Teatro Vittoria, stagione 2025/26,

 Teatro Vittoria, stagione 2025/26,

Viviana Toniolo, direttrice artistica del teatro Vittoria, lancia, per la stagione 2025/26, lo slogan “VOCI, LUCI, SOGNI” per sottolineare l’offerta variegata di un programma pensato per coinvolgere un pubblico sempre più ampio, con spettacoli che spaziano tra diversi generi e stili, un mosaico di esperienze artistiche che unisce tradizione e innovazione. Non si tratta solo di una stagione teatrale, ma di un vero e proprio viaggio emozionale e riflessivo attraverso i classici, le nuove prospettive, la musica, la danza e i nuovi linguaggi teatrali.

Il palco del Vittoria aprirà a settembre per la sedicesima edizione della RASSEGNA SALVIAMO I TALENTI ideata da Viviana Toniolo per promuovere giovani registi, attori e autori. Quattro gli spettacoli che si contenderanno il Premio Attilio Corsini 2025 che permetterà al vincitore di entrare a pieno titolo nella programmazione della stagione teatrale 25/26.

Il mese di ottobre sarà dedicato ad una nuova iniziativa della direttrice artistica dal titolo A PORTE APERTE. Il fine è quello, attraverso la concentrazione di ben 13 spettacoli in un mese, di rendere il teatro più accessibile e dinamico grazie alla consistente presenza di stimati professionisti dello spettacolo che arricchiranno l’atmosfera del palcoscenico del Teatro Vittoria.

Il cartellone della stagione teatrale, invece, vedrà 25 spettacoli avvicendarsi sul palcoscenico fino alla fine di maggio 2026 dove troveranno spazio l’ironia e la riflessione, l’umorismo e il dramma, la commedia e il teatro civile. Un programma che non si limita ad intrattenere, ma si trasforma in un catalizzatore di consapevolezza sociale e culturale.

Tra i protagonisti che si susseguiranno in scena, con spettacoli già acclamati e anteprime nazionali, vedremo: Ottavia Piccolo, Alessandro Benvenuti e Marina Massironi, Paolo Nani, Enzo Decaro, Amanda Sandrelli e Paolo Giovannucci, Edoardo Siravo, Francesca Reggiani e Paola Giannetti, Massimo Wertmüller, Massimiliano Cividati, Nicolò Govoni, Benedetta Colombo, Filippo Capobianco, Sabrina Pellegrino,  Viviana  Toniolo  e Attori & Tecnici.

Tra gli autori: Stefano Massini, Stefano Benni, Ben Jonson, Gianni Clementi, Ariele Vincenti, Ramon Madaula, Michael Frayn, Sebastien Azzopardi e Sacha Danino.

A gennaio tornerà anche, con alcune variazioni sul cast, RUMORI FUORI SCENA che quest’anno festeggia i

43 anni dal debutto.

La stagione come sempre comprende  il  tradizionale  appuntamento  pomeridiano  del  venerdì  con  i “Tè Letterari” condotti dal Prof. Marcello Teodonio, che costituiscono occasione non solo di arricchimento, ma anche di confronto per un pubblico sempre più attento e partecipativo.

 

Image

Publish the Menu module to "offcanvas" position. Here you can publish other modules as well.
Learn More.