230 indirizzi recensiti, 42 Tre Bacchette e 4 Premi Speciali per raccontare l’eccellenza della cucina giapponese nel Belpaese
Cresce e si affina il rapporto tra Italia e Giappone, un dialogo gastronomico sempre più profondo che trova il suo punto d’incontro nella ricerca della perfezione e nel rispetto per la materia prima. A testimoniarlo è la Guida Sushi 2026 del Gambero Rosso, presentata a Roma nello Spazio Field, giunta alla sua terza edizione e dedicata alle migliori insegne giapponesi della Penisola.
Quest’anno la Guida raccoglie 230 indirizzi, con oltre 50 novità rispetto all’edizione precedente, segno di un panorama in continua espansione. Crescono anche i riconoscimenti più ambiti: le Tre Bacchette, simbolo di eccellenza assoluta per qualità e servizio, che salgono a 42, con 11 nuovi ingressi distribuiti su tutto il territorio nazionale.
Tra le novità dell’edizione 2026, un’appendice speciale dedicata non solo ai migliori take away, ma anche alle botteghe specializzate e alle izakaya, locali autentici e informali che sempre più rappresentano il volto contemporaneo della cucina giapponese in Italia.
“La cucina giapponese in Italia ha raggiunto un livello di maturità impensabile solo pochi anni fa”, commenta Lorenzo Ruggeri, direttore responsabile del Gambero Rosso. “Nei ristoranti in Guida ritroviamo la complessità di cotture, ingredienti e tradizioni che rende la cucina nipponica così affascinante. E oggi assistiamo a contaminazioni sempre più interessanti, sia nei sapori che nei modelli di ristorazione”.
Secondo Pina Sozio, curatrice della pubblicazione, “il focus sul sushi ci offre un punto di osservazione privilegiato su una specialità che rappresenta al meglio, nella sua essenzialità, il rigore della tradizione giapponese. Un’essenzialità che ha conquistato tutta la Penisola, con un successo di estimatori in costante crescita”.
Le Tre Bacchette 2026
La classifica conferma Milano come capitale del sushi italiano, con 12 locali premiati e 4 nuove entrate, seguita da Roma (6 premiati, 2 novità) e Torino (3 premiati, 1 novità).
Nuovi Tre Bacchette 2026:
-
Miyabi – Torino
-
Azabu10 – Milano
-
Hatsune Zushi at Ronin – Milano
-
IYO Kaiseki – Milano
-
IYO Restaurant – Milano
-
Yamaneko – Udine
-
Ambar – Firenze
-
Moon Asian Bar (Hotel Valadier) – Roma
-
Nomisan – Roma
-
Ruri Kaiseki – Napoli
-
Urubamba – Napoli
I Premi Speciali
-
Novità dell’Anno – New Kenji Mundi Riso: Ruri Kaiseki (Napoli)
-
Valorizzazione del Sake – JFC Italia: IYO Omakase (Milano) e Enosake (Roma)
-
Miglior carta dei vini – Spinelli: Uni Restaurant (Cervia)
-
Miglior proposta di bere miscelato: Sentaku Izakaya (Bologna)
La Guida Sushi 2026 racconta così una scena gastronomica sempre più vivace, dove rigore e creatività si incontrano, confermando come l’arte nipponica del sushi abbia trovato in Italia una seconda casa — tra omakase, sake bar e nuove forme di convivialità che fondono Oriente e Occidente.
