La nuova stagione del Teatro Palladium 2025/2026

La nuova stagione del Teatro Palladium 2025/2026

Dal 3 ottobre parte la nuova stagione del Teatro Palladium, cuore culturale dell’Università Roma Tre, che proporrà fino a maggio 2026 oltre 200 giorni di programmazione e oltre 100 appuntamenti, costruendo un Atlante che intreccia geografie artistiche e culturali, dove discipline diverse si incontrano, si confrontano e aprono nuove traiettorie di pensiero. Un percorso che unisce teatro, musica, danza, cinema, filosofia, e che fa del teatro dell’Università Roma Tre un osservatorio privilegiato della contemporaneità con i già consolidati progetti che ne disegnano la fisionomia – Audience Revolution, Vite in Musica, Movie to Music, Dams Music Festival – e grandi nomi: dai Leoni d’Oro Antonio Rezza e Flavia Mastrella, alla compagnia Fanny & Alexander, da Peppe Servillo a Massimo Popolizio Emanuele Trevi, dal Teatro Tascabile di Bergamo David Riondino.

Tornano quindi i progetti che hanno segnato l’identità del Palladium, divenuti punti cardinali di un percorso ormai riconosciuto: in autunno Vite in Musica, rassegna di biopic musicali curata da Luca Aversano ed Enrico Carocci; a dicembre Movie to Music, premio dedicato alle migliori produzioni audiovisive di argomento musicale; da metà febbraio a primavera Audience Revolution, con il ritorno di Rezza/Mastrella e altre compagnie in via di definizione, a ribadire l’urgenza di un teatro che mette in discussione ruoli e sguardi; a marzo il Dams Music Festival, laboratorio di nuove tendenze e talenti emergenti; e ancora i grandi festival che intrecciano linguaggi e pubblici diversi come Flautissimo, che in autunno vedrà protagonisti Massimo Popolizio con Emanuele Trevi, Peppe Servillo e le Romanze senza parole.

Il cinema resta protagonista con la Festa del Cinema di Roma, il Med Film Festival, il Cinema Oltre – Palladium Film Festival e i progetti con AAMOD, che intrecciano memoria storica e linguaggi audiovisivi. Spazio anche alla filosofia, con il ciclo Filosofia in dialogo V, in occasione della giornata mondiale della filosofia il 21 novembre.

La stagione si apre il 3 ottobre con Dona nobis pacem di Alessandro Solbiati, eseguito da Laura Catrani e dal Quartetto EOS nell’ambito del Festival di Musica Sacra realizzato con il contributo della Regione Lazio e prosegue subito il 5 ottobre con un dittico che mette al centro la parola come strumento di resistenza e di riflessione collettiva: Discorsi in tempi di peste, reading a cura di Marco Cavalcoli della compagnia Fanny & Alexander - che attraversa testi di Camus, Shakespeare, Churchill, Martin Luther King fino ad arrivare a Trump, restituendo la forza visionaria e ambivalente dei discorsi pubblici - e Lo Stato d’Assedio. Caduta e riscossa della cittàadattamento di Renato Nicolini da Camus con la regia di Marilù Prati, spettacolo che rievoca le tensioni e le speranze di una città che si confronta con la caduta e la rinascita.

Dal 10 al 12 ottobre, il Palladium accoglie La Manifestival, il festival della rivista Il nuovo manifesto, che porta in scena la vitalità di un pensiero critico e politico con incontri, musica, performance, ospitando Zerocalcare e il grande teatro di Arturo Cirillo con il suo “Scende giù per Toledo”.

Il giorno dopo, la Roma Tre Orchestra torna con Cleopatra, nuova opera di Alessandro Meacci (13 ottobre), mentre con Flautissimo, il festival diretto da Stefano Cioffi, il teatro diventa luogo di incontro tra parola e musica: il 19 ottobre con La casa del mago di Massimo Popolizio ed Emanuele Trevi, il 4 novembre con Il fuoco che ti porti dentro di Peppe Servillo, fino alle Romanze senza parole del 22 e 23 novembre.

Il mese di novembre è anche un mese di cinema: dal 12 al 13 novembre con il Med Film Festival, a seguire dal 14 al 16 novembre con Cinema Oltre – Palladium Film Festival, e dal 18 al 24 con la Festa del Cinema di Roma.

Il 18 novembre il 62° Festival Nuova Consonanza porta in scena tre opere brevi, tra Barber, Rota e la prima assoluta di Marcello Panni, mentre ORBITA|Spellbound Centro Nazionale di Produzione della Danza torna con SUPERNOVA la rassegna a cura di Federica Migliotti, il 25 novembre con Chuuut(e) di Giovanni Zazzera e il 26 novembre con Caino e Abele della compagnia Rodisio, due appuntamenti che coniugano nuove generazioni e ricerca internazionale.

Il teatro si fa anche memoria e testimonianza e la riflessione civile trova sul palco del Teatro Palladium un momento di grande intensità il 28 novembre con La mafia non è musica, che vede Luisa Impastato raccontare la storia del fratello Peppino insieme alla Nuova Orchestra Pedrollo: una serata che intreccia parola, musica e memoria collettiva.

Dicembre si apre con il progetto speciale dedicato a Luigi Dallapiccola (6 dicembre), a cinquant’anni dalla sua morte, e continua il 12 con il premio Movie to Music. Mentre una finestra sulle nuove generazioni viene aperta il 20 dicembre con Online/Onlife, restituzione del progetto curato da Andrea Cosentino, Alessandra De Luca ed Eva Grieco, che coinvolge la Generazione Z in un dialogo con il teatro.

Non mancano gli appuntamenti internazionali: dal Festival Lusofonie (18-20 marzo 2026), che celebra le culture di lingua portoghese a cura di Giorgio de Marchis e Maddalena Pennacchia, a Herencias (4-8 aprile 2026), progetto dedicato alle scritture di memorie e identità della drammaturgia spagnola, fino a Shakespeare Encore, che rinnova il dialogo tra il Bardo e le sue reinterpretazioni contemporanee con Elementi in tempesta (14 ottobre 2025), Otello nella tempesta (19 febbraio 2026) e Romeo e Giulietta: a crime story (28 aprile 2026).

La nuova stagione del Teatro Palladium è un invito a vivere larte in tutte le sue forme: dalla prosa alla danza, dalla musica al cinema. In questi anni il Palladium si è affermato come un luogo speciale di creatività e incontro, e anche questanno vogliamo offrire al pubblico – e soprattutto alle nuove generazioni – occasioni di emozione, riflessione e bellezza. Limpegno di Roma Tre è quello di mantenere vivo un polo culturale di eccellenza che appartiene a tutta la città” ha dichiarato il Rettore Massimiliano Fiorucci.

Tutte le info su www.teatropalladium.com
Per prenotazioni e biglietti: Tel. 06 57332772 E-mail: biglietteria.palladium@uniroma3.it

 

Image

Publish the Menu module to "offcanvas" position. Here you can publish other modules as well.
Learn More.