Tornano le MidNite Chef Pairing Nights: sette nuovi appuntamenti di alta cucina al Nite Kong

Tornano le MidNite Chef Pairing Nights: sette nuovi appuntamenti di alta cucina al Nite Kong

Dopo il successo della prima edizione, il Nite Kong di Roma riapre le porte alle MidNite Chef Pairing Nights, la rassegna che unisce cucina d’autore e mixology in un format immersivo unico nel suo genere. Dal 27 novembre partiranno sette serate speciali – due in più rispetto al primo ciclo – in cui Patrick Pistolesi e il suo team ospiteranno alcuni dei più importanti chef italiani e internazionali, ognuno con un proprio percorso gastronomico da affiancare ai cocktail del bar romano.

Un format che si evolve

Per Pistolesi, patron di Drink Kong e Nite Kong, la forza del progetto risiede nel dialogo creativo che nasce dall’incontro tra lo chef e il bartender:
«Il food pairing non è una regola, è un incontro: tra la visione dello chef e quella del bartender, tra il fuoco e il ghiaccio, tra il sapore e la notte».

La seconda edizione spinge questo concetto ancora oltre. Gli chef ospiti non si limiteranno a portare i loro piatti, ma collaboreranno con il team di mixology già nella fase ideativa del percorso, con l’obiettivo di costruire una narrazione condivisa. Ogni cena diventa così un rito gastronomico, arricchito da giochi di luce, musica, ritmo del servizio e un impianto scenico pensato per creare un vero e proprio viaggio multisensoriale.

Primo ospite: Edoardo Fumagalli

Il debutto, il 27 novembre, è affidato a Edoardo Fumagalli, chef di Locanda Margon (Trento), una stella Michelin. Classe 1989, cresciuto nelle cucine di maestri come Gualtiero Marchesi e forte di esperienze internazionali, Fumagalli propone una cucina elegante e centrata sulla purezza dei sapori.

Il menu della serata prevede sei portate – tra cui un benvenuto dello chef – accompagnate dai cocktail del team Nite Kong, in collaborazione con Tassoni. Tra gli assaggi:

·         Soffice alle olive del Garda,

·         Cannolo di pane al caviale e gamberi rossi,

·         Risotto Lapsang Souchong,

·         Cappello del prete di bue al Pinot nero,

·         Crema soffice al passion fruit con cuore di cioccolato bianco.

In pairing, creazioni come il Bitter Cannolo, il Pumpkin Tassoni, il San Martino e il Tassoni 75, tutti costruiti attorno ai prodotti iconici dell’azienda bresciana.

Il calendario della seconda edizione

Il viaggio gastronomico proseguirà nei mesi successivi con alcuni dei protagonisti più influenti della cucina contemporanea:

·         5 dicembreCarlo Cracco, una stella Michelin, con una tappa dedicata alla sua cucina di “Cracco in Galleria”.

·         22 gennaioDavide Guidara (due stelle Michelin), chef de I Tenerumi al Therasia Resort di Vulcano.

·         26 febbraioVania Ghedini, alla guida di Oro, il ristorante dell’Hotel Cipriani di Venezia scelto da Massimo Bottura.

·         16 aprileNicola Somma, head chef del LAQUA Countryside di Cannavacciuolo, una stella Michelin.

·         14 maggioValentino Cassanelli, chef del Lux Lucis di Forte dei Marmi, una stella Michelin.

·         GiugnoGiancarlo Perbellini, tre stelle Michelin, patron di Casa Perbellini a Verona.

Ogni serata, su prenotazione, include almeno quattro piatti e quattro drink abbinati. L’inizio è fissato alle 21:30

Nite Kong: il progetto

Nato come spin-off del celebre Drink Kong, il Nite Kong è uno spazio concepito per un pubblico consapevole, attratto da una dimensione onirica e internazionale. L’atmosfera gioca su luce, video e design immersivo, con proiezioni curate da Studio LordZ insieme a Purple Neon Lights e Noisevideo. Tutto, dai calici artigianali provenienti da Tokyo alla cucina dello chef Francesco Coltella, contribuisce a un’esperienza estetica e sensoriale studiata in ogni dettaglio.

Patrick Pistolesi: l’anima del progetto

Bartender dal 1997, viaggiatore e innovatore della mixology italiana, Patrick Pistolesi ha fondato Drink Kong nel 2018, con l’idea di creare un luogo “retrofuturista” capace di segnare un nuovo corso nel mondo dei cocktail bar. Nel 2023 nasce Nite Kong, pensato come un ampliamento ancora più immersivo di quell’universo.
Il suo successo è certificato dalle classifiche: nel 2025 Drink Kong è 40° nella lista The World's 50 Best Bars e 27° nella Top 500 Bars.

 

 

Image

Publish the Menu module to "offcanvas" position. Here you can publish other modules as well.
Learn More.