La Giunta Di Bernardo ha approvato in queste ore i Documenti di Indirizzo alla Progettazione (D.I.P.) relativi a quattro nuove idee-progetto per lo sviluppo urbano di Grottaferrata. Frutto del percorso partecipativo e di confronto pubblico avviato con cittadini e Comitati di Quartiere a partire da novembre 2023, tali idee-progetto, al pari di quelle presentate nelle scorse settimane, sono la risposta dell’Amministrazione alle esigenze di servizi e infrastrutture presentate dalla comunità, come parcheggi e centri d’aggregazione.
Si tratta, come sottolineato, di idee-progetto, ovvero di proposte che solo in un momento successivo potranno prendere forma e la cui realizzazione sarà legata esclusivamente all’ottenimento di fondi nazionali ed europei.
In questa fase preliminare, l’Amministrazione Di Bernardo sta presentando idee di progetto dettagliate ma aperte a modifiche e osservazioni, che i cittadini potranno inviare liberamente in modo trasparente attraverso un avviso pubblico che verrà pubblicato nella giornata di domani, 22 agosto 2025. È inoltre disponibile, sul sito istituzionale del Comune di Grottaferrata, la nuova sezione “Urbanistica Partecipata”, nella quale è possibile scaricare in formato pdf tutte le idee-progetto e ripercorrere le tappe del percorso partecipativo. (Per accedere alla sezione, andare sul sito www.comune.grottaferrata.rm.it e scorrere fino a “Canali Tematici” e selezionare “Urbanistica Partecipata”)
I quattro nuovi D.I.P approvati dalla Giunta Di Bernardo nella seduta odierna sono i seguenti:
- “Strade Future”: rinnovamento della rete stradale grottaferratese con un approccio green e innovativo. La realizzazione di smart tunnels per le infrastrutture di servizi (fibra, acqua, ecc.) al fine di ridurre manutenzioni continue e riasfaltature, migliorando la durabilità di strade e marciapiedi.
- “Bypass Ovest del nodo Squarciarelli”: collegamento stradale strategico tra Via delle Vascarelle, via della Mola Vecchia, Via Vecchia di Marino, con l'obiettivo di decongestionare il traffico nell'area di Squarciarelli.
- “Parcheggio interrato Squarciarelli”: area parcheggio interrata con al di sopra un nuovo spazio urbano nella comunità, in un’area attualmente abbandonata su via delle Sorgenti.
- “Parcheggio interrato Biblioteca comunale”: riqualificazione del parcheggio attuale con la creazione di posteggi auto sotterranei e di uno spazio vivibile in superficie.
Le nuove idee-progetto verranno presentate alla cittadinanza in un nuovo incontro pubblico giovedì 4 settembre.
“Con questi nuovi DIP – afferma il Sindaco Mirko Di Bernardo – continuiamo a dare forma concreta a un percorso di urbanistica partecipata che parte dall’ascolto dei cittadini e dei Comitati di Quartiere per trasformare i bisogni in progettualità. Le idee che presentiamo oggi rispondono a esigenze reali della comunità, come la mobilità, i parcheggi, gli spazi di aggregazione, e rappresentano la base per future opportunità di finanziamento. È fondamentale sottolineare che siamo ancora in una fase aperta al contributo di tutti: con l’avviso pubblico in uscita domani, ogni cittadino potrà inviare osservazioni e proposte migliorative. Ringrazio di cuore tutta la squadra di governo cittadino. Solo insieme possiamo costruire una Grottaferrata più moderna, vivibile e sostenibile.”