Da mercoledì 7 a venerdì 9 maggio 2025, va in scena in prima nazionale all’OFF/OFF Theatre, lo spettacolo “Diario di un pazzo”, tratto dal racconto di Nicolaj Gogol, diretto e interpretato da Francesco Meoni. Aksentij Ivanovic è un uomo che affronta la vita con i sogni, le frustrazioni e le solitudini che fanno parte di ognuno di noi, fino a scegliere un altrove come spazio di sopravvivenza. Uno spettacolo prodotto da Ass. Cult. Zerkalo, direzione tecnica e sound design a cura di Umberto Fiore, scena di Marta Montevecchi, disegno luci di Giuseppe Filipponio, musiche a cura di Francesco Meoni e Umberto Fiore.
La genesi di questo spettacolo ha origini lontane e inizia in un luogo la cui storia fa ancora eco. Nel piccolo Teatro de L’Orologio, Francesco Meoni agli inizi della sua carriera, vide esibirsi un attore magnifico e potente che raccontava una storia al cui interno erano ben dosate ironia e drammaticità, e dove il tragicomico era sublimato in un equilibrio magico. Un esempio da prendere come suggestione per il futuro, per un attore che ha sempre voluto tenere fede alle parole di Dostoevskij: l’uomo è un mistero difficile da risolvere, io voglio cercare di comprendere questo mistero perché voglio essere un uomo. Così ha avuto inizio il viaggio nell’universo spazio-temporale del teatro che Meoni voleva scoprire, dove lanciare messaggi nella bottiglia come domande in attesa di risposte da parte del cosmo. La bottiglia che conteneva un desiderio però, non era andata molto lontana, l’aveva raccolta la mano di Mario Moretti, autore di “Diario di un pazzo”, adattato dal racconto di Gogol. Ma quel passaggio di testimone da Flavio Bucci a Francesco Meoni proprio al teatro de L’ Orologio non si concretizzò. Dopo vent’anni Meoni ha deciso di unire i punti e chiudere un cerchio apertosi più due decenni fa e ha scelto di farlo con Silvano Spada all’OFF/OFF Theatre, per rirendere a veleggiare attraverso quella passione per il teatro arenatasi in secche melmose. Forse era solo necessario più tempo per avere maggiore consapevolezza e affrontare con più esperienza una grande sfida come il testo di Nicolaj Gogol.
“Grato a Moretti per la spinta iniziale, a Bucci per l’ispirazione inarrivabile, a Umberto Fiore per la collaborazione e la condivisione appassionata per questo lavoro, a Edoardo Erba per la supervisione al testo, a Sonia Bergamasco per i consigli preziosi e a Fabrizio Gifuni per aver riacceso la passione, soffiando sulla mia follia”, racconta Francesco Meoni.
INFOFF
OFF/OFF THEATRE Via Giulia 19,20,21 00186 Roma - INFO:
BIGLIETTERIA/TICKETING OFFICE Via Giulia, 20 Tel. + 39. 06. 89239515
Intero € 35,00 – Ridotto over 65 / € 25,00 – Ridotto under 30 / € 15,00
Prevendita on line:www.vivaticket.it - SITO: http://off-offtheatre.com/
