Torna dal 25 al 28 settembre, a Foligno, I Primi d’Italia, il Festival Nazionale dei Primi Piatti, giunto alla sua ventiseiesima edizione: un appuntamento tra eccellenze gastronomiche, chef stellati, spettacoli e sapori unici. Un evento di livello nazionale che non solo celebra la tradizione culinaria italiana, ma valorizza anche il patrimonio culturale e imprenditoriale della città di Foligno e dell’Italia. Un’occasione unica per scoprire, gustare e celebrare i primi piatti della tradizione e della cucina contemporanea, per un evento che unisce alta gastronomia, spettacolo e cultura. Pasta, riso, zuppe, gnocchi, polenta ma anche i prodotti agroalimentari indispensabili per la creazione di un gustoso primo, sono i protagonisti della maratona culinaria più appetitosa d’Italia.
Una manifestazione che veste a festa l’intero centro storico di Foligno, promuovendo a tutto tondo la cultura del primo piatto in tavola. Quattro giorni all’insegna di degustazioni continuative, lezioni di cucina, dimostrazioni di grandi Chef, produzioni alimentari di qualità, ma anche momenti di spettacolo e di intrattenimento. Un universo di degustazioni continuative e di cultura alimentare, dove tutte le vie portano al gusto.
Per quattro giorni la città di Foligno, nel cuore dell’Umbria, si trasformerà quindi nuovamente nel palcoscenico di un’esperienza unica, dove tradizione, innovazione e alta cucina si incontrano per celebrare il piatto principe della nostra cultura gastronomica. I Primi d’Italia sono promossi e organizzati da EPTA Confcommercio Umbria e diretto dal presidente Aldo Amoni, con il patrocinio e il contributo del Comune di Foligno, il festival si conferma come l’evento più atteso dagli amanti della buona tavola e del turismo enogastronomico, capace di attrarre ogni anno decine di migliaia di visitatori dall’Italia e dall’estero. Per il Presidente di Epta Confcommercio Aldo Amoni «I Primi d’Italia non sono soltanto una festa della pasta e dei primi piatti italiani, ma rappresentano l’esaltazione della dieta mediterranea, modello nutrizionale riconosciuto e apprezzato in tutto il mondo. Questo rende il nostro festival un punto di riferimento non solo a livello nazionale, ma anche internazionale: da Foligno accogliamo visitatori che arrivano da New York, dall’Australia e da tutta Europa. Allo stesso tempo - prosegue Amoni, il festival rappresenta un volano straordinario per l’economia locale. Commercianti, ristoratori, strutture ricettive e l’intero tessuto economico del comprensorio folignate beneficiano in modo concreto dell’indotto che l’evento è in grado di generare. È questo duplice valore – culturale e socioeconomico – a rendere I Primi d’Italia una manifestazione unica e irrinunciabile».
Nel corso di un evento di presentazione svoltosi al Ministero dell'Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste, il Ministro Francesco Lollobrigida ha consegnato al Presidente Aldo Amoni e al Festival la targa di riconoscimento di ambasciatore della qualità a sostegno della candidatura della cucina italiana a Patrimonio Mondiale Unesco.
«Siamo al fianco di questa organizzazione, proprio nell’anno in cui auspichiamo che la cucina italiana diventi patrimonio dell’umanità dell’UNESCO - ha dichiarato Lollobrigida - Cucinare è il racconto dell’eccellenza, della trasformazione attraverso i cuochi, le imprese di ristorazione e le industrie italiane che portano il meglio del nostro paese nel mondo e che trovano in Foligno, città splendida di una regione meravigliosa come l’Umbria, una vetrina di grande valore».
I Primi d’Italia è anche attenzione al benessere e alla solidarietà: per l’edizione 2025 il festival sostiene Telethon e la ricerca sulle malattie genetiche rare, con l’obiettivo di dare un contributo concreto a chi ne ha più bisogno. Con le sue eccellenze alimentari, le iniziative artistiche e culturali e la sua capacità di coniugare tradizione e innovazione, I Primi d’Italia si conferma come una vetrina privilegiata dell’identità italiana nel mondo e come uno degli appuntamenti più rilevanti del panorama enogastronomico nazionale. Anche in questa edizione, il cuore barocco di Foligno ospiterà ancora una volta i celebri Villaggi del Gusto, allestiti nelle affascinanti taverne storiche della città. Qui, i visitatori potranno immergersi in un viaggio culinario no-stop, gustando le migliori ricette di pasta provenienti da tutto il territorio nazionale. È una festa del gusto che, anno dopo anno, ha saputo evolversi e arricchirsi, offrendo non solo momenti di piacere gastronomico, ma anche contenuti di alto valore per chef, ristoratori e addetti ai lavori, che potranno confrontarsi con i grandi nomi e marchi della ristorazione italiana.
Tra gli appuntamenti più attesi, i Cooking Show in Piazza della Repubblica, che vedranno protagonisti chef emergenti, volti noti e protagonisti della cucina italiana. Non mancheranno le Food Experience con degustazione, i workshop pratici de La pasta della Nonna e i laboratori interattivi dedicati ai più piccoli nell’area I Primi d’Italia Junior, pensati per avvicinare anche i più giovani all’affascinante mondo della cucina. Imperdibili come da tradizione gli appuntamenti di A tavola con le stelle, quattro serate uniche per celebrare l’eccellenza gastronomica italiana nell’affascinante cornice dell’Auditorium Santa Caterina. Chef stellati propongono in degustazione un menu di primi piatti in abbinamento a vini prestigiosi. Un percorso gastronomico d’eccezione per il piacere dei vostri occhi e soprattutto del vostro palato. L’esperienza, l’estro, la genialità, la sapienza e la capacità delle Stelle dell’alta cucina a portata di tutti. Si aprirà giovedì 25 settembre con una cena che vedrà protagonista lo chef Alfonso Caputo del ristorante
Taverna del Capitano Marina del Cantone (NA). Le cene stellate proseguiranno venerdì 26 settembre con lo chef Nicola Somma,
Laqua Countryside, Vico Equense (NA). Sabato 27 settembre, lo chef Domenico Stile, Enoteca La Torre, Roma, uno dei più giovani chef in Italia con due Stelle Michelin conquistate a meno di 35 anni, per chiudere domenica 28 settembre con lo chef Andrea Impero Ristorante Elementi Fine Dining, Brufa (PG). Il programma sarà arricchito anche da momenti di spettacolo e intrattenimento con ospiti che animeranno le serate dal palco di Largo Carducci, regalando sorrisi, musica e divertimento al pubblico
Info su orari e programmi della manifestazione, sul sito ufficiale https://www.iprimiditalia.it/