Prove aperte di civilta'- V edizione_ Dal 18 ottobre al 30 novembre nei Municipi IV, VII, X, XI, XIV – Roma

Prove aperte di civilta'- V edizione_ Dal 18 ottobre al 30 novembre nei Municipi IV, VII, X, XI, XIV – Roma

Al via la quinta edizione di “Prove Aperte di Civiltà”, il progetto diffuso di teatro, memoria e partecipazione attiva che abiterà la periferia romana dal 18 ottobre al 30 novembre 2025, a cura de Il NaufragarMèDolce con la direzione artistica di Chiara Casarico.

In un tempo attraversato da fratture sociali e bisogno di senso condiviso, Prove Aperte di Civiltà sceglie il teatro come gesto civile, linguaggio collettivo, spazio di bellezza, condivisione ed ascolto che  animerà i Municipi IV, VII, X, XI e XIV di Roma con spettacoli teatrali, performance itineranti, letture, laboratori e attività per tutte le generazioni, trasformando scuole, teatri, strade, musei e centri anziani in luoghi vivi di riflessione e comunità. Tra i luoghi istituzionali coinvolti Teatro Furio Camillo, Teatro del Lido di Ostia, Centro Culturale Artemia e Museo di Casal de Pazzi.

La rassegna rende omaggio a Pier Paolo Pasolini nel 50° anniversario della sua morte, con eventi che attraversano i luoghi simbolo della sua presenza a Roma: da via Giovanni Tagliere a Casal de’ Pazzi, da Via Pier Paolo Pasolini a Monte Mario fino al litorale di Ostia. Camminando con Pier Paolo, Roma e Pasolini, Sillabario Pasolini sono solo alcuni dei titoli di un programma che intreccia memoria e visione, denuncia e poesia.

Tra gli ospiti segnaliamo un ospite internazionale (La Inefable di Barcellona con De mil amores) e compagnie nazionali come Teatro Invito di Lecco con Dove sono le lucciole e Teatro d’Imbarco di Firenze con Quanta strada ha fatto Bartali. Nel cast artistico, numerosi artiste/i della scena indipendente italiana, come Chiara Casarico, Tiziana Scrocca, Giovanna Mori, Rita Superbì, Catia Castagna, Luciano Pastori, Emanuela Bolco.

Non mancheranno iniziative per l’infanzia (Ecobaleno, Brillastella), per le scuole superiori (L’Odissea di Penelope e Figlie di Sherazade) e per i centri anziani, così come percorsi autobiografici e di narrazione civile con giovani migranti (Solo l’amare e solo il conoscere al CPIA1) e studenti dei licei Anco Marzio e Labriola (Sillabario Pasolini).

La maggior parte degli eventi è gratuita, con una particolare attenzione all’inclusione sociale, all’accessibilità e alla valorizzazione delle periferie come luoghi di produzione culturale. 

PROVE APERTE DI CIVILTÀ
Dal 18 ottobre al 30 novembre 2025

Direzione artistica: Chiara Casarico
Direzione organizzativa: Luciano Pastori
Social media manager: Maria Plateo
Comunicazione grafica, video e foto: Artigiani Digitali Comunicazione Sensibile

PREZZI
Ingresso libero

(tranne cinque eventi, espressamente indicato)

COME RAGGIUNGERE L’EVENTO

  • BusBus: 30 – 69 – 913 – 120F – 150F – 163 – 213 – 409 – 451 – 545 – A60N – 409 – A06 – N041
  • TrenoTreno: FC1 – FL1 – FL2 – FL3
  • MetroMetro: A – B – C


PER INFO: 351 9073887
e-mail: 
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
sito: 
www.ilnaufragarmedolce.it
Facebook
www.facebook.com/ilnaufragarmedolce 

PROGRAMMA GENERALE

sabato 18 ottobre

TEATRO

21:00 “Dove sono le lucciole”

con Stefano Bresciani e Fabio Scaramucci

regia e drammaturgia Luca Radaelli

Produzione Teatro Invito (Lecco)

Come nasce un poeta? Un giornalista cerca di ricostruire la vocazione letteraria di Pier Paolo Pasolini recandosi laddove è cominciata, in Friuli. La sua guida sarà uno degli allievi dello scrittore, divenuto uomo, che convincerà lo scettico giornalista che la poesia è in ogni cosa. Attraverso i suoi ricordi emerge un Pasolini inedito, primordiale, come la lingua che echeggia di qua dall’acqua del Tagliamento. Un viaggio alla ricerca del mondo poetico di Pasolini, del suo rapporto con la natura, simboleggiato dalle lucciole ma anche della sua visione del mondo, sempre legata agli ultimi della terra, a quegli abitanti del terzo mondo che in una visione profetica preconizzò si sarebbero riversati sulle nostre coste. Come disse Alberto Moravia nella sua orazione funebre, Pasolini era un vero poeta, come ne nascono pochi.

Teatro Furio Camillo, via Camilla 44, Municipio VII

A pagamento: 10€ intero - 8€ ridotto

https://www.eventbrite.it/e/dove-sono-le-lucciole-tickets-1765950518539?aff=oddtdtcreator 

Domenica 19 ottobre       

TEATRO

18:00 Ctrl+X - Corti Teatrali Ritratti Liberi di eXistenze

Mini Rassegna di corti teatrali che hanno ricevuto riconoscimenti nell’edizione 2025 di “inCorti da Artemia” un evento significativo per il teatro indipendente italiano.

EXITO! di Francesca Gambini, interpretato da Paola Casale, segue il percorso di Giulia, una donna che, alla soglia di una nuova fase della vita, si lancia in esperienze inedite per rinnovarsi e uscire dalla propria zona di comfort.

Hate Speech di Giorgia Conigliaro, diretto da Antonio Nicita, affronta il tema del linguaggio d’odio online, esplorando le dinamiche dei social media come strumenti di giudizio e condanna.

Processori d’Amore di Irene Ragnoni, con la regia di Francesca Scurti e Irene Ragnoni, racconta la storia di Theo, un hikikomori che cerca rifugio in un videogioco per sfuggire alle delusioni delle relazioni reali.

Teatro Furio Camillo, via Camilla 44, Municipio VII

A pagamento: 10€ intero - 8€ ridotto

https://www.eventbrite.it/e/ctrlx-corti-teatrali-ritratti-liberi-di-existenze-tickets-1766271277939?aff=oddtdtcreator

sabato 25 ottobre

TEATRO IMMERSIVO

De mil Amores

19:00 / 21:30 La Inefable (Barcellona)

De mil amores propone un'esperienza che crei empatia, affrontando le contraddizioni nelle relazioni umane. Accettando che non sempre riusciamo a allineare i nostri valori con le nostre azioni, la ragione con la passione. Accettando che ciò fa parte della nostra umanità.  l'approccio metodologico include la partecipazione attiva del pubblico attraverso giochi e interazioni, cercando di costruire un ponte tra generazioni.

Teatro Furio Camillo, via Camilla 44, Municipio VII

A pagamento: 10€ intero - 8€ ridotto

https://www.eventbrite.it/e/de-mil-amores-tickets-1765784341499?aff=oddtdtcreator 

domenica 2 novembre

TEATRO

18:00Quanta strada ha fatto Bartali

Teatro D’Imbarco (Firenze)

Un ritratto ironico e divertente del più grande campione che Firenze ha dato allo sport. Una lettura/spettacolo gioiosa in cui la parola gioca con la musica per dipingere il ritratto a tutto tondo di un campione, un uomo, una città. Un viaggio con Bartali tra le pagine più famose e quelle più segrete della sua personalità. La famiglia, gli amori, i dolori e le salite aspre della vita. Quando solo, col suo naso triste, correva verso Assisi per portare documenti falsi che avrebbero salvato la vita a tanti ebrei. E poi l’arresto a Villa Triste, l’attentato a Togliatti, la cronaca e gli aneddoti, fino a quando l’Intramontabile si ritira ufficialmente dalle corse. Ed entra nella leggenda.

Teatro Furio Camillo, via Camilla 44, Municipio VII

A pagamento: 10€ intero - 8€ ridotto

https://www.eventbrite.it/e/quanta-strada-ha-fatto-bartali-tickets-1766294066099?aff=oddtdtcreator 

mercoledì 5 novembre

10.30 LETTURA

“Ecobaleno”

con Emanuela Bolco ed Eva Gaudenzi

Ecobaleno è uno spettacolo teatrale interattivo ideato e interpretato da Emanuela Bolco, che affronta il tema dell'ambiente attraverso il racconto del ciclo dell'acqua. Con un linguaggio ironico e fantasioso, ma scientificamente accurato, lo spettacolo segue le avventure di Goccia di Pioggia e Raggio di Sole, i quali, incontrando personaggi stravaganti come l'Ingegner Acido e lo Zio Mare, conducono i bambini in un viaggio educativo e divertente. Alla fine del loro percorso, l'incontro dei due protagonisti dà vita all'arcobaleno, simbolo di armonia e bellezza. Lo spettacolo è pensato per bambini dai 3 ai 10 anni e ha partecipato a numerosi festival e rassegne teatrali in Italia e all'estero.

IC San Cleto, Via Nicola Maria Nicolai 85, Municipio IV

Gratuito 

domenica 9 novembre

TEATRO ITINERANTE

11:00

“Camminando con Pier Paolo”

con Chiara Casarico, Tiziana Scrocca, Emanuela Bolco, Luciano Pastori, Rita Superbi, Catia Castagna, Marilena Bisceglia

Camminando con Pier Paolo è uno spettacolo itinerante che rende omaggio a Pier Paolo Pasolini nel cinquantesimo della sua morte, attraversando la via a lui intitolata nel XIV Municipio di Roma. Tra parole, ritmi e racconti, attori e attrici guidano il pubblico in un percorso urbano e poetico, dove la voce del poeta corsaro risuona tra le case e le strade della periferia, restituendo la forza visionaria e ancora attualissima del suo pensiero. Un cammino collettivo tra memoria, denuncia e bellezza.

Via Pier Paolo Pasolini - Municipio XIV

Gratuito

https://www.eventbrite.it/e/camminando-con-pier-paolo-tickets-1766304427089?aff=oddtdtcreator 

mercoledì 12 novembre

LETTURA

17:30 “Roma e Pasolini”

con Chiara Casarico, Tiziana Scrocca, Emanuela Bolco, Luciano Pastori, Rita Superbi

Roma e Pasolini è uno spettacolo che intreccia racconti tratti da Ragazzi di vita con canzoni popolari romane e aneddoti legati ai quartieri come Pietralata, il Mandrione e San Basilio. Un viaggio teatrale nei luoghi della periferia pasoliniana, a pochi passi dal Centro Anziani di San Basilio, dove le voci dei personaggi si mescolano a memorie, storie di strada e melodie che raccontano una Roma viva, dolente e autentica. Un omaggio affettuoso al poeta e alla città che lo ha ispirato.

Centro Anziani Casal Tidei, via Pollenza, Municipio IV

Gratuito

https://www.eventbrite.it/e/roma-e-pasolini-tickets-1766313133129?aff=oddtdtcreator 

sabato 15 novembre

TEATRO ITINERANTE

16.00

“A via Giovanni Tagliere, 3”

con Chiara Casarico, Tiziana Scrocca, Emanuela Bolco, Luciano Pastori, Rita Superbi, Catia Castagna

Spettacolo itinerante dedicato a Pier Paolo Pasolini, che si snoda tra memoria e territorio. Il percorso parte dal Museo di Casal de’ Pazzi e conduce fino alla casa di via Giovanni Tagliere 3, un tempo abitata dal poeta. Lungo il tragitto – e nel ritorno al museo – attrici e attori della compagnia Il NaufragarMèDolce daranno voce agli scritti pasoliniani, trasformando il paesaggio urbano in palcoscenico e restituendo, attraverso parole e presenza, lo sguardo lucido e visionario del poeta corsaro.

da Museo Casal de Pazzi, via Egidio Galbani 6, a via Tagliere 3, Municipio IV

Gratuito

https://www.eventbrite.it/e/a-via-giovanni-tagliere-3-tickets-1769760704909?aff=oddtdtcreator 

lunedì 17 novembre

LETTURA

11:30 “SOLO L’AMARE E SOLO IL CONOSCERE”

Prendendo spunto dal primo verso del “Pianto della scavatrice” di Pier Paolo Pasolini, abbiamo deciso di stimolare il racconto autobiografico dei ragazzi migranti iscritti al CPIA1, per creare successivamente una lettura collettiva in cui il pubblico possa assistere ad una narrazione autobiografica: storie di vita vissuta, migranti che si raccontano come se fossero libri.

CPIA1, Via Alberto Cortina 70, Municipio IV

Gratuito 

venerdì 21, 22 e 23 novembre

TEATRO

21:00La Scelta della Gioia”

Chiara Casarico, Tiziana Scrocca

Regia Giovanna Mori

La Scelta della Gioia è uno spettacolo che esplora il tema della diversità come possibilità e scelta consapevole. Attraverso un linguaggio intimo e ironico, le due attrici mettono in scena se stesse – corpi, ricordi, desideri – interrogandosi su cosa significhi oggi essere autenticamente sé, e se il personale possa ancora dirsi politico. Un racconto sincero e vibrante di paure, conquiste e piccole rivoluzioni quotidiane, alla ricerca della propria unicità e della propria gioia.

Centro Culturale Artemia, Via Amilcare Cucchini 38, MUNICIPIO XI

A pagamento: 12€ intero - 10€ ridotto

https://www.eventbrite.it/e/la-scelta-della-gioia-tickets-1769860683949?aff=oddtdtcreator 

Martedì 25 novembre

TEATRO PER LE SCUOLE

11:30 “Figlie di Sherazade

con Chiara Casarico e Tiziana Scrocca

Lo spettacolo racconta le storie vere di due giovani donne: una ragazza nata in Germania da genitori turchi, costretta a fuggire per evitare un matrimonio imposto, e una bambina afghana rifugiata in Pakistan, accolta in una scuola femminile clandestina.

Attraverso un intreccio di narrazione, canto e immagini, le due protagoniste condividono esperienze di oppressione e resistenza, evidenziando la forza del racconto come strumento di salvezza e consapevolezza. Lo spettacolo è stato finalista al Premio Ustica per il Teatro nel 2007 e ha ricevuto il Premio RadioRAI Microfono di Cristallo, oltre a una lettera di encomio dal Presidente della Repubblica.

Teatro del Lido, Via delle Sirene 22, Ostia Lido, Municipio X

Gratuito 

giovedì 27 novembre

10.30 LETTURA

“Brillastella”

con Emanuela Bolco ed Eva Gaudenzi

La storia segue il viaggio di una giovane stella che lascia la sua nube madre, Coccon, per esplorare l'universo. Durante il suo cammino, incontra personaggi celesti come costellazioni, la stella supergigante Rossa, le Pleiadi, il Re Sole e i misteriosi buchi neri. Attraverso un linguaggio ironico e interattivo, lo spettacolo trasforma concetti astronomici complessi in un racconto affascinante e accessibile, stimolando la fantasia e l'interesse dei più piccoli per le meraviglie del cosmo.

spettacolo teatrale per bambini dai 3 ai 10 anni

Museo Casal de Pazzi, Via Egidio Galbani 6, Municipio IV

Gratuito 

domenica 30 novembre

10.30 ITINERANTE

“Sillabario Pasolini”

a cura di Chiara Casarico e Tiziana Scrocca

uno spettacolo realizzato in occasione dei cinquant’anni della morte di Pier Paolo Pasolini, lo spettacolo intreccia poesie e profezie dell'autore, a una personale elaborazione degli studenti dei Licei Anco Marzio e Labriola di Ostia, frutto di un laboratorio teatrale che ha coinvolto i ragazzi nella riscoperta del pensiero pasoliniano.

Da lungomare Duca degli Abruzzi a Parco Pier Paolo Pasolini, Municipio X

Gratuito

https://www.eventbrite.it/e/sillabario-pasolini-tickets-1770047703329?aff=oddtdtcreator

Image

Publish the Menu module to "offcanvas" position. Here you can publish other modules as well.
Learn More.