Bolle di Malto e Gambero Rosso celebrano 10 anni di birra e cultura a Biella

Bolle di Malto e Gambero Rosso celebrano 10 anni di birra e cultura a Biella

Dal 25 agosto al 1° settembre 2025, Biella si trasforma in un grande teatro a cielo aperto per celebrare il decimo anniversario di Bolle di Malto, il più importante evento italiano dedicato alla birra artigianale. Ma quest’anno non si tratta solo di un compleanno: l’edizione 2025 segna un momento di svolta con l’introduzione del Salone Italiano della Birra, un nuovo format pensato per raccontare il comparto brassicolo italiano attraverso formazione, impresa e inclusione.

Nasce il Salone Italiano della Birra

Dal 28 al 30 agosto, nella suggestiva cornice di Piazza Duomo, prende vita per la prima volta il Salone Italiano della Birra. Un luogo d’incontro tra produttori, istituzioni, scuole ITS, realtà territoriali e pubblico, con un ricco programma di talk, degustazioni, masterclass e percorsi multisensoriali. Tra gli appuntamenti di punta, il convegno “Salumi da Re” a cura di Gambero Rosso, affiancato da un seminario sul perfetto abbinamento tra birra e salumi. Proprio Gambero Rosso firmerà anche la food court del Salone, valorizzando le migliori realtà gastronomiche italiane.

Importante anche l’impronta inclusiva dell’evento: grazie alla collaborazione con l’Agenda della Disabilità, saranno attivati cinque percorsi ludici e multisensoriali pensati per garantire l’accessibilità e la partecipazione di persone con disabilità.

“Confermiamo il nostro impegno per la cultura della birra di qualità,” ha dichiarato Lorenzo Ruggeri, Direttore di Gambero Rosso. “Sono questi i contesti ideali per fare sistema e promuovere le eccellenze del nostro Paese.”

Arena Bolle: tra idee, impresa e comicità

Il cuore pulsante della riflessione sarà Arena Bolle, che ospiterà gli Stati Generali della Birra (alla quarta edizione), patrocinati da MIMIT e MASAF. Debutta anche Parole a Bolle, un nuovo format narrativo curato dal giornalista e scrittore Filippo Poletti, che dialogherà con grandi nomi dell’industria alimentare italiana come Alfredo Moratti (Amica Chips), Carlo Preve (Riso Gallo) e Lara Ponti (Ponti).

Non mancheranno momenti più leggeri, come lo spettacolo comico “Sabaudo” di Davide D’Urso, atteso il 29 agosto.

La festa in piazza tra birre, concerti e sapori locali

L’anima più popolare e festosa di Bolle di Malto tornerà come sempre in Piazza Martiri della Libertà, dal 28 agosto al 1° settembre, a partire dalle ore 18. Oltre 300 stili di birra artigianale selezionati da tutta Italia saranno protagonisti della serata, insieme a una rinnovata food court e alle specialità gastronomiche locali promosse da UNPLI Piemonte e dalle Pro Loco.

La musica accompagnerà ogni serata con un cartellone di tutto rispetto: Planet Funk, Stazioni Lunari (con Nada, Ginevra Di Marco, Cristiano Godano, Drigo e Piero Pelù), La Rua con Daniele Incicco, e giovani talenti del format Generation Bolle come Giulia Mei, Chiamamifaro e Tigri da Soggiorno. Spazio anche al jazz con BDM Sour Jazz, in scena a Palazzo Ferrero dal 28 al 30 agosto.

Un festival diffuso: tra natura, meditazione e scoperta

A fare da cornice al programma ufficiale, le sezioni Bolle Off (25–27 agosto) e Bolle Out (28–31 agosto), con eventi diffusi sul territorio: degustazioni in quota, trekking urbani, yoga, pedalate tra i birrifici e molto altro. Un modo per scoprire le meraviglie del biellese vivendo esperienze autentiche.

Birra artigianale: un comparto che cresce

Nonostante un lieve calo generale nella produzione italiana di birra nel 2024 (17,1 milioni di ettolitri, -1,9%), il segmento artigianale mostra segnali positivi. I microbirrifici superano quota 1.000, la produzione artigianale cresce fino a 480.000 ettolitri, e aumentano le referenze disponibili, ora circa 700. Cala leggermente la gradazione alcolica media (5,82%), segno di una maggiore attenzione a un consumo consapevole.

Una comunità che nasce dalla birra, ma parla di umanità

Bolle di Malto è nata dieci anni fa con un’idea semplice e rivoluzionaria: rimettere al centro l’essere umano”, spiega Raffaele Abbattista, co-fondatore e anima dell’evento. “Non è solo un festival, ma uno spazio aperto a tutti, dove ogni diversità è ricchezza, ogni fragilità può diventare forza. È un inno all’artigianato, alla dignità del lavoro e alla comunità.”

Gli fa eco Marta Florio, co-fondatrice: “È il sogno di un territorio che ha scelto di parlare con la forza della bellezza. Volevamo un evento che unisse la leggerezza alla profondità, il racconto al gusto. E da qui vogliamo ripartire: il futuro non è altrove, il futuro è Biella.

Una vetrina nazionale e internazionale

Anche le istituzioni sottolineano il valore dell’evento. “Bolle di Malto è un modello per l’Italia, uno spazio di aggregazione per giovani e famiglie”, ha dichiarato l’on. Roberto Pella, mentre l’assessore comunale Edoardo Maiolatesi ha definito l’evento “una vetrina internazionale che rende Biella un punto di riferimento per il Paese”.

Bolle di Malto 2025

📍 Biella, dal 25 agosto al 1° settembre
🍻 Oltre 300 birre artigianali
🎤 Concerti, masterclass, talk e spettacoli
🎫 Ingresso gratuito

Un festival che fa incontrare gusto, cultura e futuro. Tutto nel segno dell’inclusione.

 

 

Image

Publish the Menu module to "offcanvas" position. Here you can publish other modules as well.
Learn More.