Lugana, armonie senza tempo: a Roma il bianco del Garda protagonista a Palazzo Brancaccio

Lugana, armonie senza tempo: a Roma il bianco del Garda protagonista a Palazzo Brancaccio

Il fascino senza tempo di Roma incontra l’eleganza del Lago di Garda in un appuntamento che celebra il vino come ponte tra luoghi, persone e culture. Il prossimo 10 giugno, nella cornice suggestiva di Palazzo Brancaccio, il Lugana sarà protagonista di una grande degustazione che porterà nella Capitale i profumi e i colori delle sponde gardesane.

“Lugana Armonie Senza Tempo” non è solo un evento dedicato al vino, ma un vero e proprio viaggio sensoriale e culturale che racconta l’anima di uno dei bianchi italiani più amati e longevi. Dalle 18.30, nei giardini monumentali della storica dimora, oltre 40 cantine presenteranno più di 100 etichette, accompagnando i visitatori in un percorso fatto di sfumature dorate, sentori di agrumi e mandorla, aromi minerali e morbidezze vellutate. Un’esperienza capace di restituire tutto il carattere autentico del territorio da cui nasce.

Un invito al viaggio, nel segno del vino

A fare da sfondo a questa esperienza sarà l’eleganza decadente di Palazzo Brancaccio, dimora che riflette l’essenza evocativa del Lugana: un vino capace di unire storie e geografie, di raccontare con ogni calice la bellezza e il benessere che caratterizzano la sua terra d’origine. «Portare il Lugana a Roma significa raccontare un territorio che ha fatto della qualità, della sostenibilità e dell’accoglienza i suoi valori fondanti» spiega Fabio Zenato, presidente del Consorzio Tutela Lugana DOC. «‘Armonie senza tempo’ è un invito a scoprire non solo la bellezza del Garda e la ricchezza della nostra denominazione, ma anche un modo di vivere che mette al centro il piacere dell’incontro e la cultura del benessere».

Lugana: quando il vino è destinazione

Dietro ogni bottiglia di Lugana c’è una storia che parla di famiglie, di tradizioni e di paesaggi. L’area della DOC — tra Lombardia e Veneto — è oggi una delle destinazioni enoturistiche più complete e affascinanti d’Europa, capace di coniugare esperienze di gusto con itinerari culturali, percorsi naturalistici e attività di benessere.

Il turista qui non è semplice spettatore, ma protagonista di esperienze immersive: dalle degustazioni al tramonto tra i filari alle passeggiate lungo il Lugana On Foot, primo itinerario certificato Iter Vitis del Consiglio d’Europa; dalle vendemmie partecipative ai pic-nic tra le vigne con prodotti a chilometro zero, fino ai corsi di cucina e alle sessioni di yoga tra i filari. Molte cantine propongono anche wine spa, musei del vino, percorsi olfattivi ed esperienze sensoriali abbinate alla musica, in un contesto di raffinata ospitalità slow.

Un successo che parla al mondo

Numeri e dati raccontano un successo in costante crescita: oltre 207.000 ettolitri prodotti nel 2023, più di 28 milioni di bottiglie e una presenza in 65 mercati di esportazione. Il Lugana è oggi ambasciatore di un’Italia del vino che punta su sostenibilità e qualità: oltre il 60% delle superfici è certificato SQNPI o in transizione biologica, mentre le presenze turistiche nel territorio superano i 25 milioni l’anno.

A rendere il Lugana così unico è il suo microclima, mitigato dalle brezze del Lago di Garda e da suoli di argilla glaciale, e il vitigno Turbiana, autoctono e identitario. Cinque le sue espressioni stilistiche: dallo Spumante al Superiore, dalla Riserva alla Vendemmia Tardiva, passando per la versione d’Annata. Ogni calice racconta una sfumatura diversa dello stesso luogo, sempre fedele a un’identità di freschezza, mineralità e struttura.

Un evento da segnare in agenda

Il 10 giugno a Roma sarà l’occasione perfetta per scoprire — o riscoprire — questo vino e il suo territorio, in un’atmosfera raffinata e conviviale. “Lugana Armonie Senza Tempo” sarà più di una degustazione: un racconto, un’esperienza, un invito a rallentare e a vivere il tempo nella sua dimensione più autentica.

📍 Palazzo Brancaccio, Via del Monte Oppio 7 – Roma
📅 10 giugno 2025
🕓 Dalle ore 18:30

Image

Publish the Menu module to "offcanvas" position. Here you can publish other modules as well.
Learn More.