Ancora una settimana di appuntamenti culturali rivolti a tutti, molti dei quali gratuiti o accessibili con Roma MIC Card. Tra passeggiate, visite alle mostre in corso, laboratori artistici e aperture speciali, ecco alcune delle iniziative promosse dal 22 al 28 agosto da Roma Capitale, Assessorato alla Cultura, Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali, nell’ambito del programma Patrimonio in Comune e Speciale Giubileo 2025.
Un autentico Viaggio nel passato attende i visitatori della Villa di Massenzio, tra il secondo e il terzo miglio della via Appia Antica, che sabato 23 agosto rimarrà aperta in orario serale straordinario dalle 19.00 alle 22.00 (ultimo ingresso alle 21.30). Dal tramonto al sorgere delle stelle, immersi nell’atmosfera morbida dell’illuminazione artistica, si potrà passeggiare nel grande complesso che comprende il palazzo imperiale, il circo per la corsa dei carri e il mausoleo dinastico, con accesso alla camera sepolcrale. Dalle 19.00 alle 21.30, nei principali punti di interesse, saranno presenti guide esperte pronte a fornire brevi approfondimenti in italiano e in inglese. Attività a ingresso libero e gratuito per tutti.
https://www.villadimassenzio.
Altre aperture speciali sono in programma nel fine settimana. Venerdì 22 agosto si potrà percorrere il maestoso Camminamento delle Mura Aureliane di via Campania da Porta Pinciana a via Marche, con ingresso in via Campania fronte civico 31 (il sito non è accessibile a persone con disabilità).
https://www.
La secentesca Fontana dell’Acqua Paola al Gianicolo, realizzata per volontà di Paolo V Borghese, e il piccolo giardino retrostante cui si accede attraverso una scalinata in via Garibaldi saranno visitabili sabato 23 agosto.
https://www.
Dal Gianicolo alla sommità del colle Esquilino, domenica 24 agosto è la volta della monumentale struttura di età severiana conosciuta fin dal Medioevo con il nome Trofei di Mario e della Porta Magica, all’interno dei Giardini Nicola Calipari in piazza Vittorio Emanuele II.
https://www.
Tutte le attività si svolgono dalle 9.30 alle 13.30 (ultimo ingresso alle 13.00) e sono gratuite con ingresso a tariffazione vigente (gratuito con Roma MIC Card). Per tutta la durata di apertura, i visitatori potranno avvalersi di guide specializzate che forniranno informazioni in italiano e in inglese sui siti e la loro storia.
Per il ciclo Itinerari in Villa, venerdì 22 agosto alle 17.00 (in inglese) e alle 18.00 (in italiano), una passeggiata nel settore orientale di Villa Doria Pamphilj ripercorre la storia della Villa, divenuta teatro di guerra durante l’esperienza della Repubblica Romana del 1849. Appuntamento in largo 3 Giugno 1849. Attività gratuita con prenotazione obbligatoria allo 060608, massimo 25 partecipanti.
Al Museo dell’Ara Pacis, domenica 24 agosto, il laboratorio per adulti Dal Grand Tour al Giubileo consentirà di cimentarsi nel disegno dal vero sulle orme dei tanti artisti che nei secoli, passando per Roma, si sono ispirati alle opere più celebri del mondo antico. L’attività si svolge alle 10.00 in italiano e alle 16.00 in inglese ed è gratuita per tutti, con pagamento del biglietto d’ingresso al museo a tariffazione vigente. Appuntamento presso la biglietteria del museo. Prenotazione obbligatoria allo 060608, massimo 26 partecipanti.
https://www.arapacis.it/it/
Due nuovi appuntamenti per il ciclo aMICi, visite gratuite riservate ai possessori di Roma MIC Card, entrambi con il supporto dell’interpretariato LIS e prenotazione obbligatoria allo 060608.
Martedì 26 agosto alle 18.30, appuntamento in largo di Torre Argentina 52, davanti la biglietteria, per una visita alla panoramica Terrazza del museo del Teatro Argentina, un racconto dei luoghi della città a partire dal più piccolo museo della Sovrintendenza ospitato nel sottotetto dello storico teatro. Massimo 15 partecipanti.
https://www.
Quando Maria Casimira de la Grange d’Arquien (1641-1716), vedova di re Jan III Sobieski di Polonia, si trasferì a Roma con la sua corte in occasione del Giubileo del 1700 per restarvi quindici anni, trascorse il suo tempo coltivando la passione per l’arte e integrandosi appieno nella vita culturale capitolina. Il suo lungo soggiorno romano è raccontato nella mostra Una Regina polacca in Campidoglio in corso al terzo piano di Palazzo Caffarelli, Musei Capitolini, dove giovedì 28 agosto alle 17.30 si svolgerà una visita guidata. Appuntamento alla biglietteria del museo, massimo 20 partecipanti.
https://www.museicapitolini.
Il programma potrebbe subire delle variazioni. Per tutti gli eventi, visite e incontri, info e prenotazioni allo 060608 (attivo tutti i giorni ore 9.00-19.00).
www.museiincomuneroma.it; www.sovraintendenzaroma.it