Dal 24 al 26 ottobre 2025, Officine Farneto ospita un viaggio nella Tokyo anni ’80 tra street food, spettacoli e cultura nipponica
Dopo il successo travolgente della prima edizione, con circa 8.000 visitatori e biglietti esauriti in prevendita e al botteghino, KIZUNA si prepara a tornare nella Capitale. Dal 24 al 26 ottobre 2025, gli spazi di Officine Farneto si trasformeranno ancora una volta in un angolo di Giappone nel cuore di Roma.
L’evento, che celebra l’incontro tra cultura e cucina nipponica, offrirà oltre 3.000 metri quadrati di esperienze immersive: 16 espositori, un ristorante-bistrot, una zona proiezioni, spazi per bambini, due palchi e aree tematiche. Quest’anno il filo conduttore sarà la Tokyo degli anni ’80, ricreata grazie alla scenografia firmata da Valeria Vecellio, vincitrice di un David di Donatello e della Chioma di Berenice.
All’esterno, l’atmosfera sarà quella delle tradizionali bancarelle giapponesi, con una novità gustosa: cinque ristoranti milanesi proporranno le loro versioni dello street food del Sol Levante.
Il programma promette di soddisfare sia i curiosi che gli appassionati: show cooking sul palco interno sponsorizzato da Kikkoman, talk e spettacoli sul nuovo palco centrale, degustazioni di Wagyu giapponese e sake, e persino noodles preparati sul momento. I più piccoli troveranno attività creative, videogiochi e laboratori in un’area dedicata.
Non mancherà uno spazio dedicato al viaggio: grazie a un’agenzia partner, sarà possibile scoprire e prenotare il “pacchetto Kizuna” per partire alla scoperta del Giappone, con una lista esclusiva di ristoranti selezionati tra Osaka, Kyoto e Tokyo.
KIZUNA 2025 aprirà con due fasce orarie giornaliere (10.30-16.30 e 17.30-22.30). I biglietti sono già disponibili su TicketOne con sconto Early Bird fino a metà settembre. Ingresso gratuito per bambini fino a 8 anni e per le persone con disabilità. Il programma completo sarà annunciato a settembre.