Nella campagna veliterna, a sud-est di Roma, in un territorio dove la storia affiora ad ogni passo – dalla preistoria, attraverso l’epoca romana fino al medioevo – si trova l’Azienda Agricola Marco Serra, un esempio virtuoso di come la passione per la terra e la voglia di innovare possano dare vita a un progetto di successo.
Fondata nel 2002 con l’acquisizione dei vigneti di famiglia, l’azienda si estende su circa sei ettari di terreno e comprende una cantina moderna con punto vendita annesso. Nei primi anni, la produzione d’uva veniva conferita alla Cantina Sociale di Velletri, ma ben presto la famiglia Serra ha deciso di fare il grande salto: vinificare in proprio, sfruttando e riadattando i locali già esistenti.
Il 2010 segna una tappa fondamentale con l’introduzione delle più moderne tecnologie di cantina, che hanno consentito di dare avvio alla produzione dei propri vini. La volontà di crescere e investire ha portato nel 2015 all’impianto di un nuovo vigneto di un ettaro, coltivato a Montepulciano e Sangiovese. L’anno successivo, spinti dalla volontà di migliorare ulteriormente la qualità dei prodotti e ridurre l’impatto ambientale, l’azienda ha aderito al programma di agricoltura biologica, ottenendo la certificazione ufficiale nel 2019.
Nel 2017, un altro passo in avanti: l’acquisizione di un ulteriore vigneto di 1,7 ettari coltivato a Merlot, andando ad arricchire ulteriormente la varietà dell’offerta. La frammentazione dei terreni, tutti situati nelle immediate vicinanze della cantina, è diventata un punto di forza. Ogni appezzamento, infatti, offre uve con caratteristiche diverse che, in fase di vinificazione, consentono di creare blend, uvaggi e tagli in grado di esprimere al meglio la ricchezza del terroir.
Oggi, la superficie vitata dell’Azienda Marco Serra si distribuisce su sei ettari così suddivisi:
· 1,7 ettari di Merlot
· 1 ettaro di Sangiovese
· 1 ettaro di Montepulciano
· 2 ettari di Malvasia
· 0,5 ettari di Trebbiano
· 0,5 ettari di Bellone
Le vigne affondano le radici nei terreni vulcanici della zona, donando ai vini quella sapidità e mineralità che rappresentano la firma inconfondibile del territorio laziale. La cura nelle pratiche colturali è maniacale: dalla defogliazione manuale alla vendemmia, anch’essa rigorosamente a mano, ogni fase segue il ritmo della natura e rispetta l’identità delle uve.
Il risultato di questo lavoro attento e appassionato si traduce in quattro etichette di qualità:
· PHOEBI Bianco IGT
· PHOEBI Rosso IGT
· VELESTER, passito da Malvasia di Candia, ottenuto con appassimento diretto sulle viti dopo una selezionata potatura a inizio settembre
· QIAVILLI, spumante metodo classico da Malvasia di Candia, affinato sui lieviti per 24 mesi
Ogni bottiglia racconta una storia di semplicità e dedizione, dove il rispetto per la tradizione si intreccia con una visione moderna e sostenibile della viticoltura. Per l’Azienda Marco Serra, la qualità non è mai stata una scelta di marketing, ma una naturale conseguenza del legame autentico con la propria terra.
