Grottaferrata sigla un accordo internazionale con la Cattedra UNESCO dell’Istituto Africano di Informatica di Yaoundé

Grottaferrata sigla un accordo internazionale con la Cattedra UNESCO dell’Istituto Africano di Informatica di Yaoundé

Approvato nei giorni scorsi dalla Giunta comunale un importante accordo di partenariato con la Cattedra UNESCO “ACCES-TIC” dell’Istituto Africano di Informatica (IAI) con sede a Yaoundé, Camerun. 

Un’iniziativa che nasce dall’incontro del 7 luglio 2025 tra il Sindaco Mirko Di Bernardo e il portavoce del Rettore della Cattedra UNESCO, nel corso del quale è stata condivisa la volontà di avviare un partenariato strategico con l’obiettivo di sviluppare progetti congiunti nei settori della formazione, dell’innovazione tecnologica e della cooperazione internazionale. 

Obiettivi e contenuti dell’accordo

Il partenariato mira a:

  • Promuovere la formazione universitaria e post-universitaria in ambito ICT e digitale;
  • Avviare progetti a impatto sociale e culturale rivolti a giovani e donne, con particolare attenzione all’imprenditoria giovanile e femminile;
  • Sostenere programmi di ricerca, laboratori e attività di innovazione sociale;
  • Rafforzare la cooperazione accademica internazionale e gli scambi interculturali;
  • Attivare iniziative e progetti accademici presso il Polo Universitario di Via Giuliano della Rovere a Grottaferrata. 

Gli ambiti di collaborazione tra le parti riguarderanno:

  • Concessione di borse di studio per la formazione digitale di bambini e giovani provenienti da contesti svantaggiati
  • Sostegno al progetto "IA per tutti in Africa Centrale", guidato dalla Cattedra ACCESTIC, volto a democratizzare l'intelligenza artificiale in Africa Centrale.
  • Attività formative congiunte (workshop, seminari, scuole estive, corsi di certificazione);
  • Sviluppo di progetti su intelligenza artificiale e tecnologie digitali;
  • Favorire la mobilità di insegnanti ed esperti italiani per incarichi di insegnamento, formazione o consulenza nei paesi dell'Africa Centrale. 

Una collaborazione a respiro internazionale

Il Comune di Grottaferrata metterà a disposizione il Polo Universitario e il supporto logistico-organizzativo, mentre la Cattedra UNESCO garantirà contenuti formativi, esperti e il coinvolgimento delle proprie reti accademiche e istituzionali. 

Il partenariato, della durata triennale e rinnovabile, si inserisce negli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell’ONU e i suoi risultati verranno monitorati da un apposito comitato direttivo bilaterale, di prossima nomina. 

“Con questo accordo – dichiara il Sindaco Mirko Di Bernardo – Grottaferrata rafforza il proprio ruolo di città aperta all’innovazione, alla formazione e alla cooperazione internazionale, offrendo nuove opportunità di crescita culturale, sociale e imprenditoriale al nostro territorio. Si tratta di un passo significativo che collega la nostra comunità a una rete accademica e istituzionale di respiro globale, valorizzando il nuovo Polo Universitario come luogo di incontro e di sviluppo di competenze. Crediamo che unire il sapere tecnologico alla responsabilità sociale, con particolare attenzione alle nuove generazioni e alle donne, sia un fondamentale motore di cambiamento per una società più equa, dinamica e sostenibile, oltre che un’importante occasione di sviluppo per la nostra città”.  

Image

Publish the Menu module to "offcanvas" position. Here you can publish other modules as well.
Learn More.