A Ponte Milvio, uno dei cuori più vivaci della movida romana, c’è un indirizzo che per l’estate 2025 si presenta in una veste completamente nuova. È Naos, che dopo tre anni di attività come locale serale si trasforma in un vero e proprio spazio gastronomico e di intrattenimento a cielo aperto, inaugurando una grande terrazza panoramica e un menu mediterraneo contemporaneo firmato dallo chef Fabrizio Cervellieri.
Una terrazza sopra il mercato, tra design e musica
Il nuovo volto di Naos è un progetto di respiro ampio, pensato inizialmente per settembre e poi anticipato grazie alla stagione estiva. La location si sviluppa su 1.000 metri quadrati sopra il mercato rionale di Ponte Milvio, metà dei quali dedicati a una terrazza scenografica affacciata su Corso Francia. Il progetto architettonico gioca con materiali naturali e materici come cemento e travertino, voliere architettoniche sospese e divani in muratura, creando un ambiente sospeso tra modernità e richiami classici.
La terrazza è aperta dal martedì al sabato, dalle 19 alle 2, e ospita aperitivi, cene, cocktail bar e dj set dal vivo. La struttura modulare consente anche di organizzare eventi privati, riservando alcune aree dedicate.
La cucina di Fabrizio Cervellieri: il Mediterraneo in tavola
A cambiare è soprattutto la proposta gastronomica. A curarla è Fabrizio Cervellieri, chef-patron di Aede, che ha firmato il nuovo menu e formato la brigata di cucina. La linea è chiara: partire dalle radici greche di Naos (che nel mondo ellenico indica lo spazio sacro della luce) per abbracciare i sapori di tutto il bacino mediterraneo, dalla Spagna al Medio Oriente, passando per l’Italia e arrivando fino al Sudafrica.
Tra i piatti in carta: hummus all’israeliana speziato con peperoni agrodolci e sommacco, caponatina di melanzane con pinoli tostati, gambero rosa con latticello di yogurt greco e aneto, e un sorprendente carpaccio di ricciola con cocco e olio alle foglie di fico. Non mancano proposte più strutturate come la crespella ripiena al ragù di mare, l’agnello con patata affumicata e limone candito, o il polpo alla brace con chorizo e pomodori confit. Il tutto disponibile alla carta o attraverso due percorsi degustazione da quattro o sei portate (40 e 60 euro).
In abbinamento, una carta dei vini snella ma mirata, con etichette italiane, francesi e qualche incursione in rosé.
Archè: cocktail d’autore tra mito e innovazione
A completare l’offerta, il cocktail bar affidato al giovane bartender Luca Leone, che firma Archè, una drink list ispirata ai miti ellenici e al concetto di “principio originario”. La proposta si muove tra suggestioni antiche e tecniche moderne, con cocktail aromatici e narrativi.
Spiccano il fresco e agrumato Yali, omaggio al mare e ai profumi mediterranei, e il più deciso Theros, con note speziate e calde che evocano atmosfere estive. Ogni drink è pensato come un piccolo viaggio sensoriale tra gusto, racconto e ricerca estetica.
Naos: il nuovo indirizzo per l’estate romana
Con questa trasformazione, Naos non è più soltanto un locale notturno, ma un progetto polifunzionale che punta su estetica, qualità e atmosfera, dalla cena al dopocena. Un indirizzo da segnare in agenda per vivere una serata a tutto tondo nel cuore di Ponte Milvio, tra cocktail, cucina mediterranea contemporanea e musica dal vivo sotto le stelle.
Naos
Via Torrita Tiberina, 6 – Roma
📞 06 55267830
🕖 Aperto dal martedì al sabato, dalle 19:00 alle 02:00