Questione di pancia o di testa? Psiche e corpo nel libro a cura di Cecilia Biava e Federica Piccolino

Questione di pancia o di testa? Psiche e corpo nel libro a cura di Cecilia Biava e Federica Piccolino

Psiche e corpo rappresentano due vertici osservativi di uno stesso fenomeno somatico. È quanto emerge dal libro "Questione di Pancia o di Testa? Epigenetica, psicosomatica, psicodinamica: Prospettive e strumenti diversificati in un team multidisciplinare" (Mimesis Edizioni), a cura della psicologa psicoterapeuta Cecilia Biava e della biologa nutrizionista Federica Piccolino con la direzione scientifica del medico, psicologo medico e psicoterapeuta Carlo Lazzerotti. L'opera è disponibile nelle librerie e negli store online.

Il testo trae origine dall'esperienza clinica del team di professionisti del centro di formazione e attività clinica "Soave Sia il Vento" di Roma e nasce con l'obiettivo di proporre un approccio integrato al paziente, all'interno di una visione psicosomatica delle problematiche espresse attraverso il corpo. L'équipe di "Soave Sia il Vento", composta da medici, psicoterapeuti, psicologi, nutrizionisti, fisioterapisti e osteopati, presenta in questo testo una prassi di lavoro sviluppata negli anni attraverso la collaborazione tra professionisti con diverse formazioni sanitarie. Tale prassi si fonda su conoscenze scientifiche costantemente aggiornate e integrate alla pratica clinica, ponendo al centro la persona e non il sintomo, con l'obiettivo di rendere il paziente protagonista attivo del proprio percorso riabilitativo, di cambiamento e di cura.

La specificità dell'opera risiede nel dialogo continuo tra discipline quali epigenetica, psicosomatica, psicodinamica, psiconeuroendocrinoimmunologia (PNEI), medicina funzionale e neuroscienze evolutive che vengono integrate in una prospettiva in cui psiche e corpo rappresentano due vertici osservativi di uno stesso fenomeno somatico.

Con questa prospettiva integrata nel testo vengono affrontate tematiche complesse quali i disturbi dell'alimentazione e della nutrizione, le patologie ginecologiche (PCOS ed endometriosi), endocrinologiche (ipotiroidismo), autoimmunitarie, infiammatorie, metaboliche (diabete, insulino-resistenza, ipercolesterolemia, steatosi epatica nella sua forma associata a disfunzione metabolica ovvero MASLD), patologie gastroenterologiche di tipo funzionale (dispepsia e Sindrome Colon Irritabile) e patologie dell'apparato motorio e muscolo-scheletrico, evidenziando l'efficacia del trattamento sinergico in un team multidisciplinare. Ogni capitolo si conclude con l'analisi di casi clinici ispirati a situazioni reali, approfonditi dal team alla luce delle rispettive competenze professionali con l'obiettivo di guidare il lettore verso una visione pratica e applicabile dell'approccio integrato.

Il libro nasce dopo tre anni del corso "Questione di Pancia o di testa?", rivolto a medici, psicologi, nutrizionisti e professionisti sanitari. Al centro della ricerca c'è la condivisione dell'esperienza personale e professionale di un gruppo multidisciplinare composto da medici, psicoterapeuti, psicologi, biologi nutrizionisti, fisioterapisti e osteopati, i quali, consapevoli della complessità dell'essere umano, hanno sentito la necessità di veicolare un sapere scientifico integrato all'esperienza clinica e di proporre una visione globale del paziente. Attraverso il confronto tra colleghi durante incontri di intervisione e supervisione, è stata costruita una prassi di lavoro fondata su conoscenze e teorie scientifiche e sulla continua ricerca in ambito psicodinamico, psicosomatico ed epigenetico per sostenere e curare i pazienti.  Geni o ambiente? Natura o cultura? Semplicemente integrazione, rapporto umano affettivamente corrispondente. In una parola: cura.

 

 

 

 

 

 

 

Image

Publish the Menu module to "offcanvas" position. Here you can publish other modules as well.
Learn More.