Storie, memorie e suoni: il teatro contemporaneo all’Auditorium Parco della Musica

Storie, memorie e suoni: il teatro contemporaneo all’Auditorium Parco della Musica

Il teatro torna protagonista all’Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone, accanto alla musica, fino alla primavera prossima, in una stagione che intreccia linguaggi, visioni e generi diversi, ospitando autori, attrici e attori capaci di dare voce alle complessità del nostro tempo.

Un percorso teatrale con il quale la Fondazione Musica per Roma rinnova il suo impegno programmatico al racconto del contemporaneo, attraverso grandi protagonisti della scena italiana e internazionale. Sono quattro i percorsi tematici che, pur diversi, dialogano tra loro e restituiscono la varietà e la vitalità del teatro di ricerca. 

Il racconto e la memoria

Il primo filone esplora il rapporto tra individuo e società, tra passato e contemporaneità.
Si parte il 31 ottobre con le autrici del podcast Bouquet of MadnessMartina e Federica, che debuttano dal vivo con un nuovo spettacolo tra cronaca nera e ironia.

Il 2 novembre Ascanio Celestini con Marco Damilano rende omaggio a Pasolini, che si inserisce nelle celebrazioni per i 50 anni dalla morte dalla sua morte, con un racconto che intreccia poesia civile e teatro popolare. Segue il 29 novembre Corrado Augias con Novecento, un viaggio personale e collettivo nel secolo breve.

Il 5 dicembre Francesca Mannocchi e Rodrigo d’Erasmo portano in scena Crescere, la guerra, intrecciando voci e testimonianze raccolte sui fronti di guerra del passato e del presente. Il 6 dicembre Walter Veltroni con Le emozioni che abbiamo vissuto e Cecilia Sala con Una notte a Teheran raccontano un presente in continua trasformazione.
Dal 12 al 14 dicembre Silvia Gallerano e Cristian Ceresoli presentano in prima assoluta La Rivolta dei Bambini, un musical natalizio interpretato da un coro di voci bianche: una festa cantata contro lo squallore delle guerre.
 

Il teatro come comunità

Il secondo filone pone al centro il valore dell’inclusione e della condivisione.
Il 25 gennaio debutta Olympe, con replica il 26 gennaio, scritto e diretto da Francesca Tricarico, nato nel carcere femminile di Rebibbia e interpretato da ex detenute della Compagnia Le Donne del Muro Alto. L’8 febbraio la Compagnia del Teatro Patologico presenta La Commedia Divina, seguita il 27 marzo da 
Odysseia - I Suoni di Ulisse, due spettacoli che affrontano i temi dell’emarginazione, dell’integrazione e del potere. Il 10 marzo il Teatro Libero di Rebibbia porta in scena Rebibbia: La città invisibile, ispirato alle opere di Italo Calvino, per un racconto di libertà e immaginazione. 

La comicità

Il terzo percorso è dedicato al potere liberatorio del riso, che unisce riflessione e leggerezza.
Il 31 dicembre e il 1° gennaio Edoardo Leo torna per l’ormai tradizionale appuntamento di Capodanno con Ti racconto una storia. Seguiranno il 20,21 e 22 febbraio tre repliche di Alessandro Bergonzoni con il nuovo e surreale Arrivano i Dunque (Avannotti, sole Blu e la storia della giovane Saracinesca). Grande attesa anche per Louis C.K., tra i comici più influenti della scena internazionale, padre della stand-up comedy, che il 15 febbraio porterà all’Auditorium in esclusiva italiana il tour Ridiculous.
 

Il dialogo tra teatro e musica

L’ultimo filone mette in scena il potere evocativo del suono come strumento narrativo.
Dal 27 febbraio al 1° marzo Paolo Fresu presenta Kind of Miles, un omaggio al genio di Miles Davis, scritto, composto e interpretato dallo stesso trombettista. E infine il 4 dicembre Ivan Talarico con Vaniloqui, un viaggio ironico e poetico tra canzoni e parole, tra anarchia e filosofia.
 

“Questa stagione teatrale nasce dal nostro impegno – costante e rinnovato – a superare i confini della musica per abbracciare tutte le arti e generare un dialogo creativo fra linguaggi diversi ed arrivare a tutti i pubblici possibili – ha commentato l’Amministratore Delegato della Fondazione Musica per Roma, Raffaele Ranucci. – Il teatro ci offre un’opportunità preziosa: raccontare il nostro tempo, ascoltare la voce del contemporaneo, fare della scena un luogo di incontro e riflessione. Invitiamo il nostro pubblico, dunque, ad accogliere voci forti della scena italiana, da Ascanio Celestini e Marco Damilano, Corrado Augias, Silvia Gallerano e Cristian Ceresoli, Cecilia Sala, fino ad Alessandro Bergonzoni, solo per citarne alcuni. Il teatro consacra l’Auditorium Parco della Musica a polo multidisciplinare, dove musica e spettacolo si ritrovano.” 

Programma 

Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone

STAGIONE TEATRO 2025/2026 

31 ottobre 2025 ore 21

Sala Petrassi

Bouquet of Madness

Halloween of Madness vol. 4 

2 novembre ore 18

Sala Sinopoli 

Ascanio Celestini e Marco Damilano

Pasolini 

giovedì 4 dicembre 2025 ore 21

Teatro Studio

Ivan Talarico                                  

Vaniloqui      

Venerdì 5 dicembre 2025 ore 21

Sala Sinopoli

Francesca Mannocchi e Rodrigo D’Erasmo

Crescere, la guerra     

Sabato 6 dicembre 2025 ore 21 

Sala Sinopoli 

Walter Veltroni  

Le emozioni che abbiamo vissuto 

Venerdì 12 Dicembre h 21.00

Sabato 13 Dicembre h 17.00

Domenica 14 Dicembre h 15.00

Sala Petrassi

Silvia Gallerano / Cristian Ceresoli               

La rivolta della gioia   

31 dicembre 2025

1° gennaio 2026             

Sala Santa Cecilia

Edoardo Leo                                  

Ti racconto una storia 

23 gennaio ore 20?

Sala Petrassi

Cecilia Sala

Una notte a Teheran 

25 gennaio ore 18

26 gennaio ore 10 per le scuole

Sala Petrassi

Rebibbia Femminile

Olympe

scritto e diretto da Francesca Tricarico con le attrici ex detenute e ammesse alle

misure alternative alla detenzione di Rebibbia Femminile 

8 febbraio ore 18

Sala Petrassi

Teatro Patologico

La Commedia Divina 

15 febbraio 2025 ore 21

Sala Santa Cecilia

Louis C.K.

Ridiculous 

20 febbraio 2026 ore 20

21 febbraio 2026 ore 20

22 febbraio 2026 ore 18

Sala Petrassi  

Alessandro Bergonzoni          

Arrivano i Dunque (Avannotti, sole Blu e la storia della giovane Saracinesca) 

27 febbraio 2026 ore 21

28 febbraio 2026 ore 21

1 marzo 2026 ore 21     

Sala Sinopoli

Paolo Fresu                                   

Kind of Miles   

10 marzo ore 20

Sala Petrassi

Teatro Libero di Rebibbia

Rebibbia: La città invisibile 

27 Marzo 2026 ore 20

Sala Petrassi

Teatro Patologico

Odysseia - I Suoni di Ulisse

Image

Publish the Menu module to "offcanvas" position. Here you can publish other modules as well.
Learn More.