Un ricordo accorato e sincero quello di Ninetto Davoli, protagonista della serata inaugurale di "Schermi di Piombo", la nuova rassegna cinematografica estiva all’Eur Social Park. L’attore, tra i più cari amici di Pier Paolo Pasolini e volto iconico del suo cinema, ha emozionato il pubblico ripercorrendo la sua amicizia con il grande intellettuale, in occasione della proiezione del docufilm “12 dicembre”, realizzato nel 1972 da Giovanni Bonfanti e Pasolini.
Il documentario, attraverso interviste raccolte in tutta Italia tra il 1970 e il 1972, analizza con lucidità episodi cruciali della vita politica del Paese. Prima della proiezione, il dibattito moderato dalla giornalista d’inchiesta Angela Camuso, inviata del programma Mediaset “Fuori dal Coro”, ha offerto al pubblico una riflessione collettiva sui temi affrontati nel film, insieme agli interventi di Titti Di Salvo, Massimiliano Smeriglio e dello stesso Ninetto Davoli.
Sul palco, l’attore romano ha condiviso pensieri intimi e appassionati sul suo rapporto con Pasolini e sull’Italia di ieri e di oggi: “Pier Paolo era una persona decisamente oltre. Io abitavo in borgata e provenivo da una famiglia povera, quindi mi rapportavo con chi avevo attorno. Sono cresciuto molto grazie a lui. Diceva quello che pensava e spesso, quando parlava, tutti ascoltavano ma nessuno rispondeva. Non mi piace molto l’epoca che viviamo: nonostante le difficoltà e le criticità di allora, c’era un altro modo di rapportarsi con il prossimo e con la comunità, che oggi quasi non esiste più”, ha raccontato Davoli, ricevendo gli applausi più sentiti della serata.
"Schermi di Piombo" nasce come un viaggio tra memoria storica e cinema, un ponte ideale tra passato e coscienza civile, con l’obiettivo di raccontare alle nuove generazioni le vicende, le ideologie e le drammatiche conseguenze che hanno segnato l’Italia contemporanea. La rassegna, ideata da Leonardo Scuderi e realizzata con il patrocinio del Comune di Roma, la collaborazione di Eur Spa e il media partner Eur District Municipio IX, proseguirà fino al 22 luglio, ogni martedì alle ore 20.00, presso l’Eur Social Park di viale di Val Fiorita.
Il prossimo appuntamento è fissato per il 10 giugno, con la proiezione di "Romanzo Criminale" di Michele Placido, pellicola cult che racconta l’ascesa e il declino della Banda della Magliana, tra violenza e criminalità nella Roma degli anni Settanta. Sul palco, insieme ad Angela Camuso ed Emanuela Gentilin, sarà presente Emiliano Coltorti, interprete de Il Nero nella celebre serie ispirata al film.
Per informazioni e prenotazioni è possibile consultare il sito ufficiale www.eursocialpark.it.