I primi 20 studenti dell’Istituto di Istruzione Superiore “Stendhal-Calamatta” indirizzo nautico hanno varcato stamattina i cancelli della Capitaneria di Porto di Civitavecchia a seguito della sottoscrizione, nei giorni scorsi, della Convenzione per la formazione scuola-lavoro tra il Dirigente scolastico, la professoressa Giovanna Corvaia ed il Capitano di Vascello Cosimo Nicastro, Direttore Marittimo del Lazio e Comandante della Capitaneria di Porto di Civitavecchia.
A dare il benvenuto agli allievi delle classi quinte, all’interno del Centro Storico Culturale del Forte Michelangelo, il personale militare che li seguirà durante il percorso di apprendimento e che li ha condotti “virtualmente” in un coinvolgente viaggio nella marittimità dal 1865 ad oggi.
A partire da questa settimana, infatti, e fino al prossimo maggio, un totale di 75 ragazzi e ragazze saranno ospitati a piccoli gruppi, a titolo gratuito, negli uffici della Capitaneria per svolgere un tirocinio formativo di durata settimanale.
Il programma, curato dai rispettivi tutor, prevede la familiarizzazione con tutte le attività connesse ai compiti istituzionali del Corpo delle Capitanerie di Porto: dal controllo del traffico marittimo alla sicurezza della navigazione e portuale, passando per l’area amministrativa ed a quella prettamente operativa connessa alla ricerca e soccorso in mare.
Le attività rientrano nel quadro dei proficui rapporti di collaborazione con le istituzioni scolastiche del territorio e mirano a consentire da un lato ai giovani studenti di avere un primo contatto con il contesto lavorativo marittimo, ed alla Capitaneria di proseguire nell’opera di divulgazione della cultura del mare alle nuove generazioni.
Altrettanti protocolli d’intesa, relativi agli Istituti nautici del Lazio “De Pinedo - Colonna” di Roma e “G. Caboto” di Gaeta, a similitudine di Civitavecchia, sono in corso di sottoscrizione sotto il coordinamento della Direzione Marittima.
