Alla finale della Roma Golf Cup 2025, in programma il 10 ottobre all’Olgiata Golf Club alle ore 18,00, verrà presentato ufficialmente “Justin”, il primo virtual caddie basato su intelligenza artificiale pensato per il mondo amatoriale.
JustGolf è una delle realtà più dinamiche e riconosciute del panorama golfistico italiano. Nel 2025 ha ricevuto un importante riconoscimento agli Italian Golf Awards presso il Parco di Roma, a conferma di un percorso costruito non solo sull’organizzazione di eventi, ma su una visione più ampia del golf come luogo di incontro, relazione e contaminazione di competenze. Le gare firmate JustGolf non sono soltanto competizioni sportive: diventano momenti di aggregazione e confronto, capaci di generare valore anche al di fuori del campo. È in questo contesto che nasce Justin, come naturale espressione di un approccio orientato all’innovazione e all’integrazione tra sport e tecnologia.
L’annuncio arriva in un momento simbolico: proprio alla Ryder Cup, il torneo professionistico per eccellenza, si è visto come l’A.I. stia entrando nel racconto e nell’analisi dello sport, supportando giocatori e spettatori in maniera sempre più immersiva.
“Il golf è prima di tutto uno sport mentale. Nei grandi tornei professionistici, l’analisi dei dati, lo studio dei campi e la preparazione strategica fanno ormai parte integrante della performance. Proprio in questi giorni, alla Ryder Cup, stiamo vedendo come anche l’intelligenza artificiale stia entrando nel racconto dello sport, aiutando non solo i giocatori ma anche gli spettatori a fruire in modo più immersivo della gara.
Noi vogliamo portare questo approccio anche nel golf amatoriale, perché non abbiamo dubbi che sia accessibile, utile e perfettamente in linea con l’evoluzione dello sport moderno e dei principi di innovazione che sono alla base dei nostri eventi,” afferma Gianluca Indino, co-founder di JustGolf.
Il sistema Justin si basa sull’analisi dei dati raccolti durante le tappe della Roma Golf Cup: tipologia di giocatore, score, handicap, frequenza di partecipazione, condizioni meteo e stagionalità.
A partire da queste informazioni, l’A.I. costruisce un profilo personalizzato del giocatore e fornisce suggerimenti mirati:
● indicazioni sulle buche più impegnative del campo di gara successivo,
● analisi delle criticità ricorrenti,
● valorizzazione dei punti di forza individuali.
Un supporto strategico che porta nel golf dilettantistico strumenti finora riservati ai professionisti.
Il lancio di Justin rappresenta solo l’inizio di un percorso più ampio. Nel 2026 JustGolf presenterà infatti la prima piattaforma di intelligenza artificiale dedicata alla gestione dei golf club, pensata per trasformare grandi quantità di dati frammentati in strumenti concreti di decisione e sviluppo.
La piattaforma raccoglierà e metterà in relazione informazioni che oggi i club faticano a gestire in modo organico:
● numero e profilo dei soci (età, frequenza di gioco, abitudini di partecipazione alle gare),
● andamento delle performance sportive,
● condizioni del campo e fattori meteorologici,
● risultati degli eventi organizzati,
● insight digitali provenienti da sito web, app e canali social,
● comportamenti di acquisto nello shop, nel ristorante o nei servizi accessori.
Grazie all’intelligenza artificiale, questi dati non vengono semplicemente archiviati, ma diventano output operativi: suggerimenti di marketing mirato, strategie di fidelizzazione, ottimizzazione delle risorse interne, previsioni sulla partecipazione agli eventi e sulla manutenzione del campo.
La piattaforma è stata progettata per integrarsi con i principali sistemi gestionali già in uso nei club e con device IoT in grado di raccogliere dati in tempo reale. Sensori sul campo, beacon e dispositivi Bluetooth possono monitorare affluenza, utilizzo delle strutture, usura del manto erboso e condizioni ambientali, fornendo informazioni utili per programmare manutenzione e logistica.
Questa capacità di dialogare con software, hardware e database interni rende la piattaforma un vero cruscotto predittivo per i club manager, capace di trasformare dati sparsi in azioni mirate: dal miglioramento dell’esperienza dei soci all’efficientamento dei costi di gestione.
L’innovazione di JustGolf non sta solo nella raccolta dei dati, ma nella capacità di renderli intelligibili e azionabili. In un contesto in cui molti club dispongono già di informazioni ma faticano a trasformarle in decisioni strategiche, la piattaforma offre uno strumento concreto e proattivo: non un semplice report, ma un alleato operativo che suggerisce cosa fare e quando farlo.
