Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, il Comune di Tarquinia rinnova il proprio impegno

Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, il Comune di Tarquinia rinnova il proprio impegno

In occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, il Comune di Tarquinia rinnova il proprio impegno nella promozione di una cultura fondata sul rispetto, la parità e la non discriminazione. Dal 22 novembre al 10 dicembre 2025, la città ospiterà un ampio calendario di eventi raccolti sotto il titolo “#fortecomeunfiore”, realizzati in collaborazione con le scuole, le associazioni culturali e sportive, il Lions Club Tarquinia, la Società Tarquiniense d’Arte e Storia, l’associazione Tarquinia in Rosa e numerosi enti del terzo settore.

“Contrastare la violenza di genere significa lavorare ogni giorno per una società più giusta, dove il rispetto e la dignità delle persone siano valori irrinunciabili – afferma il sindaco Francesco Sposetti -. Come Amministrazione abbiamo voluto costruire un percorso che coinvolgesse tutta la comunità, a partire dai più giovani, perché la consapevolezza e il rispetto reciproco diventino strumenti concreti di prevenzione e di cambiamento culturale”.

“Educare alla parità e al rispetto è un investimento sul futuro”, dichiara l’assessora alla pubblica istruzione Sara Corridoni, che sottolinea l’importanza del coinvolgimento delle scuole: “I giovani, attraverso il linguaggio dell’arte, delle parole e dei gesti, imparano a riconoscere e rifiutare ogni forma di violenza. Queste attività rappresentano un modo profondo e partecipato per formare cittadini consapevoli e responsabili”. L’assessora Corridoni tiene poi a ringraziare la Società Tarquiniense d’Arte e Storia, il Lions Club Tarquinia, l’avvocato Paolo Pirani, la dottoressa Claudia Rossetti, l’avvocata Luana Sciamanna, le attività commerciali del centro storico, le associazioni sportive, l’associazione Tarquinia in Rosa e il Centro di aggregazione giovanile di Tarquinia.

Iniziative didattiche nelle scuole

Sono stati coinvolti gli studenti e le studentesse delle scuole di ogni ordine e grado, per promuovere un’azione di sensibilizzazione e prevenzione sul tema affrontato. Saranno raccolti gli elaborati prodotti per creare una sorta di annale, per testimoniare nel tempo sia la percezione della tematica da parte delle fasce più giovani della cittadinanza, sia l’evoluzione delle loro modalità comunicative e espressive rispetto a essa.

La gerbera rossa

Le attività commerciali del centro storico e le associazioni sportive esporranno una gerbera rossa cartacea, segno visibile di partecipazione e solidarietà per il contrasto alla violenza di genere.

Eventi e appuntamenti

Il 22 novembre, alle 17, nella sala consiliare del palazzo comunale si terrà il convegno “Violenza di genere: il Codice Rosso tra tutela delle vittime, giustizia efficace e supporto psicologico”, organizzato dalla Società Tarquiniese Arte e Storia, come da programma del ciclo di incontri “Pillole di psicologia”, con la compartecipazione del Lions Club Tarquinia.

Interverranno l’avvocato Paolo Pirani, componente effettivo dell’Ordine degli Avvocati e dell’Unione Camere Penali Italiane, nella veste di moderatore; il procuratore capo della Procura della Repubblica di Civitavecchia Alberto Liguori; l’avvocato Leonardo Montini Paciotta, presidente della Camera Penale “Attilio Bandiera”; l’ingegnere Paolo Reale, informatico forense; la dottoressa Marina Baldi, genetista; la dottoressa Anna Maria Casale, psicologa e criminologa; la dottoressa Claudia Rossetti, psicologa e psicoterapeuta.

Il 26 novembre, alle 10,30, a piazzale Europa si svolgerà il flash mob degli studenti delle classi quinte delle scuole secondarie di secondo grado: i ragazzi, indossando un oggetto rosso, rappresenteranno attraverso un fermo immagine simbolico la lotta contro la violenza di genere. A seguire, alle 11, al teatro comunale “Rossella Falk” avrà luogo il convegno “Educare alla parità: il primo passo per fermare la violenza”, con la partecipazione dell’avvocata Luana Sciamanna e della psicologa Claudia Rossetti.

Il 29 novembre, alle 15, avrà luogo la “Camminata in rosso” organizzata in collaborazione con le associazioni sportive e l’associazione Tarquinia in Rosa. La passeggiata, simbolo di partecipazione e consapevolezza, partirà e si concluderà presso la panchina rossa di piazza Cavour. Il percorso attraverserà i principali luoghi cittadini con soste dedicate a riflessioni e letture in memoria delle vittime di violenza, realizzate dagli istituti scolastici superiori, dalle associazioni del terzo settore e dal Centro di aggregazione giovanile.

Letteratura

La rassegna “Librando” nel mese di dicembre sarà interamente dedicata a libri al femminile e a pubblicazioni che affrontano il tema della violenza di genere, per promuovere la riflessione anche attraverso la cultura e la parola scritta.

Image

Publish the Menu module to "offcanvas" position. Here you can publish other modules as well.
Learn More.