Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali Appuntamenti dal 24 al 30 ottobre 2025

Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali  Appuntamenti dal 24 al 30 ottobre 2025

Anche questa settimana un’ampia offerta di iniziative, promosse da Roma Capitale, Assessorato alla Cultura, Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali, arricchirà l’agenda cittadina tra nuove mostre, visite, incontri, aperture speciali, itinerari: ecco alcune proposte dal 24 al 30 ottobre.

Dal 25 ottobre, nelle sale al piano terra di Palazzo dei Conservatori, ai Musei Capitolini, è visitabile la grande mostra archeologica Antiche civiltà del Turkmenistan: una ricca collezione di opere e reperti, tra cui preziosi capolavori mai esposti fuori dal Turkmenistan, per ripercorrere la storia antica turkmena dall’età del bronzo fino all’impero dei Parti. Fino al 12 aprile 2026.

https://www.museicapitolini.org/it/mostra-evento/antiche-civilt-del-turkmenistan

Il 29 ottobre al Museo di Roma in Trastevere apre al pubblico Cine de PapelPoster cubani di cinema italiano dalla collezione Bardellotto: in mostra le locandine cinematografiche realizzate nel periodo della Guerra fredda e dell’embargo americano, reinterpretate con originalità e ingegno da grafici e designer cubani. L’esposizione resterà aperta fino al 2 febbraio 2026.

https://www.museodiromaintrastevere.it/it/mostra-evento/cine-de-papel-poster-cubani-di-cinema-italiano-dalla-collezione-bardellotto

Ultimo appuntamento della rassegna letteraria PROTAGONISTE. Parole che attraversano il mondo, promossa dall’Assessorato alla Cultura di Roma Capitale con il coordinamento del Dipartimento Attività Culturali, dedicata ad autrici di spicco del panorama internazionale. Mercoledì 29 ottobre alle 19.00, presso l’Auditorium del Museo dell’Ara Pacis, la scrittrice e attivista indiana Arundhati Roy, con il supporto dell’interpretariato LIS, presenta al pubblico il suo libro Il mio rifugio e la mia tempesta, incentrato sulla relazione dell’autrice con la madre e al tempo stesso un viaggio nella storia di una nazione. Introduce la scrittrice e attivista culturale Loredana Lipperini. Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria allo 060608, fino a esaurimento posti.

https://www.arapacis.it/it/mostra-evento/arundhati-roy-il-mio-rifugio-e-la-mia-tempesta

Ancora un incontro incentrato sulla storia e la cultura delle donne attraverso la loro scrittura è in programma al Museo di Roma in Trastevere nell’ambito della rassegna Le parole delle scrittriciGiovedì 30 ottobre alle 17.00, Beatrice Alfonzetti (Sapienza Università di Roma) terrà una conferenza su Amelia Pincherle Rosselli (Venezia 1870-Firenze 1954), zia di Alberto Moravia e prima drammaturga di successo dell’Italia unita. Ingresso libero nella sola Sala Multimediale, sede dell’incontro.

https://www.museodiromaintrastevere.it/it/didattica/amelia-pincherle-rosselli-venezia-1870-firenze-1954

Proseguono le iniziative di Patrimonio in Comune e Speciale Giubileo 2025, il programma di incontri, visite, itinerari e laboratori, rivolto a tutti, per conoscere e valorizzare il patrimonio culturale capitolino.

Venerdì 24 ottobre alle 14.30 (in inglese) e alle 15.30 (in italiano) per il ciclo Itinerari in Villa si terrà Una passeggiata a Villa Torlonia alla ricerca di luoghi fiabeschi, un percorso alla scoperta della residenza che i principi Torlonia vollero farsi costruire “fuori porta” e del suo ricco patrimonio botanico. Appuntamento all’ingresso di via Nomentana 70. Attività gratuita con prenotazione obbligatoria allo 060608 (massimo 25 partecipanti).

https://www.museivillatorlonia.it/it/didattica/una-passeggiata-villa-torlonia-alla-ricerca-di-luoghi-fiabeschi-1

Nuovi appuntamenti per il ciclo aMICi, visite gratuite dedicate ai possessori di Roma MIC Card.

Venerdì 24 ottobre alle 16.30 si terrà una visita guidata alla mostra Nino Bertoletti 1889-1971, in corso fino al 2 novembre alla Galleria d’Arte Moderna di via Crispi. La visita approfondirà il percorso umano e professionale del poliedrico artista romano, con particolare attenzione al periodo compreso tra la fine degli anni Dieci e la fine degli anni Trenta del Novecento. Prenotazione obbligatoria allo 060608, massimo 20 partecipanti.

https://www.galleriaartemodernaroma.it/it/didattica/amici-visita-alla-mostra-nino-bertoletti-1889-1971-2

Tutto ebbe inizio il 13 gennaio del 1732 è il titolo dell’incontro con interprete LIS in programma martedì 28 ottobre alle 17.15 al Museo del Teatro Argentina, per ripercorrere la storia del teatro attraverso le opere – dipinti, disegni, bassorilievi, costumi di scena, macchine teatrali – esposte nel piccolo museo ospitato nel sottotetto. Appuntamento in largo di Torre Argentina 52, presso la biglietteria. Prenotazione obbligatoria allo 060608, massimo 20 partecipanti.

https://www.sovraintendenzaroma.it/content/amici-tutto-ebbe-inizio-il-13-gennaio-del-1732

Al Museo di Roma in Trasteveremercoledì 29 ottobre alle 17.00, Paola BertonciniFabio Fichera e Cinzia Marchesini (Istituto Centrale per il Patrimonio, Ministero della Cultura), curatrici e curatore della mostra Legami intangibili nei paesaggi festivi, guideranno il pubblico attraverso il percorso espositivo, esito di una campagna di ricerca e documentazione fotografica nelle regioni italiane realizzata con i fondi del bando pubblico “Strategia Fotografia 2022”. Prenotazione obbligatoria allo 060608, massimo 15 partecipanti.

https://www.museodiromaintrastevere.it/it/didattica/amici-legami-intangibili-nei-paesaggi-festivi-0

Spazio alla creatività al Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese dove, domenica 26 ottobre alle 11.00, a partire dall’antistante Giardino del Lago, si terrà un laboratorio sensoriale esplorativo adatto a tutta la famiglia per immergersi nella natura e nell’arte. Attività e ingresso gratuiti per tutti con prenotazione obbligatoria allo 060608, massimo 26 partecipanti tra adulti e bambine e bambini 6-10 anni.

https://www.museocarlobilotti.it/it/didattica/laboratorio-sensoriale-esplorativo-al-museo-carlo-bilotti-6

Lo stesso giorno, alle 16.00, ai Musei Capitolini Centrale Montemartini il laboratorio Alla Centrale Montemartini per un’avventura di famiglia sarà un viaggio alla scoperta della mitologia greca e romana tra sculture antiche, macchine industriali e letture animate. Attività gratuita con pagamento del biglietto d’ingresso al museo a tariffazione vigente (gratuito con Roma MIC Card). Prenotazione obbligatoria allo 060608, massimo 20 partecipanti tra adulti e bambine e bambini 6-12 anni.

https://www.centralemontemartini.org/it/didattica/alla-centrale-montemartini-un-avventura-di-famiglia-0

Per il ciclo Archeologia in Comunemercoledì 29 ottobre alle 10.00 si svolgerà una visita con interprete LIS al cantiere di scavo in corso ai Fori Imperiali presso la Biblioteca Occidentale del Foro di Traiano, alle spalle della Basilica Ulpia. Appuntamento all’ingresso dell’area archeologica, accanto alla Colonna Traiana. Attività gratuita a ingresso gratuito per tutti ma non adatta a persone con difficoltà motorie. Prenotazione obbligatoria allo 060608, massimo 10 partecipanti.

https://www.sovraintendenzaroma.it/content/cantieri-ai-fori-la-biblioteca-del-foro-di-traiano-4

Giovedì 30 ottobre alle 16.30, nel Salone del Pergolato del Casino dell’Orologio a Villa Borghese, nuovo appuntamento con Le ville raccontano 2025, ciclo di conferenze e visite guidate gratuite nelle ville e nei parchi storici di Roma esplorando temi legati alla cultura del verde e del paesaggio. L’incontro di questa settimana ripercorrerà la storia del Casale di Giovio: un palinsesto architettonico sull’Aurelia Antica, situato nella parte occidentale di Villa Doria Pamphilj, da antico insediamento romano e meta di pellegrini nel Medioevo a residenza di rilievo nel Seicento. Attività gratuita a ingresso libero fino a esaurimento posti.

https://www.sovraintendenzaroma.it/content/casale-di-giovio-un-palinsesto-architettonico-sull%E2%80%99aurelia-antica

Il programma potrebbe subire delle variazioni. Per tutti gli eventi, visite e incontri, info e prenotazioni allo 060608 (attivo tutti i giorni ore 9.00-19.00). www.museiincomuneroma.itwww.sovraintendenzaroma.it

Image

Publish the Menu module to "offcanvas" position. Here you can publish other modules as well.
Learn More.