Arriva la nuova edizione del corso di valorizzazione dei siti monastici Italo-Greci, promosso dal Polo Universitario di Grottaferrata in collaborazione con UER Academy e l’Università Europea di Roma

Arriva la nuova edizione del corso di valorizzazione dei siti monastici Italo-Greci, promosso dal Polo Universitario di Grottaferrata in collaborazione con UER Academy e l’Università Europea di Roma

Da ottobre 2025 a marzo 2026, promosso dal Polo Universitario di Grottaferrata in collaborazione con il centro di formazione continua e di alta formazione dell’Università Europea di Roma, prende il via la seconda edizione del corso di «Valorizzazione dei siti monastici italo-greci», un percorso accademico e umano per conoscere, comprendere e rilanciare il patrimonio religioso tra Calabria, Lucania e Sicilia che lo scorso anno ha già visto l’adesione di molti partecipanti e annovera tra le tappe fondamentali la Millenaria Abbazia di San Nilo. 

Con una formula flessibile – in presenza presso il Polo Universitario o da remoto – e un riconoscimento di 10 CFU più tesina finale, il corso unisce rigore scientifico e approccio interdisciplinare e si rivolge a guide turistiche, operatori pastorali, amministratori locali, studiosi, appassionati e a chiunque voglia trasformare la conoscenza in azione concreta: dalla promozione del turismo religioso alla progettazione di comunità resilienti e consapevoli. Il percorso formativo intreccia storia, archeologia, liturgia, filosofia medievale e progettazione culturale, per offrire una visione integrata e contemporanea di una tradizione millenaria. 

«Con l’avvio di questa seconda edizione del corso di valorizzazione dei siti monastici, che lo scorso anno ha riscosso interesse e ha visto una buona partecipazione di studenti, si conferma l’importanza e la centralità del Polo Universitario di Grottaferrata, una struttura che come Amministrazione abbiamo voluto fortemente riqualificare e rendere operativa - dichiara il Sindaco Mirko Di Bernardo -. Il corso di valorizzazione dei siti monastici ha anche l’obiettivo di valorizzare il turismo religioso e di renderlo strutturale, mettendo in evidenza non solo Grottaferrata e la millenaria Abbazia di San Nilo, ma tutte le città e i siti devozionali del percorso niliano. Ringrazio Carmelo Pandolfi per aver curato con attenzione il corso e anticipo che nei prossimi giorni daremo notizia di altri percorsi formativi che si attiveranno anche con altre università». 

«Il corso consentirà di riscoprire le millenarie vicende dei monasteri italo-greci attivi ancora oggi, attraverso fonti antiche e testimonianze concrete – dichiara Carmelo Pandolfi, Responsabile scientifico del corso e Cittadino delegato ai rapporti con l’Abbazia di San Nilo -. Inoltre consentirà di vivere un’esperienza diretta con visite didattiche nei siti, mappe, rilievi e casi studio applicabili e di dialogare con esperti, storici, liturgisti, archeologi, filosofi, operatori culturali e del terzo settore, costruendo una rete di competenze al servizio della memoria, dell’identità e dello sviluppo locale. Ringrazio Lorenzo Bongirolami, delegato del Sindaco al Percorso niliano, per il fattivo contributo che ha dato e darà alla realizzazione del corso». 

Per informazioni: https://www.uer.it/academy/corso/corso-valorizzazione-dei-siti-monastici-italo-greci/

Image

Publish the Menu module to "offcanvas" position. Here you can publish other modules as well.
Learn More.