davvero chi sia il migliore. Panettone POP, invece, vuole mettere al centro le persone e le loro storie, raccontando l’identità territoriale e l’unicità di ogni prodotto artigianale.”

Un messaggio chiaro che punta a valorizzare la figura del maestro pasticciere, non come mero tecnico, ma come artista e narratore di sapori e tradizioni. Il panettone, da simbolo natalizio, si trasforma così in portavoce dell’eccellenza artigianale italiana, declinata in tutte le stagioni e in ogni occasione possibile.

A sostenere il progetto anche alcuni partner d’eccezione come Artecarta Italia, i vini Barone di Bolaro, Casanova Consulenze Immobiliari e ovviamente l’ospitalità del Grand Hotel del Gianicolo.

Con Panettone POP, dunque, si apre un nuovo capitolo per il lievitato più amato d’Italia: non più solo tradizione, ma innovazione, cultura e passione da gustare tutto l’anno.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Image

Publish the Menu module to "offcanvas" position. Here you can publish other modules as well.
Learn More.