Salute e prevenzione: al Dam di Torvaianica una tappa della campagna “spiagge serene 2025” 

Salute e prevenzione: al Dam di Torvaianica una tappa della campagna “spiagge serene 2025” 

Il Distaccamento dell'Aeronautica Militare di Torvaianica (Pomezia) ha ospitato Medici e Personale Sanitario per una giornata dedicata alla salute ed alla prevenzione 

Il Distaccamento dell'Aeronautica Militare (DAM) di Torvaianica, dipendente dalla Divisione Aerea di Sperimentazione Aeronautica e Spaziale di Pratica di Mare, ha ospitato l'evento "Spiagge Serene 2025", un'iniziativa itinerante organizzata dalla ASL Roma 6 in collaborazione con le ASL Roma 3, Roma 4, Viterbo e Latina, i Comitati di Croce Rossa e con il coordinamento dell'Ordine delle Professioni Infermieristiche e patrocinato dalla Regione Lazio, finalizzata ad informare e sensibilizzare i cittadini su vari temi legati alla salute e alla sicurezza.

Nel corso della mattinata il Sindaco di Pomezia, Veronica Felici, accompagnata dal Vice Comandante della Divisione Aerea di Sperimentazione Aeronautica e Spaziale, Colonnello Erik Disarò, dal Direttore Sanitario Aziendale dell'ASL Roma 6, Dott. Vincenzo Carlo La Regina e dal Direttore del Distretto H4 dell'ASL Roma 6, Dott. Claudio Federici, ha fatto visita alle aree dedicate all'iniziativa, portando la testimonianza di vicinanza delle Istituzioni Locali.

Nelle varie postazioni allestite presso il DAM di Torvaianica un'equipe di professionisti della ASL Roma 6, coordinata dalla Dott.ssa Cinzia Sandroni, Direttore della UOC (Unità Operative Complesse) Professione Infermieristica, ha distribuito materiale informativo ed ha effettuato gratuitamente rilevazioni di parametri clinici ai vari cittadini partecipanti all'iniziativa. Si sono tenute, inoltre, dimostrazioni pratiche, a cura della Dott.ssa Letizia Mallia e del Dott. Matteo Orciuoli, di Rianimazione Cardio Circolatoria (RCP) e di disostruzione delle vie aeree, al seguito delle quali i numerosi bagnanti presenti hanno potuto effettuare prove pratiche delle diverse manovre illustrate, assistiti dal personale dell'ASL Roma 6.

Particolare attenzione è stata dedicata ai più piccoli con l'iniziativa "Al Sicuro Sotto al Sole", che ha fornito indicazioni preziose sulla protezione dai raggi UV e sulla prevenzione dei danni oculari e cutanei, grazie agli interventi del Dott. Maurizio Ferrante, Direttore dell'Ospedale dei Castelli, del Risk Management e Dirigente Medico Oculista, e della Dott.ssa Carmen Iorio, Dirigente Medico Pediatra dell'Ospedale dei Castelli.

La Dott.ssa Lorena Rossetti, responsabile del Dipartimento di Prevenzione, ha fornito informazioni sui metodi di diffusione della West Nile e sulle misure da adottare per arginare la proliferazione negli ambienti domestici delle zanzare, insetti responsabili della diffusione del virus.

L'iniziativa ha riscosso un importante successo tra i numerosi bagnanti presenti, a testimonianza dell'attenzione dei cittadini verso temi delicati quali la prevenzione e la sicurezza.

L'importanza dell'evento è stata sottolineata dalle parole del Sindaco di Pomezia che, nel suo breve indirizzo di saluto, ha voluto ringraziare le istituzioni promotrici della lodevole iniziativa e l'Aeronautica Militare per la disponibilità ad accogliere l'evento presso il DAM di Torvaianica.

Nelle sue parole di saluto il Direttore Sanitario Aziendale dell'ASL Roma 6, Dott. Vincenzo Carlo La Regina, oltre a ringraziare il Sindaco di Pomezia per la sua presenza e l'Aeronautica Militare per l'ospitalità, ha sottolineato l'importanza dell'iniziativa che rappresenta "un ulteriore passo verso il processo di umanizzazione delle cure e verso una sempre più ricercata vicinanza ai cittadini. Un approccio educativo che rappresenta un'evoluzione di tale processo e che è un dovere delle Aziende Sanitarie per arginare e contrastare il diffondersi di malattie e per prevenire i rischi per la salute".

Il Colonnello Erik Disarò, Vice Comandante della Divisione Aerea di Sperimentazione Aeronautica e Spaziale, dopo aver rivolto il benvenuto alle Autorità presenti ha evidenziato l'importanza di promuovere l'informazione nei confronti dei cittadini su tematiche così importanti che riguardano la salute pubblica, confermando la sensibilità e disponibilità dell'Aeronautica Militare a fornire il proprio contributo per tali lodevoli iniziative.

La Divisione Aerea di Sperimentazione Aeronautica e Spaziale rappresenta il primo ed unico esempio in Italia di razionalizzazione e accentramento in una sola struttura dei singoli centri di studio e sperimentazione dipendenti da una Forza Armata. Un Ente che, in sinergia con le eccellenze aeronautiche nazionali e internazionali, svolge attività di studio, sperimentazione, collaudo, valutazione tecnico-operativa e supporto alla ricerca, dei nuovi sistemi d'arma aeronautici, anche a beneficio di altre Forze Armate e/o Corpi Armati dello Stato, quando richiesto.

Image

Publish the Menu module to "offcanvas" position. Here you can publish other modules as well.
Learn More.