Streghe da Marciapiede nasce all'interno della grande “famiglia” di Un Posto al Sole. Le attrici Luisa Amatucci, Miriam Candurro, Antonella Prisco e Gina Amarante, volti amati dal pubblico per i loro ruoli da protagoniste nella celebre serie di Rai3, si uniscono a Peppe Romano (anche lui in Un posto al sole) e, sotto la guida di Stefano Amatucci, storico regista della serie, intraprendono con entusiasmo e complicità questa nuova avventura teatrale. Con la stessa passione e dedizione che da anni li lega sul set, le attrici portano in scena talento, professionalità e il desiderio di offrire al pubblico uno spettacolo coinvolgente, divertente ma non “leggero”. Un'esperienza che le permette di svelare un lato inedito della loro arte, mostrando una profondità espressiva diversa da quella a cui gli spettatori sono abituati.
TRAMA:
Streghe da marciapiede è una black-comedy in cui quattro donne, quattro prostitute, si trovano accusate dell'omicidio di un giovane avvenuto nella loro casa. Il giovane, dalla presenza enigmatica e misteriosa, irrompe nelle loro esistenze come un'entità estranea, sconvolgendo l'equilibrio fragile delle quattro protagoniste. Le accusate descrivono il ragazzo come proveniente da mondi lontani, una sorta di angelo oscuro della notte. Le reazioni delle quattro amiche nei confronti dell'intruso a mano a mano si differenziano. Alba, la più matura, ritrova in lui l'oggetto di un ambiguo sentimento materno (c'è un infanticidio nel passato di lei). Gina lo umilia e lo vessa, in accordo con la propria fondamentale aggressività sviluppatasi in seno ad una famiglia prevaricatrice e disfunzionale. Tuna, la borghese e intellettuale del gruppo, s'illude, per poco, di riscattare, in un contatto anche solo affettivo con quell'individuo d'incerta identità sessuale, la propria radicata natura omosessuale. Morena, la più esuberante, cerca la via d'un rapporto semplice e schietto attraverso il quale però rivive una violenza sessuale subita in passato. La vicenda è costruita ad "incastro” tra flash-back e confessioni. Ma è durante un interrogatorio che le quattro donne si avvolgono nella nebbia dei segreti e delle manipolazioni, adattando la verità ai propri interessi e gettando l’ispettore in un labirinto di ambiguità e mistero facendo crescere in lui, nel corso delle indagini, il sospetto sulla loro natura stregonesca che lo farà impazzire.
TEATRO VITTORIA/COOP. ATTORI & TECNICI
Piazza s. Maria liberatrice 10, 00153 roma
PRENOTAZIONE BIGLIETTI SOLO VIA TELEFONO
TEL. 06 5781960 - FAX 06 5759935 -
Martedì – sabato h 21:00 – domenica h 17:00
Prezzi da 30 € a 24 €